Menu
Europa / Spagna & Canarie

Come organizzare un viaggio a Lanzarote fai da te: La guida completa!

Come organizzare un viaggio a Lanzarote? Iniziamo da qualche cenno geografico e storico! Lanzarote è l’isola più Nord orientale delle 7 isole che formano l’arcipelago delle isole Canarie, quella più vicina alla costa africana e dichiarata Riserva Naturale della Biosfera dall’UNESCO nel 1993. L’isola è stata scoperta nel 1312 dal navigatore italiano Lanzerotto Malocello, dal quale prende il nome, e con i suoi circa 140.000 abitanti, è la terza isola più popolosa delle Canarie, dopo Tenerife e Gran Canaria, e la quarta isola per dimensione.

A Lanzarote ci sono ancora circa 30 vulcani attivi e quasi la metà dell’isola è protetta, per salvaguardare alcune specie di piante, animali e una varietà di paesaggi unici al Mondo. Abbiamo deciso di organizzare un viaggio a Lanzarote maggiormente per questo motivo, volevamo riempire gli occhi di paesaggi meravigliosi, vulcanici, che fino ad ora non avevamo ancora avuto modo di vedere.

Vediamo insieme i punti principali da considerare per organizzare un viaggio a Lanzarote fai da te nel migliore dei modi.

Come organizzare un viaggio a Lanzarote fai da te!

Girovagando per Lanzarote
Girovagando per Lanzarote

Girovagando per Lanzarote vi renderete conto che le case sono tutte di colore bianco: una regola impone infatti che tutte le abitazioni siano colorate di bianco e che le imposte siano colorate di verde, blu o marrone. Lanzarote inoltre non ha nemmeno una propria bandiera riconosciuta, ma viene utilizzata quella della sua capitale Arrecife, divisa in due triangoli uno rosso e uno blu. La bellezza dell’isola è stata modellata in migliaia di anni di spettacolari eruzioni e grazie all’estro di César Manrique, un artista canario che ha saputo valorizzare molti luoghi di Lanzarote e le sue meravigliose grotte, rendendoli luoghi ancora più belli.

Lanzarote - Teguise
Lanzarote – Teguise

Documenti necessari per un viaggio a Lanzarote

La Spagna, e di conseguenza anche Lanzarote, fa parte dell’Unione Europea e aderisce all’accordo di Schengen, pertanto per recarsi sull’isola è sufficiente la carta d’identità in corso di validità e valida per l’espatrio. In alternativa potete utilizzare il passaporto in corso di validità.

Per guidare è sufficiente la patente di guida italiana.

Lanzarote - Playa di Orzola
Lanzarote – Playa di Orzola

Assicurazione e sanità

In caso di necessità, potete ricevere le cure mediche necessarie previste dall’assistenza sanitaria pubblica locale se siete in possesso della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM). Perciò ricordatevi di portarla con voi durante il vostro viaggio a Lanzarote.

Noi però come sempre vi consigliamo di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa ulteriore che preveda la copertura dell’annullamento, delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario qualora necessario.

Noi utilizziamo da tanti anni l’assicurazione annuale Mondo offerta dalla Columbus e fino ad ora ci siamo sempre trovati bene. Potete fare un preventivo gratuito con il preventivatore presente nella barra qui accanto o in fondo alla pagina se state leggendo da cellulare. Oppure potete andare sul sito di Columbus Assicurazioni ed inserire il codice sconto TBG045. In entrambi i modi riceverete il 10% di sconto riservato ai nostri lettori.

Piantagioni di viti a Lanzarote
Piantagioni di viti a Lanzarote

Quando andare a Lanzarote: stagioni, clima e fuso orario

L’isola di Lanzarote è la più Nord Orientale delle Canarie e ha un clima molto mite e quasi desertico, con inverni miti e piacevolmente caldi ed estati calde e soleggiate. La stagione delle piogge va da Ottobre a Marzo, ma le piogge non sono abbondanti e rimangono intorno ai 200 millimetri all’anno. La temperatura a Lanzarote è molto mite e per gran parte dell’anno si trova una temperatura primaverile. I mesi più freddi, se così si può dire, sono Gennaio e Febbraio con i loro 20/21 gradi, mentre i mesi più caldi sono Luglio, Agosto e Settembre con il loro 28/30 gradi. Quando soffia il vento proveniente dall’Africa le temperature si alzano di parecchi gradi. Il periodo più consigliato per visitare Lanzarote è quindi dalla primavera alla fine dell’estate.

Il vero grande problema di Lanzarote è il vento! L’isola è esposta agli alisei che soffiano spesso durante tutto l’anno, arrivando da Nord Est. Grazie a questi venti si formano alcune delle onde più belle al mondo per i surfisti. Durante l’anno può capitare che l’isola venga colpita anche dai venti caldi e secchi provenienti dall’Africa che portano con se la sabbia del deserto, riducendo la visibilità, e un caldo anomalo che può durare per due o tre giorni. Quando l’isola è esposta a questi venti caldi, le temperature possono raggiungere anche i 40/43 gradi.

