Menu
America / Cile & Patagonia / Mondo

San Pedro de Atacama: cosa vedere. Itinerario di 1 giorno

Arrivare a San Pedro de Atacama, in Cile, equivale ad essere catapultati su Marte, dove tutto assume il colore rosso della sabbia del deserto. Un deserto a oltre 2.500 metri d’altezza, dove ci si aspetta di vedere tutto meno che un deserto di sabbia, sabbia che si trova ovunque e alla quale dovete abituarvi. Sabbia utilizzata anche per costruire le case del villaggio, tutte rigorosamente giallo ocra, e le strade.

San Pedro de Atacama è circondata anche da vulcani meravigliosi, tra cui il maestoso Licancabur (5.916 metri), sacro per gli inca, situato al confine con la Bolivia. La sua sagoma terrà compagnia per tutta la strada a chi arriva dall’Argentina, come noi.

Una volta raggiunta San Pedro de Atacama verrete travolti da un’energia particolare, meravigliosa, che solo chi l’ha vissuta può capire. Il villaggio è la località più turistica del Nord del Cile, ma è anche un ottimo punto di partenza per visitare il spettacolare Deserto di Atacama con le sue meraviglie e spingersi fino al Salar de Uyuni in Bolivia.

In questo articolo però vogliamo raccontarvi cosa vedere a San Pedro de Atacama, nel villaggio, spesso snobbato dai visitatori per concentrarsi solo sui suoi dintorni. Invece merita di essere visitato in ogni suo angolo.

Cosa vedere a San Pedro de Atacama: itinerario di un giorno

Uno dei tanti meravigliosi murales di San Pedro de Atacama
Uno dei tanti meravigliosi murales di San Pedro de Atacama

Un po’ di storia!

Oltre ai suoi panorami meravigliosi, San Pedro de Atacama è la culla della civiltà Atacameña, che stabilì il suo insediamento nella regione dell’altopiano e nelle gole del deserto più di 11.000 anni fa.

Durante l’ultima Era Glaciale, ci furono improvvisi cambiamenti climatici che diedero origine ad un ambiente più arido e caldo. In quel tempo remoto i laghi si prosciugarono formando saline, i fiumi formarono canyon e l’acqua che scorreva formò piccole oasi. Così, quando il clima postglaciale iniziò a stabilizzarsi, quest’area iniziò ad essere esplorata dagli antichi cacciatori.

Fu allora che i primi uomini scesero dall’alta Puna in questo territorio, dove trovarono disponibilità di valli, oasi, animali e piante per la loro sopravvivenza. Nel corso dei secoli e millenni, i cacciatori si spostarono con mandrie di guanachi e vigogne, svilupparono nuovi strumenti per la caccia e iniziarono a costruire insediamenti stabili. Nacque così Atacama la Grande, principale città e culla della cultura lickan-antay (Atacameña).

Passeggiando per San Pedro de Atacama
Passeggiando per il paese

Per quasi 1.000 anni ebbero relazioni con lo Stato di Tiwanaku (attuale Bolivia), che esercitò influenza sull’economia, sulla politica, sulla religione e sulla cultura. Fu solo nel IX secolo che lo Stato di Tiwanaku iniziò a perdere l’egemonia sul territorio del Salar de Atacama e che la civiltà Atacameña iniziò a consolidarsi.

Successivamente arrivò l’impero Inca, che iniziò a conquistare il territorio del Salar de Atacama nel 1471, sotto il comando di Tupac Yupanqui. Con il loro arrivo, arrivarono anche nuove tecniche di tessitura, di metallurgia e di lavorazione della ceramica, così come nuove pratiche religiose come il culto del Sole.

Infine, arrivarono gli spagnoli tra il 1536 e il 1557 che combatterono per conquistare il territorio. Terminata la guerra, Pedro de Valdivia si stabilì a San Pedro de Atacama. Da questo momento iniziò un nuovo processo di integrazione culturale dei due mondi, ma la vera cultura Atacameña iniziò pian piano a scomparire in seguito all’ispanizzazione.

Oggi, diverse comunità di Atacameños cercano di recuperare la propria identità attraverso la scoperta e la conservazione del loro passato.

