Menu
America / Mondo / Stati Uniti

Visto USA: Come richiedere il visto turistico B2

A breve torneremo nuovamente negli Stati Uniti, dove faremo un on the road tra i più bei parchi americani. Per poter entrare negli Stati Uniti però stavolta abbiamo dovuto fare una trafila infinita per richiedere il visto turistico B2. Ma perché richiedere un visto turistico B2 e non semplicemente l’ESTA? La risposta a questa domanda è molto semplice: dopo i nostri viaggi a Socotra, in Iraq e a Cuba non ci è più consentito richiedere l’ESTA in quanto questi paesi per gli USA rientrano nel cosiddetto Travel Ban.

In questo articolo vi diamo tutte le informazioni necessarie per richiedere il visto turistico B2 per gli USA. Trovate inoltre informazioni sulla documentazione necessaria, sui costi, sulle tempistiche di richiesta e sulla durata.

Come richiedere il visto turistico B2 per gli USA in modo facile e sicuro

Visto Turistico B2 per gli USA
Visto Turistico B2 per gli USA

Tipologie di visto per gli USA

Ogni cittadino italiano che desidera viaggiare negli Stati Uniti deve ottenere un visto per l’ingresso. Ci sono due tipologie differenti di visto, in ognuna delle quali ci sono a loro volta differenti tipi di visto, che variano a seconda dello scopo del viaggio (lavoro, studio, turismo, etc.).:

  • Visti non-immigranti: ovvero quelli riservati ad un soggiorno temporaneo negli Stati Uniti, come ad esempio quelli turistici;
  • Visti immigranti: ovvero quelli riservati a chi desidera trasferirsi permanentemente negli Stati Uniti.

Per i cittadini italiani, nella maggior parte dei casi, è possibile viaggiare negli USA senza un visto usufruendo del Visa Waiver Program (VWP). In questo caso vi basterà solamente inoltrate la vostra richiesta online attraverso l’Electronic System for Travel Authorization (ESTA) sul sito ufficiale.

Pagina di richiesta ESTA per gli USA
Pagina di richiesta ESTA per gli USA

Requisiti per poter richiedere l’ESTA

Per poter richiedere l’ESTA, risparmiandosi così la trafila per la richiesta del visto classico, dovete soddisfare tutti i seguenti requisiti:

☀︎ Nazionalità: possono richiedere l’ESTA solo i cittadini di questi paesi aderenti al Visa Waiver Program: Andorra, Australia, Austria, Belgio, Brunei, Cile, Corea del Sud, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Monaco, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, San Marino, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan, Ungheria.

☀︎ Motivazione: potete richiedere l’ESTA solo se vi recate negli Stati Uniti per turismo, visita ad amici o parenti, affari (incontro con clienti o fornitori, riunioni di lavoro, trattative e conferenze), cure mediche o per un transito verso un’altra destinazione.

☀︎ Durata del viaggio: dal momento dell’arrivo negli Stati Uniti, il viaggio non può durare più di 90 giorni.

☀︎ Passaporto: può richiedere l’ESTA solo chi è titolare di un passaporto elettronico, contenente un chip con i dati biometrici del titolare, rilasciato da uno dei Paesi sopra indicati. Il passaporto deve inoltre essere valido al momento della richiesta dell’ESTA e durante l’intero soggiorno negli Stati Uniti.

☀︎ Doppia cittadinanza e viaggi precedenti: chi possiede la doppia cittadinanza, sia di un paese appartenente al VWP sia di un paese nel Travel Ban, non può richiedere l’ESTA. Così come non può richiederlo chi, dal 1 Marzo 2011 in poi, si è recato in uno dei seguenti paesi appartenenti al Travel Ban: Somalia, Libia, Sudan, Corea del Nord, Siria, Iraq, Iran e Yemen. Da Settembre 2022 anche Cuba rientra nella black-list, per chi l’ha visitata a partire dal 12 Gennaio 2021.

☀︎ Reati e fedina penale: sembra scontato dirlo, ma non si può richiedere l’ESTA se non si ha la fedina penale pulita.

Se soddisfate tutti questi requisiti potete fare la richiesta online per l’ESTA che, se accettata, avrà una validità di due anni. Durante il periodo di validità potete organizzare differenti viaggi negli USA, nessuno dei quali può però superare i 90 giorni e non è possibile fare due viaggi consecutivi. Ad ogni viaggio però dovete aggiornare i dati sul sito.

