Menu
Europa / Groenlandia

Spedizione in Groenlandia: con Quark Expeditions sulla Ultramarine

Se ci seguite da tempo, sapete che abbiamo già navigato lungo le coste delle isole Svalbard, oltrepassando l’80° parallelo Nord, e in Antartide e che ci siamo follemente innamorati di queste spedizioni polari. Abbiamo visitato luoghi sperduti, completamente ghiacciati, selvaggi, a pochi chilometri dal Polo Nord e dal Polo Sud, dove abbiamo lasciato frammenti di cuore che non vedevamo l’ora di tornare a riprenderci. Così, abbiamo accolto senza pensarci due volte l’invito di Quark Expeditions a prendere parte alla loro nuova spedizione in Groenlandia del Sud a bordo della nuovissima Ultramarine.

Quark Expeditions è uno dei leader mondiali per quanto riguarda le spedizioni nell’Artico e in Antartide, perciò potete capire il mix di incredulità, stupore e gioia per la bellissima soddisfazione personale e lavorativa che abbiamo provato nel ricevere questo invito.

In questo articolo vi diamo un po’ di informazioni su Quark, su come funzionano le spedizioni polari e sull’itinerario che abbiamo seguito in Groenlandia. Ovviamente lassù si è in balìa di Madre Natura e ogni spedizione non è mai uguale alla precedente, l’itinerario può variare e non è detto che si riescano ad effettuare tutte le tappe previste.

Crociera in Groenlandia del Sud: spedizione con Quark Expeditions

Spedizione in Groenlandia: i due elicotteri di Quark
Spedizione in Groenlandia: i due elicotteri di Quark

Da sapere prima di partire!

Una spedizione in Groenlandia è un modo alternativo di vivere la bellezza naturale di questa splendida isola da una prospettiva inusuale. Offre la possibilità di raggiungere luoghi difficilmente raggiungibili diversamente, osservare da vicino la maestosità dei suoi ghiacciai, la fauna marina che popola le sue acque e di sentirsi completamente in armonia con la natura incontaminata che la contraddistingue.

In Groenlandia le navi da spedizione devono seguire rigide regole sia per non recare alcun danno all’ambiente e alla fauna artica, sia per salvaguardare la cultura delle popolazioni locali. Ad esempio, non possono sostare due navi nello stesso posto e non possono sbarcare più di un certo numero di passeggeri nello stesso luogo o villaggio.

A bordo delle navi da spedizione, durante la navigazione si tengono diversi ed interessanti incontri di approfondimento, sia scientifici che storici, ed è un buon momento per conoscere le guide e tanti altri amanti delle regioni polari. Durante il giorno solitamente vengono effettuate due escursioni, che possono essere landing con gli zodiac, zodiac cruise tra gli icebergs, kayak, landing con gli elicotteri, eccetera.

Per prendere parte ad una spedizione con Quark Expeditions, così come per altre compagnie, è fondamentale sapere bene l’inglese. Questo vi servirà sia per capire le istruzioni che vi daranno le guide, sia per capire i diversi incontri di approfondimento che si terranno a bordo. Durante la nostra spedizione in Groenlandia la maggior parte delle guide erano inglesi, americane, canadesi, australiane e neozelandesi. Ciò significa diversi accenti, diversi slang ma, soprattutto, una parlantina molto veloce e stretta.

Spedizione in Groenlandia: Tasermiut Fjord
Spedizione in Groenlandia: Tasermiut Fjord

Una crociera in Groenlandia del Sud è un’esperienza unica ed indimenticabile, lontana dai classici circuiti turistici, in un luogo ancora poco esplorato e conosciuto. Tutto ciò che dovete fare è preparare il vostro cuore ad un’immensa quantità di nuovi ricordi, emozioni, colori e profumi da custodire gelosamente una volta tornati a casa. Per viverla pienamente però, dovete partire con la consapevolezza che potreste avere problemi se soffrite di mal di mare o se non riuscite a staccarvi dal cellulare.

Durante la navigazione può capitare di trovare il mare mosso, soprattutto quando si esce dai fiordi e si naviga in mare aperto. Durante la nostra spedizione due notti, navigando da un fiordo all’altro, abbiamo ballato un pochino. La nave è molto stabile, ma se il mare è mosso inevitabilmente qualche disturbo potreste averlo. A bordo è sempre presente un medico, disponibile 24 ore su 24, pronto ad aiutarvi e a darvi, in caso di bisogno, delle pastiglie per il mal di mare. Noi vi consigliamo comunque di partire con una scorta di xamamina (o altro medicinale prescrittovi dal vostro medico).

Per chi invece non riesce proprio a staccarsi dal Mondo per qualche giorno, vi informiamo che a bordo della nave è presente una connessione internet gratuita. Questa però è molto lenta, permette di inviare qualche messaggio e raramente di controllare i social. Ovviamente, più ci si allontana dai centri abitati e più ci si dirige verso Nord e meno connessione sarà disponibile. In alternativa, è possibile acquistare una connessione internet a pagamento alla modica cifra di $49,00 al giorno.

