Il Rifugio Menaggio è un piccolo rifugio a quota 1.400 metri, situato ai piedi del versante sud del Monte Grona, ed è facilmente raggiungibile attraverso un sentiero panoramico adatto a tutti. Da lassù si gode di una spettacolare vista sul Lago di Como, sul Monte Legnone, sui Corni di Canzo e sulle Grigne.
Durante il periodo autunnale le montagne circostanti si tingono dei più bei colori autunnali, rendendo la salita al rifugio ancora più piacevole. Il rosso, il giallo e l’arancione saranno i protagonisti e i vostri fedeli compagni lungo tutto il sentiero.
Rifugio Menaggio: passeggiata con vista panoramica sul Lago di Como!
I lavori di costruzione iniziarono nel 1952 grazie all’impegno dei membri del CAI di Menaggio e ad alcune donazioni ricevute e fu inaugurato nel 1960. Oggi il Rifugio Menaggio conta 20 posti letto suddivisi in tre camere da 5, 6 o 9 letti a castello. I letti sono dotati di materassi ignifughi, coperte e cuscini, mentre il sacco a pelo o il sacco lenzuolo dovrete portarvelo voi. Inoltre si trovano un bar, una cucina, due sale da pranzo, una parte di servizi interni con acqua calda e doccia e due blocchi di servizi esterni con solo acqua fredda.
È possibile usufruire del servizio di ristorazione del rifugio, semplice e tradizionale. Vengono utilizzati solamente prodotti tipici della zona, tra cui formaggi, salumi e carne, e vini locali di ottima qualità.
Come arrivare al Rifugio Menaggio
La salita al Rifugio Menaggio si trova a Plesio, famosa per ospitare la sorgente della Chiarella. Per raggiungere Plesio da Milano ci vogliono circa 2 ore e dovete prendere l’autostrada Como Laghi (A9) fino a Como Nord (Lago di Como), per poi percorrere la Strada Regina (SS340) fino a Menaggio. Da qui, prima della galleria, dovete prendere la deviazione sulla SP7 e seguirla fino alla Chiesa di San Gregorio di Plesio. Qui è possibile lasciare l’auto oppure acquistare il ticket (€ 3,00) che permette di percorrere la strada agro-silvo-pastorale che conduce ai Monti di Breglia. Al termine della strada, a tratti sterrata, si trova un ampio parcheggio dove poter lasciare l’auto e continuare a piedi.
Subito sulla sinistra della strada si imbocca il sentiero che sale verso il Rifugio Menaggio. Giunti al primo bivio si prosegue sulla strada forestale per circa 50 metri, per poi decidere se prendere il sentiero alto, panoramico e più lungo, o il sentiero basso, interamente nel bosco e più ripido, proseguendo sulla strada forestale. Entrambi sono ben indicati con segnavia rosso-bianco.
Noi vi consigliamo di prendere il sentiero panoramico alto, che prosegue tra betulle e ginestre fino al bivio per S. Amate, da dove si prosegue a sinistra ed in costa per raggiunge il rifugio. Lungo l’ultimo tratto del sentiero sono state installate delle catene che potete utilizzare per oltrepassare alcuni tratti un po’ più difficoltosi.
Orari di apertura
Il Rifugio Menaggio è aperto tutti i giorni dal 30 Maggio al 30 Settembre, mentre durante il resto dell’anno è aperto solamente il Sabato, la Domenica e festivi.
Altri sentieri in partenza dal Rifugio Menaggio
Dopo esservi riposati ed averne approfittato per pranzare, potete fare un’altra breve passeggiata di circa 15 minuti per raggiungere il punto panoramico di Pizzo Coppa. Da lassù si ha una bellissima visuale sul Lago di Como, sul Lago di Piano e sul Lago di Lugano, mentre sullo sfondo si intravedono il massiccio del Monte Rosa e il Cervino. Il sentiero si trova sulla sinistra del rifugio.
Dal Rifugio Menaggio c’è la possibilità di salire al Monte Grona (1.736 metri), alla cappella di Sant’Amate (1.623 metri) e al Monte Bregagno (2.107 metri), raggiungibile in circa 2 ore.