La piazza centrale di San Pedro de Atacama
La piazza centrale di San Pedro de Atacama

Cosa vedere a San Pedro de Atacama

San Pedro de Atacama spesso viene snobbato dai viaggiatori per dedicarsi esclusivamente ai suoi dintorni, ma in realtà merita una visita. Il paesino è molto bello e grazioso e ospita diversi luoghi importanti da visitare se si desidera approfondire la propria conoscenza sulla storia locale.

Il centro di San Pedro de Atacama

Il fulcro del paese ruota tutto intorno alla via principale, Calle Caracoles, dove si trovano la stragrande maggioranza di ristoranti, negozi di souvenir e agenzie turistiche dove è possibile prenotare tutte le escursioni nei dintorni.

Qui si respira un’aria hippy, molto rilassata, felice e spensierata, ravvivata da artisti di strada provenienti da tutto il mondo che suonano e si esibiscono.

Iglesia de San Pedro

Nella piazza principale di San Pedro de Atacama si trova la piccola e splendida Iglesia de San Pedro, edificata nel XVII secolo in seguito alla distruzione della precedente, circa 100 anni più antica. La torre invece è più moderna, risale al 1964, e sostituisce la più antica realizzata in legno.

Questa piccola chiesa, riconosciuta come Monumento Nacional de Cile dal 1951, è la più grande e la più bella della regione. È realizzata in pietra e adobe in perfetto stile andino e circondata da un muro di adobe, con tre porte coronate da un arco.

In seguito al terremoto di Tocopilla del 2007 che la danneggiò pesantemente, fu avviata una campagna di restauro grazie alla quale fu ritrovato un dipinto di due angeli turiferi nella nicchia centrale della pala d’altare, sotto quattro strati di vernice. Un altro grande lavoro di restauro è stato il recupero dell’organo del coro, risalente al 1776, che sarebbe stato parzialmente distrutto da un incendio nel 1838 e ricostruito nuovamente nel 1844.

Museo del Meteorite

Da non perdere assolutamente la visita al Museo del Meteorite, se siete appassionati di questo genere di cose, che custodisce una collezione di meteoriti ritrovati nel Deserto di Atacama. Inoltre, c’è un’esposizione di oltre 1.400 fotografie che raccontano alcuni dettagli dei meteoriti e dei loro crateri da impatto.

La raccolta di meteoriti è iniziata nel 1983, quando è stato trovato un primo meteorite vicino al cratere Imilac, e nel tempo è cresciuta esponenzialmente. Tutti i meteoriti del museo sono stati studiati, certificati e classificati dalla NASA, dall’UCLA e dal CEREGE.

🕑 Orari: il museo è aperto da martedì a domenica dalle 18.00 alle 21.00. Chiuso il lunedì.
💲 Costi: il biglietto di ingresso costa CLP 4.000,00 (circa € 4,30).

Museo Archeologico Gustavo Le Paige

Un altro posto interessante da visitare è il Museo Archeologico Gustavo Le Paige, fondato nel 1963 dal padre gesuita Gustavo Le Paige, che dedicò quasi tutta la sua vita alla ricerca, alla raccolta e allo studio dei resti archeologici della zona.

Al suo interno contiene la più grande collezione di pezzi archeologici della cultura atacameña (circa 380.000) e diverse mummie molto ben conservate. Ad oggi però il museo risulta chiuso, in attesa di essere trasferito in un nuovo edificio.

Cosa vedere nei dintorni di San Pedro de Atacama

Come dicevamo prima, San Pedro de Atacama è il punto di partenza dei tour alla scoperta del Deserto di Atacama e delle sue meraviglie. Tra i luoghi più belli da visitare ci sono sicuramente:

☀︎ Valle de la Luna, il luogo più famoso di San Pedro de Atacama. Una visita a questa maestosa valle vi catapulterà immediatamente sulla Luna o, visti i colori, su Marte.

☀︎ Geyser El Tatio, la terza area geotermica più estesa al Mondo.

☀︎ Laguna Chaxa, vale l’intero viaggio! Questa laguna in mezzo al salar è un’area naturale protetta, dove è possibile ammirare tantissimi fenicotteri di diverse specie.

☀︎ Lagunas Escondida de Baltinache, 9 piccole lagune in mezzo al salar.