Spedizione in Groenlandia: vista panoramica dall'elicottero
Spedizione in Groenlandia: vista panoramica dall’elicottero

Spedizione in Groenlandia: Perché scegliere Quark Expeditions?

Quark Expeditions è stata ufficialmente fondata nel 1991, dopo che Lars Wikander e Mike McDowell, i cofondatori della compagnia, portarono il primo gruppo di viaggiatori commerciali al Polo Nord a bordo del rompighiaccio a propulsione nucleare Sovetskiy Soyuz.

Quella spedizione inaugurale e rivoluzionaria fu il primo transito turistico in assoluto del Passaggio a Nord-Est e segnò l’inizio della storia di Quark Expeditions come leader mondiale nell’esplorazione polare. La compagnia ha trascorso gli ultimi tre decenni portando viaggiatori in spedizioni polari in parti remote dell’Artico e dell’Antartide, dove nessun altro ha messo piede.

Ma i record di Quark Expeditions non sono finiti qua. L’anno successivo, nel 1992, ha intrapreso la prima visita non scientifica alle colonie di pinguini imperatori, mentre nel 1997 ha completato la prima circumnavigazione turistica dell’Antartide. Due anni dopo invece, nel 1999, ha completato la prima circumnavigazione dell’Oceano Artico. Nel 2004 Quark Expeditions è stata la prima a confermare la colonia di pinguini imperatore più a nord vicino a Snow Hill nel Mare di Weddell, in Antartide.

Nel 2013 ha ospitato Jonathan Shackleton (cugino del famoso esploratore polare Sir Ernest Shackleton) e Falcon Scott (nipote dell’esploratore polare Robert Falcon Scott) in una spedizione nel 7° continente dove si sono accampati insieme. Ha ospitato inoltre il primo festival del film polare galleggiante in assoluto a bordo della Sea Spirit.

Spedizione in Groenlandia: la splendida Ultramarine di Quark Expeditions
Spedizione in Groenlandia: la splendida Ultramarine di Quark Expeditions

Tutte le navi della flotta di Quark Expeditions possono ospitare da 128 a 199 passeggeri, numeri perfetti per permettere ad ogni viaggiatore di godersi sia la nave che il paesaggio in totale tranquillità. I vantaggi di scegliere una compagnia che opera con navi più piccole sono molteplici:

  • Le navi più piccole possono portarvi in aree remote che le grandi navi semplicemente non possono raggiungere. Come ad esempio in villaggi e insediamenti remoti e piccoli, spesso passando attraverso stretti fiordi e canali, che non possono ospitare un numero enorme di visitatori.
  • Nelle regioni polari non possono sbarcare grandi gruppi di viaggiatori, perciò viaggiare su navi più piccole significa avere gruppi più piccoli, con un minore impatto ambientale e con maggiore tempo per godersi i singoli luoghi.
  • Quando a causa delle condizioni meteorologiche, del vento e del ghiaccio, il capitano e le guide devono cambiare l’itinerario, le navi più piccole hanno il vantaggio di avere più opzioni per gli sbarchi a terra e per le escursioni rispetto alle navi più grandi.

Noi abbiamo viaggiato sull’ultima nave della flotta, la splendida ed eco-friendly Ultramarine, progettata con un mix innovativo di caratteristiche di sostenibilità che superano tutti gli standard del settore. Uno di questi è il sistema MAGS, Micro Auto Gasification System, che converte i rifiuti in energia direttamente nel luogo in cui vengono generati. MAGS elimina quindi l’impatto ambientale del trasporto dei rifiuti.

La Ultramarine è inoltre dotata di due elicotteri Airbus H145 bimotore, i più efficienti in termini di consumo di carburante e ridotto inquinamento acustico. Sono progettati per portare i viaggiatori più in profondità nelle regioni polari rispetto a qualsiasi altro elicottero della loro classe.

Questi due gioiellini sono stati il plus della nostra spedizione in Groenlandia con Quark, permettendoci di mettere piede in luoghi raramente raggiunti dall’essere umano. Inoltre, ci hanno portati direttamente sulla calotta polare groenlandese, la seconda più grande dopo quella antartica, permettendoci di viverla in totale solitudine e di ammirarla in tutta la sua maestosità da prospettive che nessun altro tour operator è in grado di offrire.

Spedizione in Groenlandia: Heli-Hiking nel Tasermiut Fjord
Spedizione in Groenlandia: Heli-Hiking nel Tasermiut Fjord

2. Attenzione alla sostenibilità

Essere sostenibili in Groenlandia e nell’Artico in generale è importante per la salvaguardia di questo piccolo e fragile angolo di Mondo. Ognuno, nel proprio piccolo, può fare qualcosa e non smetteremo mai di ripeterlo.