Per raggiungere il Monte Grona ci sono 3 possibilità:
- Via Normale: un sentiero di circa 1 ore e 15 minuti con un dislivello di 336 metri. Il sentiero inizia dietro al Rifugio Menaggio e oltrepassa la Forcoletta, per poi continuare sulla sinistra risalendo la ripida cresta fino a raggiungere la vetta.
- Via Direttissima: un sentiero più ripido di circa 1 ora sempre con dislivello di 336 metri. Il sentiero inizia sempre dietro al Rifugio Menaggio e conduce verso il ripido canalone sud che porta alla vetta. Questo sentiero è più utilizzato in inverno perché, grazie alla sua esposizione, la presenza di neve è molto rara.
- Via Ferrata del Centenario: dal sentiero normale parte la deviazione che conduce all’inizio della via ferrata. Questa ferrata è davvero impegnativa ed è perciò riservata solamente ad alpinisti esperti e muniti di tutte le adeguate attrezzature. Si raggiunge la vetta in circa 3 ore.
Dalla cima del Monte Grona si apre una meravigliosa vista su uno dei migliori panorami delle Prealpi. Oltre ai tre laghi (Como, Lugano e Piano) e le vicine cime (Bregagno, Pizzo di Gino, Legnone, Grigne, Corni di Canzo), nelle giornate completamente serene, si possono ammirare le più alte montagne dell’arco alpino, dal Monviso al Bernina.
Per raggiungere la cappella di Sant’Amate ci vuole circa un’ora per un dislivello di 240 metri. Il sentiero parte sempre alle spalle del rifugio e segue inizialmente quello per il Monte Grona. Giunti al bivio si prende il ripido sentiero sulla sinistra, che porta alla Forcoletta, e giunti al valico si prosegue a destra lungo l’ampio costone fino ad arrivare alla cappella. Dalla cappella, seguendo il ripido costone erboso, si arriva in circa un’ora alla cima del Bregagno (totale dislivello 724 metri), dove si trova una grande croce.
Se siete interessati alle gite in Lombardia, date un’occhiata a questi articoli:
☀︎ Milano e dintorni
- Milano Sotterranea: visita al cuore della città perduta!
- Parco di Monza in autunno, il foliage a due passi da Milano!
☀︎ Varese e dintorni
- Eremo di Santa Caterina del Sasso: curiosità e informazioni per la visita
- Mulini di Piero e Monteviasco: un viaggio dove il tempo si è fermato
☀︎ Como e dintorni
- Grotte di Rescia e Cascata del Begna
- Funivia di Pigra: sentiero Pigra da Scoprire e trekking in montagna
- Villa Carlotta (Tremezzo): visita alla perla del Lago di Como e ai giardini
- Nesso (Como): cosa vedere, itinerario dal borgo all’Orrido di Nesso
☀︎ Sondrio e dintorni
- Come organizzare un viaggio sul Trenino del Bernina: Curiosità, prezzi e tappe
- Ponte nel Cielo, il ponte tibetano più alto d’Europa
- Cosa fare a Livigno in inverno: un po’ di Lapponia in Italia!
- Madesimo: Il Lago Azzurro di Carducci e la Madonna d’Europa
- Cascate dell’Acquafraggia: itinerario tra le cascate della Valchiavenna
- Savogno e Dasile, dove il tempo si è fermato
- Piuro (Sondrio): la Pompei delle Alpi
- Ghiacciaio Fellaria (Valmalenco), un po’ di Islanda in Italia!
- Ghiacciaio del Ventina (Valmalenco), un ghiacciaio destinato a scomparire
- Dormire sulla neve in Italia: con 2 Cuori in Pista in un gatto delle nevi
☀︎ Lecco e dintorni
- Consonno (Lecco): cosa vedere nel paese fantasma!
- Fiumelatte: il secondo fiume più corto d’Italia a Varenna, sul Lago di Como
☀︎ Mantova e dintorni
- Cosa vedere a Mantova: itinerario di 1 giorno
- Navigazione sul Mincio: quando vedere la fioritura dei fiori di loto
Per tutte le altre regioni italiane, date un’occhiata alla sezione Italia del blog.
No Comments