☀︎ Piedras Rojas, altro luogo meraviglioso. Incredibile il contrasto tra le rocce rosse e l’azzurro lattiginoso della laguna.

☀︎ Salar de Tara, uno spettacolo della natura assolutamente da non perdere. Da Dicembre 2019 il Salar de Tara è stato chiuso, fino a data da destinarsi, per permettere il ripopolamento dei fenicotteri.

☀︎ Lagunas Miscanti y Miñiques, due splendide lagune incastonate tra le montagne, divise solo da un lembo di lava.

☀︎ Magic Bus di Atacama: ok questa è un turistata, ma non potevamo non citarla e non visitarla!

Per approfondimenti su questi ed altri meravigliosi luoghi, vi rimandiamo al nostro articolo Deserto di Atacama: cosa vedere in 4 giorni.

San Pedro de Atacama: Laguna Chaxa
San Pedro de Atacama: Laguna Chaxa

Se non avete l’auto a noleggio, vi consigliamo di affidarvi a dei tour organizzati che potete tranquillamente trovare in città. Se però viaggiate in alta stagione, vi consigliamo di prenotarli in anticipo, in quanto rischiate di non trovare posto. Tra i tanti disponibili, vi consigliamo i seguenti:

Come ciliegina sulla torta, vi consigliamo di prendere parte ad una osservazione di stelle nel Deserto di Atacama: non abbiamo mai visto un cielo così stellato altrove in vita nostra! E perché no, un giro in mongolfiera sul deserto.

San Pedro de Atacama: Valle della Luna
San Pedro de Atacama: Valle della Luna

Come arrivare a San Pedro de Atacama

Per arrivare a San Pedro de Atacama dovete prendere un volo prima per Santiago de Chile e poi per l’aeroporto El Loa di Calama. Le compagnie che operano i voli interni sono Latam, JetStar e Sky Airline. Da qui San Pedro de Atacama dista circa 100 chilometri (90 minuti di viaggio) e potete raggiungerla in autobus (intorno ai $ 8.000,00 – circa € 8,00), con i minibus collettivi, in taxi (intorno ai $ 15.000,00 – circa € 15,00) o con auto a noleggio. Per noleggiare l’auto noi usiamo spesso DiscoverCars, il quale paragona diverse compagnie di noleggio auto e vi proporrà le soluzioni più vantaggiose.

In alternativa, potete evitare il volo interno e arrivare a San Pedro de Atacama in autobus da Santiago. Il viaggio dura 20 ore e copre più di 1.600 chilometri. Dovete prendere un primo autobus, vi consigliamo di prenderlo notturno, fino a Calama (17/18 ore) e un secondo autobus fino a San Pedro (1 ora e mezza). Le compagnie che operano questa tratta sono Turbus, Condor e Pullmann. Potete acquistare i biglietti del bus sul sito di Recorrido.

Se viaggiate via terra dalla Bolivia, potete raggiungere San Pedro de Atacama passando dalla frontiera di Hito Cajon. La frontiera boliviana è piccolissima e le pratiche di uscita sono rapide, mentre la frontiera cilena è più grande e sono più puntigliosi sulla documentazione. Potete effettuare la tratta anche in autobus, partendo da Uyuni ma arrivando a Calama.

Se invece viaggiate via terra dall’Argentina, potete raggiungere San Pedro de Atacama passando dalle frontiere Paso de Sico e Paso de Jama. Noi abbiamo passato in auto quest’ultima e la trafila per l’ingresso in Cile è stata abbastanza lunga. Potete effettuare la tratta anche in bus, partendo ad esempio da Salta o da San Salvador de Jujuy con Andesmar. Ci sono autobus notturni, con arrivo previsto a San Pedro intorno alle 11.30 del mattino.

Passeggiando per San Pedro de Atacama
Passeggiando per San Pedro de Atacama

Dove mangiare

Durante il nostro viaggio in Cile abbiamo avuto diverse occasioni per mangiare fuori in paese e provare la cucina locale. In paese troverete di tutto e di più dove poter mangiare, dai locali più tradizionali ai ristoranti più costosi.