Quark Expeditions è profondamente impegnata nel turismo responsabile per l’ambiente. Proteggere i luoghi che si visitano è necessario per garantire che anche altri viaggiatori dopo di noi possano godere della spettacolare ed incontaminata bellezza dell’Artico. Attraverso il loro programma Polar Promise, hanno praticamente incorporato le iniziative di sostenibilità esistenti in un unico piano, in modo da poter facilmente identificare cosa funziona e cosa si può ancora implementare. Polar Promise è composto da quattro pilastri:

Principi – Incorporare pratiche aziendali responsabili: essendo un operatore turistico incentrato sui Poli, i loro principi di sostenibilità sono parte integrante di ogni decisione che prendono, che si tratti della natura selvaggia polare o dei luoghi in cui lavorano ogni giorno. Lavorano per ridurre il loro impatto, portare avanti il cambiamento nel settore e contribuire a migliorare le operazioni dei loro fornitori. Entro il 2025, Quark Expeditions mira a diventare l’operatore turistico polare in assoluto più attento all’ambiente.

Pianeta – Ridurre l’impronta lasciata durante i viaggi: stanno costantemente lavorando per arrivare a ridurre le loro emissioni di carbonio per passeggero del 10% entro il 2025, attraverso miglioramenti e modifiche della flotta, al fine di ridurre il loro impatto sull’ambiente. Stanno inoltre lavorando con la loro catena di approvvigionamento per misurare, segnalare e ridurre le loro emissioni, e le operazioni di ufficio e sul campo mirano a riutilizzare o riciclare il 100% dei rifiuti sulle navi di loro proprietà.

Quark Expeditions ha inoltre adottato misure per ridurre la quantità di rifiuti da smaltire, come evitare la plastica monouso e collaborare all’iniziativa di riciclaggio SeaGreen a Ushuaia. L’obiettivo principale è quello di arrivare a produrre zero rifiuti sulle navi di loro proprietà entro il 2025.

Spedizione in Groenlandia: vista panoramica dall'elicottero
Spedizione in Groenlandia: vista panoramica dall’elicottero

Partnership per la conservazione degli ambienti polari: Quark Expeditions è inoltre uno dei principali investitori nei progetti di sensibilizzazione nelle regioni polari, lavorando con un’ampia rete circumpolare di scienziati, leader delle comunità e innovatori sostenibili. Nel 2019, durante la stagione artica, ha ospitato a bordo della Ocean Adventurer due stagisti del Nalunaiqsijiit, l’Inuit Cruise Training Initiative. Si tratta di un programma dedicato a fornire agli abitanti del Nunavut le qualifiche e le certificazioni necessarie per lavorare a bordo delle navi da crociera, attraverso l’addestramento e l’esperienza direttamente a bordo delle navi.

Tra le organizzazioni che supportano ci sono la South Georgia Heritage Trust, il Penguin Watch, il Seabird Watch e la Polar Bears International.

Creare ricordi positivi ai loro viaggiatori: uno dei principali obiettivi di Quark è di facilitare una connessione significativa tra persone e luoghi, di ispirare e responsabilizzare i viaggiatori in modo che tornino a casa con ricordi di indimenticabili esperienze e spesso con un maggiore apprezzamento dell’ambiente e la necessità di proteggerlo. In questo modo il vantaggio positivo di portare le persone nelle regioni polari supererà di gran lunga l’impatto che ha il portarcele.

Spedizione in Groenlandia: qua si capisce perché è soprannominata la Patagonia dell’Artico

Quark Expeditions è membro sia della IAATO (International Association of Antarctica Tour Operators) per l’Antartide, sia della AECO (Association of Arctic Expedition Cruise Operators) per l’Artico. Questa associazione ha stabilito diverse linee guida che qualsiasi tour operator deve rigorosamente seguire, che garantiscono che il turismo nell’Artico sia svolto con il massimo rispetto per l’ambiente naturale sia in mare sia sulla terra, per le culture locali e per i siti culturali.

Questa organizzazione fornisce sia a Quark Expeditions sia ai suoi viaggiatori delle linee guida da seguire per rispettare l’ambiente, tra cui:

❄ Non lasciare segni della vostra visita. Non dovete lasciare rifiuti, compresi piccoli oggetti come mozziconi di sigaretta. Non incidere su rocce o edifici, non spostare le pietre. Evitate di lasciare segni visibili in nessun altro modo. Controllate dove mettete i piedi per proteggere la flora e la vegetazione ed evitare di creare percorsi. Se possibile, evitate di calpestare fiori o qualsiasi altro tipo di piante.

❄ Non raccogliere i fiori. In alcune zone dell’Artico la flora è protetta dalla legge, in altre no. AECO considera tutta la flora protetta e chiede di non raccogliere fiori o altre piante.

❄ Non portare via niente, lasciate l’Artico così come è. I resti culturali e la zona intorno ad essi sono protetti dalla legge, camminateci intorno e non toccate niente. Inoltre bisogna lasciare pietre, ossa, palchi, legni e altri oggetti dove sono.

❄ Non disturbare gli animali e gli uccelli. AECO considera tutta la fauna dell’Artico come protetta ed eviterà per quanto possibile di disturbare animali e uccelli. Se siete vicino ad animali e uccelli, evitate di fare rumori forti e mantenete un tono di voce basso.