Visto Turistico B2 per gli USA
Visto Turistico B2 per gli USA

Categorie dei visti non-immigrante

La categoria di visto non-immigrante da richiedere dipende dal motivo del vostro viaggio negli USA. Ecco le principali categorie di visti non-immigranti e le loro caratteristiche:

☀︎ Affari, turismo e cure mediche: se desiderate recarvi negli USA per affari, turismo o per sottoporsi a cure mediche, ma non soddisfate i requisiti per richiedere l’ESTA, avete bisogno di un visto di categoria B (B1, B2, e B1/B2). Avete bisogno di un visto di categoria B1 se intendete recarvi negli USA per affari o per partecipare a meeting o conferenze. Avete bisogno di un visto di categoria B2 se intendete recarvi negli USA per turismo o per sottoporvi a delle cure mediche.

☀︎ Transito: se avete prenotato un volo che fa scalo negli USA prima di raggiungere la vostra destinazione finale, come era capitato a noi per il nostro viaggio in Messico, avete bisogno di un visto di categoria C1.

☀︎ Membri di equipaggio: se siete membri di un equipaggio aereo o navale e desiderate recarvi negli USA, avete bisogno di visto di categoria C1/D.

☀︎ Commercio o investimento: se desiderate recarvi negli Stati Uniti per intraprendere un’attività commerciale (import-export), di commercio in servizi, oppure per attività di investimento, avete bisogno di un visto di categoria E.

☀︎ Studenti: se desiderate recarvi negli USA per motivi di studio, per frequentare un corso di studio accademico presso una scuola o università o un corso non accademico/professionale, avete bisogno di un visto di categoria F, M.

☀︎ Giornalisti e operatori dei media: se desiderate viaggiare negli Stati Uniti per svolgere attività giornalistica o di supporto dei media, avete bisogno di un visto di categoria I.

☀︎ Scambi culturali: se avete intenzione di recarvi negli USA per partecipare ad un programma di scambio culturale o per motivi di ricerca, avete bisogno di un visto di categoria J.

☀︎ Lavoratori temporanei: se avete necessità di recarvi negli USA per lavorare per un periodo limitato di tempo, esistono diverse categorie di visto a seconda del tipo di lavoro che intendete svolgere e sono i visti di categoria H, L, O, P, Q, R.

☀︎ Diplomatici, funzionari o militari: se intendete recarvi negli USA per assumere incarichi diplomatico-ufficiali di natura governativa o militare, avete bisogno di un visto di categoria A, G, NATO.

Visto Turistico B2 per gli USA
Visto Turistico B2 per gli USA

Visto turistico B2 per gli USA: chi e perché deve richiederlo

Se non soddisfate tutti i requisiti per la richiesta dell’ESTA o se desiderate soggiornare per più di 90 giorni negli Stati Uniti, dovete richiedere un visto turistico B2.

Non potete richiedere l’ESTA nemmeno se vi è stato negato l’ingresso negli Stati Uniti o vi è stata rifiutata una precedente richiesta per l’ESTA.

Nel nostro caso, avendo visitato Iraq, Cuba e Socotra, una splendida isola che fa parte dello Yemen, seppur per arrivarci non si passa dallo Yemen continentale, non abbiamo potuto fare la richiesta per l’ESTA. Abbiamo quindi dovuto fare tutta la procedura per richiedere un visto turistico B2, muovendoci con un bel po’ di anticipo.

Visto Turistico B2 per gli USA
Visto Turistico B2 per gli USA

Documenti necessari per richiedere il visto turistico B2

Prima di iniziare la vostra richiesta per il visto turistico B2 per gli USA, assicuratevi di avere i seguenti documenti a portata di mano:

☀︎ Modulo DS-160 da compilare online: lo potete compilare a questo link ufficiale. Una volta terminato l’inserimento, dovete stampare la pagina di conferma con il codice a barre. È un modulo abbastanza lungo da compilare e dovete farlo con la massima attenzione. Potete aiutarvi nella compilazione leggendo queste e guardando questo Tooltip (in inglese). Per compilare il modulo vi verranno richieste le seguenti informazioni:

  • Dati del passaporto;
  • Indirizzo degli hotel/appartamento/B&B dove alloggerete durante il vostro viaggio negli USA (se non li avete ancora prenotati, inserite l’indirizzo di un alloggio a caso);
  • Il riferimento di un contatto negli USA (può essere un amico, altrimenti l’alloggio in cui starete);
  • Le date dei vostri viaggi precedenti negli USA (se ci siete già stati);
  • L’elenco dei paesi che avete visitato negli ultimi 10 anni. Se avete viaggiato nei paesi indicati nel Travel Ban, non fate i furbi e indicateli, tanto loro molto probabilmente già lo sanno;
  • Dati dei vostri genitori: nome e cognome, luogo e data di nascita;
  • Titolo di studio e professione attuale, con i relativi dati (indirizzo, telefono, stipendio (si può non indicare), etc.);
  • Elenco infinito di domande sulla sicurezza.
  • Dovete inoltre caricare la vostra foto tessera. Se non ve la fa caricare, potete compilare e salvare il modulo senza caricare la foto. Ricordatevi però di portarla al consolato quando farete il colloquio.