La prima sera ci siamo fermati a La Parada del Desierto, una specie di rosticceria dove abbiamo mangiato uno dei polli allo spiedo più buoni della nostra vita. Questo posto è perfetto se non avete tanto tempo a disposizione tra un tour e l’altro. I piatti sono molto abbondanti, la qualità è buona e a buon prezzo.

Se cercate un ristorante più carino dove concedervi un’ottima cena, vi consigliamo La Estaka. Atmosfera accogliente e familiare, cucina cilena/peruviana, bella ambientazione e un bellissimo camino che riscalda le fredde sere invernali. Il cibo è ottimo, non troppo abbondante, ma preparatevi a spendere quasi come da noi.

Per una serata all’insegna dell’allegria e del buon umore, vi consigliamo il Barros Cafè, una specie di taverna locale. Il menù è molto vario, ha molti piatti tipici cileni e i prezzi sono nella media. C’è spesso casino, perciò vi consigliamo di andarci abbastanza presto.

Se, da buoni italiani, non riuscite a rinunciare alla pizza, vi consigliamo la Pizzería El Charrúa, la migliore di San Pedro de Atacama. Hanno anche una piccola varietà di spaghetti caserecci, ma noi non li abbiamo provati. La pizza è davvero molto buona, ma preparatevi a spendere come da noi. Anche in questo caso vi consigliamo di andare presto in quanto i posti sono pochi ed è sempre strapiena.

Passeggiando per San Pedro de Atacama
Passeggiando per San Pedro de Atacama

Dove dormire a San Pedro de Atacama

San Pedro de Atacama è la località più turistica del Nord del Cile, pertanto gli alloggi dove dormire non mancano. Ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le fasce di prezzo, dagli ostelli agli hotel più lussuosi. Noi, stando in giro da mattina a sera e dovendoci stare praticamente solo per dormire e lavarci, abbiamo scelto un alloggio basico per concentrare tutte le nostre risorse nelle esperienze vissute.

Abbiamo alloggiato all’Hostal Siete Colores, situato un po’ fuori dal centro che potete comunque raggiungere tranquillamente a piedi in 10 minuti. La struttura mette a disposizione camere doppie, matrimoniali e triple, tutte con bagno privato in camera e colazione inclusa nel prezzo. Le camere matrimoniali sono spaziose, molto basiche, e i bagni sono piccoli ma essenziali e dotati di asciugamani. Potete inoltre usufruire della terrazza, della cucina in comune, del banco escursioni, del deposito bagagli e del parcheggio gratuito.

Hostal Siete Colores a San Pedro de Atacama
Hostal Siete Colores a San Pedro de Atacama

Altri alloggi che abbiamo valutato, ma dove alla fine non abbiamo più trovato disponibilità sono:

  • Hostal Intipara: non include la colazione, ma dispone di una cucina in comune ben attrezzata, con area salotto in giardino. Mette a disposizione sia camere con bagno in comune, più economiche, sia camere matrimoniali o quadruple con bagno privato.
  • Glamping&Cabañas Altos de Quitor: in tenda, per un’esperienza un po’ più romantica e tranquilla. Si trova un po’ fuori dal paese, ma gode di una splendida vista sulle montagne. Dispone anche di camere matrimoniali e quadruple, tutte con bagno privato, Wi-Fi gratuito, una piscina all’aperto, una cucina in comune e un ristorante. La colazione è inclusa nel prezzo.

Se invece desiderate concedervi qualche notte di lusso e relax dopo delle giornate intere passate ad esplorare la meraviglia che circonda San Pedro de Atacama, vi consigliamo queste 3 strutture:

  • Lodge Quelana: situato a 4 chilometri dal paese. Offre sistemazioni splendide dotate di terrazza, zona pranzo e area salotto, bagno privato completo di doccia, asciugacapelli e set di cortesia, piscina all’aperto e un giardino.
  • Hotel Cumbres San Pedro de Atacama: situato a 1,5 chilometri dal paese. Questo credo sia il più belo che potete trovare qui, guardate le foto per credere!
  • Hotel Desertica: situato vicino al centro. La struttura offre camere con bagno privato e ogni tipo di comfort possibile e immaginabile.

Se siete interessati ad un viaggio in Cile, o se continuerete verso Puna Argentina e Bolivia, potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:

☀︎ Puna Argentina

☀︎ Bolivia

No Comments

    Leave a Reply