❄ Non sottovalutare il pericolo degli orsi polari. Gli orsi polari sono animali potenzialmente pericolosi, ma anche vulnerabili. È importante seguire le istruzioni della guida qualora doveste avvistarne uno.

❄ Rispettare la cultura e le persone locali. Quando si visitano le comunità locali, ricordate che siete degli ospiti.

Quark è inoltre un membro molto attivo nel progetto Clean Up Svalbard, un’iniziativa nata per aiutare a preservare e ripulire le meravigliose e uniche spiagge dell’arcipelago. Purtroppo un numero altissimo di rifiuti, spesso di plastica, raggiunge le coste delle isole Svalbard trasportati dalla Corrente del Golfo. Potete dare una grossa mano partecipando anche voi nella pulizia delle spiagge durante una loro spedizione alle Svalbard. Noi in Groenlandia abbiamo fatto lo stesso: durante i landing con gli zodiac abbiamo raccolto diversi rifiuti depositatisi sulle splendide spiagge groenlandesi.

Spedizione in Groenlandia: uno dei tanti ghiacciai del Prins Christian Sund
Spedizione in Groenlandia: uno dei tanti ghiacciai del Prins Christian Sund

La Ultramarine e la nostra camera

La Ultramarine è una nave di ultima generazione, piccola e perfetta per le spedizioni polari, ed equipaggiata con tutto il necessario per rendere il viaggio meraviglioso. Noi siamo abituati a viaggiare su navi più piccole e storiche, ma eravamo curiosi di provare anche una nave più moderna e piena di comodità. Per citarvene qualcuna:

Spazi comuni molto ampi, con una sala principale (Ambassador Theatre) spaziosa e dotata di uno schermo LED a parete all’avanguardia e ad alta risoluzione, che garantisce la visualizzazione ad alta definizione delle presentazioni dell’Expedition Team da qualsiasi angolazione.​ Anche il Balena Restaurant è molto spazioso, elegante, con tavoli che possono ospitare da 2 a 10 persone e dotato di finestre panoramiche dalle quali godersi il paesaggio. Entrambe queste sale sono al deck 5. Al deck 7 si trova invece il Panorama Lounge & Bar, con la libreria, dove potete leggere un libro sulle spedizioni polari o gustarvi una cioccolata calda ammirando il paesaggio.

❄ Se dimenticate qualcosa a casa, potete acquistarlo a bordo nella Polar Boutique, rifornita con la migliore attrezzatura da spedizione per il freddo polare. Tenete presente che in tutte le spedizioni nell’Artico e in Antartide c’è lo splendido parka giallo di Quark in omaggio, insieme ad una borraccia. E, fidatevi, il parka è davvero fenomenale, caldissimo, sfoderabile e super comodo. La boutique si trova al deck 3, insieme alla reception.

Benessere e sport direttamente a bordo. La Tundra Spa offre una varietà di trattamenti realizzati esclusivamente per i passeggeri, con un percorso spa e il bagno turco adiacente che permettono di rilassarsi prima della prossima avventura artica. La Tundra Sauna permette di rilassarsi nel calore della sauna godendosi la vista spettacolare all’esterno.​ Infine il Fitness Center, completamente attrezzato, permette di mantenersi in forma anche in viaggio. È dotato anche di uno spazio yoga separato, con vista sull’esterno. Questi spazi si trovano al deck 7.

Per questa spedizione in Groenlandia di lavoro ci è stata assegnata la Balcony Suite, una delle camere più belle e grandi della nave, escludendo le suite super lussuose. Queste camere sono situate sui ponti 4 e 6, hanno circa 21 metri quadrati di spazio e dispongono di un letto matrimoniale, o due letti singoli, e di un balcone di 4,8 metri quadrati.

All’interno si trovano anche un angolo soggiorno con divano letto, una scrivania, un frigorifero, una TV, il bagno privato con doccia e riscaldamento a pavimento. Il bagno è dotato di asciugacapelli, accappatoio, asciugamani, ciabattine, shampoo, balsamo, gel doccia, crema corpo e tutto il necessario per il soggiorno.

Le camere sono dotate di prese elettriche con spine standard europee a due poli rotondi e l’alimentazione elettrica a bordo è di 220 Volt, 50 Hz. Inoltre, su ogni lato del letto è presente una presa USB, utile per ricaricare il telefono.

1. Tipologie di cabine sulla Ultramarine

Oltre alla nostra splendida Balcony Suite, la Ultramarine è dotata di diverse altre tipologie di cabine, adatte a qualsiasi viaggiatore. Inoltre, chi viaggia singolarmente può decidere di prenotare una cabina condivisa con altre due o tre persone, suddivise tra uomini e donne, evitando così di pagare il sovrapprezzo. Le cabine disponibili sono:

Solo Panorama: si trovano sul deck 6 e hanno uno spazio interno di circa 12,3 metri quadrati. Questa cabina è perfetta per i viaggiatori solitari che non vogliono condividere la cabina con altri sconosciuti. Questa stanza non ha il balcone, ma ha una grande finestra che va dal pavimento al soffitto e che regala una splendida visuale sul paesaggio polare. Al suo interno si trovano un letto singolo, una scrivania, il frigorifero, TV e un bagno privato con doccia e riscaldamento a pavimento.