☀︎ Passaporto in corso di validità;

☀︎ Una foto tessera che misuri 5 cm x 5 cm, un formato più grande delle classiche foto tessera;

☀︎ Documentazione che dimostri lo scopo e la durata del viaggio: prenotazione dei voli di andata e ritorno, prenotazioni degli hotel, prenotazione dell’auto, etc.

☀︎ Documentazione relativa alla propria situazione sociale, economica, familiare in Italia: certificato di residenza, stato di famiglia, matrimonio, contratto di lavoro, ultime buste paga o modello unico delle tasse, certificato di apertura partiva iva, estratto conto bancario, etc.

Pagina di richiesta del Visto Turistico B2 per gli USA
Pagina di richiesta del Visto Turistico B2 per gli USA

Come richiedere il visto turistico B2 per gli USA

Una volta sicuri di avere tutti i documenti e una volta compilato il modulo DS-160 online, dovete effettuare i seguenti passaggi:

  • Registrarvi al sito https://ais.usvisa-info.com/it-it/;
  • Pagare la tariffa consolare non rimborsabile (MRV) online. Si può pagare tramite carta di credito (sono accettate solo carte Debit, solitamente quelle italiane sono quasi tutte Credit) oppure tramite bonifico bancario;
  • Prenotare un appuntamento per la data prescelta al consolato di Roma, Milano, Firenze o Napoli. Se avrete pagato la tariffa consolare con bonifico, l’opzione per poter prenotare l’appuntamento diventerà attiva solo quando il consolato avrà ricevuto il pagamento. Calcolare quindi 2/ 3 giorni, riceverete una conferma via email;
  • Presentarvi al colloquio con tutti i documenti indicati in precedenza.

Durante il colloquio al consolato i funzionari vi prenderanno le impronte digitali e vi faranno alcune domande sul perché desiderate andare negli Stati Uniti e sul perché siete stati in paesi del Travel Ban. Il tutto si svolge abbastanza rapidamente e senza intoppi.

Pagina di richiesta dell'appuntamento in Ambasciata per il rilascio del Visto Turistico B2 per gli USA
Pagina di richiesta dell’appuntamento in Ambasciata per il rilascio del Visto Turistico B2 per gli USA

Costi, tempistiche e durata

In caso di approvazione, che vi diranno subito al colloquio, il Consolato emetterà il visto entro una settimana. Consegneranno poi il passaporto alla DHL e, dopo ulteriori 2/3 giorni lavorativi, sarà disponibile per il ritiro presso la sede DHL selezionata in fase di richiesta dell’appuntamento. È possibile richiedere la consegna a domicilio, ma i tempi potrebbero allungarsi di qualche altro giorno. Sarà la DHL stessa ad informarvi, tramite email, sui tempi di consegna o sulle istruzioni per il ritiro.

Il costo del visto turistico B2 per gli USA è di $ 185,00 (circa € 170,00).

Una volta ottenuto, il visto turistico B2 dura per 10 anni e vi consente di restare negli Stati Uniti per un massimo di 6 mesi per ogni viaggio. Se durante questi 10 anni di durata del visto dovete cambiare il passaporto, perché scade o perché non avete più pagine libere, vi basterà portare in viaggio con voi anche il vecchio passaporto con il visto turistico B2 attaccato.

Esempio di Visto Turistico B2 per gli USA
Esempio di Visto Turistico B2 per gli USA

Informazioni utili per la richiesta del visto turistico B2

Purtroppo il Covid ha causato rallentamenti non solo per il rilascio del passaporto elettronico, ma anche per il rilascio dei visti. Se prima era consigliato muoversi con un po’ di anticipo, adesso è obbligatorio muoversi con largo anticipo. Al momento, le tempistiche per ottenere il visto turistico B2 si aggirano tra i 4 e i 6 mesi.

Ecco perché è fondamentale avere ben in mente il periodo di viaggio negli Stati Uniti, in modo da avere tempo a sufficienza per richiedere il visto.

Durante la durata del visto turistico B2 (10 anni) è possibile tornare o visitare altri paesi nel Travel Ban. Non è necessario richiedere successivamente un altro visto per gli Stati Uniti.

Visto Turistico B2 per gli USA
Visto Turistico B2 per gli USA

Se state organizzando un viaggio negli Stati Uniti, potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:

No Comments

    Leave a Reply