Explorer Triple e Explorer Suite: sono praticamente identiche, sono situate sul deck 3 e hanno uno spazio interno di circa 26,5 metri quadrati. Queste cabine, rispettivamente da tre o da due persone, sono perfette per chi viaggia da solo ma desidera condividere la propria esperienza con altri viaggiatori dello stesso sesso, oppure per due o tre amici/famigliari che viaggiano insieme. Sono dotate di due o tre letti singoli, angolo soggiorno, finestra panoramica, scrivania, frigorifero, TV e bagno privato con doccia e riscaldamento a pavimento.

Deluxe Balcony Suite: queste cabine sono situate sui deck 4 e 6 e sono uguali alla nostra ma un po’ più grandi, con circa 27,8 metri quadrati di spazio interno e un balcone di 6,5 metri quadrati. Al loro interno hanno un letto matrimoniale o due letti singoli, un angolo soggiorno con divano letto, una scrivania, il frigorifero, TV e il bagno privato con doccia, vasca e riscaldamento a pavimento.

Suite: ed infine ci sono le super lussuose suites, una più bella e più spaziosa dell’altra, situate sui deck 6 e 7. La più piccola è la Terrace Suite, con circa 32,5 metri quadrati di spazio interno e un balcone privato da 9,3 metri quadrati, il più grande di tutte le cabine. La seconda per dimensioni è la Penthouse Suite, l’unica situata sul deck 7, con circa 34,3 metri quadrati di spazio interno e un balcone da 6,2 metri quadrati. La terza è la Owner’s Suite, con circa 41,4 metri quadrati di spazio interno e un balcone da 4,3 metri quadrati. Questa suite ha armadi aggiuntivi e un bagno di servizio separato. La più grande tra tutte è la Ultra Suite, con circa 52,3 metri quadrati di spazio interno e un balcone da 4,3 metri quadrati.

All’interno delle suite ci sono un letto matrimoniale o due letti singoli, un angolo soggiorno con divano letto, una scrivania, il frigorifero, la macchinetta del caffè, TV ed infine il bagno privato con doccia, vasca, riscaldamento a pavimento e tutto il necessario per il soggiorno. Inoltre, a seconda della suite scelta, avrete a disposizione credito per utilizzare il Wi-Fi veloce a bordo, il servizio di lavanderia incluso e la possibilità di pranzare in suite durante i pasti programmati.

Le due suites di categoria superiore hanno inoltre un pacchetto spa incluso, la sistemazione in hotel di categoria superiore prima e dopo la spedizione e trasferimenti all’arrivo inclusi, ove applicabile.

Quando partecipare ad una spedizione in Groenlandia

Il periodo migliore per poter prendere parte ad una spedizione in Groenlandia è dalla tarda primavera alla fine dell’estate, da Maggio a Settembre circa. In questo periodo il ghiaccio marino inizia a sciogliersi e le navi rompighiaccio possono iniziare a farsi strada nei tanti meravigliosi fiordi groenlandesi. Per raggiungere invece le zone più remote dell’isola vi consigliamo di partire in estate.

Il periodo ideale secondo noi per questo tipo di viaggio è a Giugno/Luglio, quando gli eco-mostri (grandi navi da crociera) non sono ancora arrivati fin lassù e quando il ghiaccio marino è presente in quantità tale da poter permettere alla nave di navigare nei fiordi.

Noi ci siamo stati a Luglio e possiamo dire di aver fatto la scelta migliore che potessimo mai fare. La nave non era piena, in Groenlandia non c’era nemmeno l’ombra di turisti e le guide erano praticamente tutte per noi.

Spedizione in Groenlandia: il maestoso Greenland Ice Sheet
Spedizione in Groenlandia: il maestoso Greenland Ice Sheet

Come si svolge una spedizione in Groenlandia con Quark Expeditions

Per tutte le spedizioni di Quark è obbligatorio acquistare a parte il pacchetto transfer, che include una notte prima o dopo la spedizione, solitamente in un hotel della catena Radisson Blu, e il volo charter privato da una città di partenza prestabilita fino alla destinazione finale. Per la spedizione in Groenlandia del Sud la città di partenza è Reykjavik, in Islanda, che dovrete raggiungere a vostre spese preferibilmente con largo anticipo rispetto all’0rario di partenza del volo charter.

Il primo giorno della spedizione inizia con il ritrovo all’Aeroporto Internazionale di Reykjavik (Keflavik) con gli addetti di Quark. Loro controlleranno che tutti i documenti necessari per la spedizione siano a posto, vi daranno l’etichetta per il vostro bagaglio – che ritroverete direttamente nella vostra cabina – e vi aiuteranno a fare il check-in. Una volta fatto il check-in, il charter privato di Quark, operato da Icelandair, partirà verso Narsarsuaq.

Una volta arrivati al piccolissimo aeroporto di Narsarsuaq verrete accolti dalle vostre guide e una navetta vi porterà fino al porto del villaggio. Qui troverete la splendida Ultramarine pronta ad accogliervi a bordo. Solitamente è attraccata al porto, ma può capitare che a volte sosti al largo e verrete trasferiti con gli zodiac come è successo a noi. In questo caso, avrete già un piccolo assaggio di ciò che vi aspetterà nei giorni successivi. Saliti a bordo, verrete accolti dai ragazzi dell’Hotel Team che vi ritireranno il passaporto e vi accompagneranno nella vostra cabina.

Spedizione in Groenlandia: Qassarsiuk
Spedizione in Groenlandia: Qassarsiuk

Non appena tutti i passeggeri si saranno imbarcati, verrà fatto un meeting di benvenuto nella sala principale (Ambassador Theatre) in cui le guide che vi accompagneranno si presentano e in cui vi verranno fornite un po’ di informazioni riguardo la spedizione, l’ipotetico itinerario, i vari landing e gli orari dei meeting giornalieri. Finito il meeting verrà servita la cena nel ristorante principale della nave (Balena Restaurant).

Dopodiché avrete il resto della serata a disposizione per rilassarvi e iniziare a prendere confidenza con la nave. In camera troverete ad aspettarvi il vostro parka giallo di Quark, incluso nella spedizione, una borraccia e la chiave della cabina. Questa chiave dovrete averla sempre con voi anche durante le escursioni, in quanto verrà scannerizzata nel momento in cui scenderete dalla nave e verrà scansionata nuovamente quando tornerete a bordo.

La mattina seguente, dopo colazione, verrà fatto un altro meeting in cui vi verranno spiegate le varie norme di sicurezza e le regole da seguire in caso di emergenza. Terminato l’incontro verrete mandati nella vostra cabina a prendere il giubbotto di salvataggio e la sacca d’emergenza e verrà simulata un’evacuazione d’emergenza.

La prima mattinata a bordo della nave è piena di meeting informativi, perciò subito dopo ci saranno meeting in cui vi spiegheranno le regole da seguire durante i landing e durante le escursioni in elicottero. Vengono concentrati tutti la prima mattina in modo da potervi fare sbarcare già dal primo pomeriggio. Verranno inoltre comunicati i gruppi in cui vi hanno suddiviso. Troverete sempre gli elenchi appesi all’ingresso del ristorante o in reception.

Spedizione in Groenlandia: zodiac landing nel fiordo
Spedizione in Groenlandia: zodiac landing nel fiordo

Gli orari di colazione, pranzo e cena variano di giorno in giorno a seconda del programma e verranno comunicati la sera prima insieme all’itinerario. La colazione è a buffet, molto ricco e variegato, sia dolce che salato. Il pranzo è a buffet ma il menù cambia di giorno in giorno, mentre la cena ha un menu fisso di 3 portate che verrà comunicato di volta in volta insieme al programma giornaliero. Caffè, acqua, tè e cioccolata sono invece offerti durante tutto il giorno.

La programmazione della spedizione prevede due escursioni al giorno, una al mattino e una al pomeriggio. Queste possono essere landing, zodiac cruise tra gli iceberg, kayak tra gli iceberg, heli-hiking, heli-camping, mountain bike, alpine kayak oppure voli panoramici in elicottero. Essendo la Ultramarine una nave relativamente piccola e con pochi passeggeri, per ogni escursione avrete a disposizione circa 3 ore per godervi la natura in totale tranquillità. Tra un’escursione e l’altra, si tengono gli incontri di approfondimento.

Ogni sera, intorno alle 18.30, l’Expedition Team terrà un meeting riepilogativo della giornata, durante il quale vi presenteranno l’ipotetico itinerario del giorno successivo. Diciamo ipotetico in quanto, come vi abbiamo già detto, nell’Artico è il meteo a decidere come andrà la vostra giornata. Nel caso in cui il giorno successivo un gruppo avrà una delle escursioni in elicottero oppure una delle escursioni facoltative (campeggio, mountain bike e alpine kayak), si terrà un briefing solo per loro in cui verranno date tutte le informazioni necessarie.

Spedizione in Groenlandia: Prins Christian Sund
Spedizione in Groenlandia: Prins Christian Sund

Ogni mattina le guide daranno il buongiorno, annunciando l’orario della colazione e l’orario di inizio delle operazioni di sbarco. Avrete tutto il tempo per prepararvi, fare colazione e gustarvi il meraviglioso panorama che vi circonda. Verrete poi chiamati per gruppi, in cui siete stati suddivisi ad inizio spedizione, per recarvi nelle Ready Rooms sul deck 2 dove troverete il vostro giubbotto di salvataggio e i vostri scarponi impermeabili. Il numero del vostro armadietto è indicato sulla chiave della cabina.

Tutti gli annunci vengono fatti tramite il sistema di Public Announcement (PA) a bordo, presente anche in tutte le cabine. Questi annunci vengono fatti anche in caso di avvistamento di animali o di qualsiasi cosa di interessante da ammirare durante la navigazione.

Una cosa che ci è piaciuta davvero tanto è che a fine viaggio viene creata una Donation Box, ovvero una scatola dove chiunque può lasciare degli oggetti, come ad esempio dei vestiti termici che ha comprato per la spedizione e che sa che non userà più. Tutti gli oggetti e i vestiti raccolti verranno portati da Quark alle comunità indigene dei villaggi che visitano durante le loro spedizioni.

Spedizione in Groenlandia: Ghiacciaio e iceberg
Spedizione in Groenlandia: Ghiacciaio e iceberg

Informazioni utili generali e su elettricità, connessione, pagamenti

☀︎ Le cabine vengono rifatte due volte al giorno, una durante la mattinata e una durante il pomeriggio. Le lenzuola e gli asciugamani vengono cambiati solo una volta a metà viaggio. Pensate all’ambiente che vi circonda ed evitate di richiedere il cambio tutti i giorni, non è necessario. Tutte le cabine sono dotate di asciugacapelli, gel doccia e shampoo eco-friendly perciò potete evitare di portare i vostri da casa. Inoltre a bordo della Ultramarine c’è il servizio lavanderia, a pagamento, che potete utilizzare.

☀︎ L’acqua del rubinetto non è potabile, ma troverete su ogni piano dei distributori di acqua potabile dove poter riempire la vostra borraccia. Viene richiesto di moderare la quantità di acqua usata in quanto il processo di desalinizzazione a bordo è abbastanza lungo, perciò evitate di sprecarla inutilmente.

☀︎ La valuta accettata a bordo è il Dollaro americano. Sono inoltre accettati i pagamenti con carta di credito a saldo del proprio conto al termine della spedizione. Vi consigliamo di portare con voi qualche dollaro per gli acquisti a terra. Le mance alle guide e al personale possono essere lasciate sia in contanti, dollari, sia caricando l’importo desiderato sul proprio conto a bordo. Queste vi verranno addebitate insieme al resto delle spese al termine della spedizione.

☀︎ La corrente elettrica a bordo è 220 V con una frequenza di 50 HzLe cabine sono dotate di prese europee a due poli rotondi e di prese USB. Noi vi consigliamo comunque di portare una ciabatta qualora doveste avere tante cose da caricare.

☀︎ Per gli amanti dei droni come noi vi informiamo che l’uso del drone non è permesso durante il viaggio. Ne è proibito l’utilizzo per la sicurezza generale a bordo della nave, la sicurezza della fauna groenlandese protetta e la sicurezza personale degli altri passeggeri. L’AECO (Association of Arctic Expedition Cruise Operators) ha vietato l’uso ricreativo di droni sulle navi dei tour operator associati e durante tutte le escursioni a terra o con gli zodiac.

Spedizione in Groenlandia: il Greenland Ice Sheet visto dall'elicottero
Spedizione in Groenlandia: il Greenland Ice Sheet visto dall’elicottero

Itinerario della nostra spedizione in Groenlandia

La Groenlandia del Sud è di una bellezza rara, un luogo ancora poco esplorato e conosciuto, capace di entrarti nell’anima e lasciarti letteralmente senza fiato. Soprannominata la Patagonia dell’Artico, la Groenlandia meridionale è un luogo in cui entrare in contatto con la storia delle colonie vichinghe, dove Erik il Rosso mille anni fa creò il suo insediamento, dando all’isola il nome Grønland, che significa Terra Verde.

E qui, non è difficile capirne il perché. Ovunque si guarda la vista spazia dalle limpide acque blu punteggiate da bianchi diamanti alle maestose montagne, dalle coste tortuose alle cascate cristalline, dalle valli lussureggianti e verdeggianti ai pascoli colorati da migliaia di fiori.

Ogni crociera in Groenlandia del Sud è decisa giornalmente dal capitano della nave e dalle guide in base alle condizioni meteo e alla condizione del ghiaccio marino nei fiordi. Perciò ogni spedizione sarà unica nel suo genere e non saranno mai una uguale all’altra. Ogni itinerario è formato da alcune tappe principali e da alcune tappe a sorpresa decise al momento. E, fidatevi, ne varrà davvero la pena! Di seguito vi indichiamo brevemente le tappe principali della nostra spedizione, ad alcune delle quali dedicheremo un articolo a parte.

☀︎ Narsarsuaq: un pittoresco villaggio situato nel cuore del fiordo di Tunulliarfik, a soli 6 chilometri dalla calotta glaciale. È la porta di accesso alla Groenlandia meridionale, circondato da numerosi siti norreni Patrimonio Unesco e sentieri escursionistici.

☀︎ Qassiarsuk: è una delle cinque località groenlandesi che costituiscono il sito Kujataa, Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco dal 2017. Il villaggio è stato fondato come primo allevamento di pecore della Groenlandia nel 1924 e sorge nel luogo in cui si trovava l’antica città di Brattahlíð, in cui vissero Erik il Rosso e Leif Eriksson.

☀︎ Brattahlíð: che significa ripido pendio, era la tenuta di Erik il Rosso che fondò nel 985. Brattahlíð fu il sito del primo parlamento della Groenlandia, nonché della prima chiesa cristiana della Groenlandia, costruita per la moglie di Erik, Tjodhilde, appena convertita.

☀︎ Greenland Ice Sheet: la seconda calotta glaciale più grande dopo quella dell’Antartide. La calotta copre circa 1.710.000 chilometri quadrati, ovvero circa l’80% della superficie della Groenlandia. Pensate che se tutto il suo ghiaccio dovesse sciogliersi, porterebbe ad un innalzamento del livello del mare globale di 7,2 metri.

☀︎ Prins Christian Sund (Ikerasassuaq): uno stretto lungo circa 100 chilometri, che prende il nome da Cristiano VIII di Danimarca. È circondato da un pittoresco sistema di fiordi e caratterizzato da enormi ghiacciai che si tuffano in mare e altissime scogliere. Situato tra il Mare del Labrador e il Mare di Irminger, separa la Groenlandia dall’isola Sammisoq (o isola di Christian IV) e l’arcipelago di Cape Farewell.

Spedizione in Groenlandia: Prins Christian Sund
Spedizione in Groenlandia: Prins Christian Sund

☀︎ Niaqornaq: il primo landing della spedizione in Groenlandia è stato ai piedi di Niaqornaq, una montagna alta appena 935 metri. Qui abbiamo visitato un ghiacciaio incastonato tra le ripide pareti delle montagne che lo circondano, fino a raggiungerne la base.

☀︎ Lindenow Fjord: uno dei fiordi più disabitati della Groenlandia e di una bellezza incredibile. Situato poco a Nord del Prins Christian Sund, questo fiordo si estende per circa 38 chilometri. Porta il nome del nobile danese Godske Lindenow, che solcò le acque della Groenlandia con i navigatori inglesi Cunninghan e Hall tra il 1605 e il 1612. Qui è possibile ammirare diverse cascate che scorrono lungo i ripidi fianchi delle montagne e passeggiare immersi nella natura selvaggia, alla ricerca di mirtilli e fauna artica.

Spedizione in Groenlandia: Lindenow Fjord
Spedizione in Groenlandia: Lindenow Fjord

☀︎ Tasermiut Fjord: un fiordo lungo circa 75 chilometri, di una bellezza da togliere il fiato. Questo era il fiordo che più desideravamo visitare durante questa spedizione in Groenlandia e ci hanno portati in elicottero. È situato poco lontano da Cape Farewell, l’estrema punta meridionale groenlandese, e sbocca nel Mare del Labrador, di fronte all’isoletta che ospita Nanortalik.

Questo fiordo richiama molti appassionati di alpinismo provenienti da tutto il Mondo, grazie ad alcune delle sue montagne. Tra queste ci sono il picco Napasorsuaq alto 1.590 metri, l’Ulamertorsuaq alto 1.858 metri, il Nalumasortoq alto 2.045 metri e il Ketil alto 2.010 metri. In fondo al fiordo si trova il Ghiacciaio di Tasermiut, che purtroppo ha subito una forte recessione a causa del cambiamento climatico.

☀︎ Sarqa Fjord: un piccolo e grazioso fiordo lungo 16 chilometri. Il suo nome in norreno era Herjolfsfjord, in onore di Herjolf Bardsson, uno dei fondatori della colonia norrena in Groenlandia fondata intorno al 985 d.C.. La fattoria fondata da Herjolf era situata sulla costa occidentale del fiordo, di fronte all’oceano aperto. Un luogo insolito per un insediamento, che solitamente venivano stabiliti nell’entroterra dove le condizioni erano più favorevoli per l’agricoltura.

☀︎ Aappilattoq: è un piccolo villaggio nel comune di Kujalleq, il cui nome in groenlandese significa rosso, preso dalla montagna che lo domina. L’area di Aappilattoq è abitata dal XIX secolo, ma l’attuale villaggio è stato fondato nel 1922. Quest’anno, infatti, ha festeggiato il centenario della sua fondazione.

Passeggiare tra le stradine del villaggio equivale a fare un tuffo indietro nel tempo, un tempo che sembra ovattato e appartenente ad un altro Mondo. Nel villaggio si trova un piccolo negozio, una scuola che funge anche da spazio di ritrovo, una chiesa e un campo da calcio, dove il team Ultramarine ha giocato insieme agli abitanti del villaggio.

Se la Groenlandia vi incuriosisce, non perdetevi gli articoli ad essa dedicati:

❄ Informazioni generali sulla Groenlandia

❄ Informazioni sull’Aurora Boreale

❄ Groenlandia del Nord

❄ Groenlandia del Sud

❄ Groenlandia dell’Est

Scoprite di più sull’Artico iniziando dalla nostra guida Artico: un mondo da proteggere oltre il Circolo Polare Artico e dalla nostra Photo Gallery! Per approfondimenti sulle popolazioni dell’Artico date un’occhiata al nostro progetto People of the Arctic: un viaggio alla scoperta degli abitanti dell’Artico.

Ringraziamo di cuore Quark Expeditions per averci invitato e ospitato a bordo e Blueberry Travel per essere stato nostro partner in questa magnifica spedizione! 

No Comments

    Leave a Reply