Lanzarote è 1 ora indietro rispetto all’Italia.

Lanzarote - Jardin de Cactus
Lanzarote – Jardin de Cactus

Cosa vedere a Lanzarote

L’isola di Lanzarote è piccola, in poco più di un’ora la si può attraversare da Nord a Sud, ma è ricca di luoghi da visitare e in 10 giorni di viaggio ci siamo ritrovati un po’ stretti con i tempi. Di seguito vi riportiamo alcuni dei luoghi più belli e sicuramente da non perdere durante il vostro viaggio a Lanzarote, ma ve ne parleremo più nel dettaglio in un altro articolo.

Nord

Un bel punto panoramico si trova all’estremo Nord dell’isola ed è il Mirador del Rio, situato tra il Risco de Famara e il vulcano Monte de la Corona. L’edificio fu inaugurato nel 1973 e fu anch’esso voluto da Manrique. È aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.45 e il costo del biglietto è di € 4,50. Se volete visitare la casa dell’artista, nel villaggio di Haria si trova la casa in cui visse fino alla sua morte. Qui tutto è rimasto come lui lo ha lasciato. La casa è aperta tutti i giorni dalle 10.30 alle 14.30 e il costo del biglietto è di € 10,00.

Sicuramente da non perdere la visita al Jameo del Agua e alla Cueva de Los Verdes. Entrambe fanno parte di un tunnel di oltre 6 chilometri formatosi dall’eruzione del vulcano Monte de la Corona, avvenuta oltre 3.000 anni fa, e fanno parte del Monumento Naturale del Malpais de La Corona. Il complesso fu inaugurato a metà degli anni ’60 e fu il primo intervento di Manrique per riqualificare il territorio dell’isola. La visita guidata dura circa un’ora. Jameo del Agua è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.30 (il sabato fino alle 22.00) e il costo del biglietto è di € 9,00, mentre la Cueva è aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 e il costo del biglietto è di € 7,50.

Il meraviglioso Jardin de Cactus, un giardino con migliaia di cactus provenienti da tutto il pianeta, inaugurato nel 1990 e realizzato da César Manrique per valorizzare un po’ di più l’area vulcanica di Guatiza, situata nel municipio di Teguise. Il giardino è aperto tutti i giorni, dalle 10.00 alle 17.45 e il costo del biglietto è di € 5,50.

Lanzarote - Cueva de Los Verdes
Lanzarote – Cueva de Los Verdes
Lanzarote - Jameos del Agua
Lanzarote – Jameos del Agua

Est

Scendendo lungo la costa Est non perdetevi una passeggiata tra le vivaci bancarelle del mercato all’aperto di Teguise, che si tiene tutte le settimane di domenica mattina. Nel pomeriggio dedicatevi ad una visita del paese, anch’esso molto bello e particolare.

Una visita alla capitale dell’isola non può certo mancare durante un viaggio a Lanzarote. Dedicate una giornata alla scoperta di Arrecife e dei suoi negozietti nelle vie del centro, visitate il Castillo San Gabriel e il Castillo San Jose, dove si trova il Museo di arte Contemporanea di Lanzarote, concedetevi una passeggiata sul lungo mare e un po’ di relax a Playa del Reducto.

Recandosi verso il centro dell’isola fermatevi alla Fundacion César Manrique, la casa museo costruita da César Manrique esattamente sopra cinque bolle naturali di aria intrappolata nella lava. È aperta dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 18.00, la domenica dalle 10.00 alle 15.00 e il costo del biglietto è di € 8,00. Fate una salto anche al Monumento al Campesino, una statua alta 15 metri posta al centro esatto dell’isola di Lanzarote, e al vicino museo dedicato alla storia dell’artigianato locale. Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00.

Scendendo nuovamente lungo la costa non perdetevi Puerto del Carmen e le sue bellissime spiagge, come Playa Blanca o Playa de Los Pocillos. Probabilmente è il posto più turistico di Lanzarote, ma vale una pena fermarsi a visitarlo. Da qui inoltre partono i traghetti per le isole vicine. Poco più a Sud si trovano anche Puerto Calero, dove solitamente il piccolo porto è pieno di grandi yacht e dove è possibile concedersi una serata all’insegna del lusso, e la piccola Playa Quemada, una piccola spiaccia di sassi neri con un albero dipinto con colori vivacissimi che attira sicuramente su di se tutta l’attenzione.

Recandovi nuovamente verso il centro dell’isola passate nella zona di La Geria, una zona caratterizzata da immense distese di terra nera, lavica, punteggiate dal verde dei vigneti. Masdache, La Florida, Mozaga sono solo alcuni dei paesini che incontrerete in questa splendida zona. Per noi è una delle zone più belle dell’sola!

Lanzarote - I vigneti di La Geria
Lanzarote – I vigneti di La Geria

Sud e Ovest

Scendendo verso sud si incontrano tantissime meravigliose spiagge. La più famosa, e citata anche tra le 10 spiagge più belle del Mondo, è Playa Papagayo, una piccola spiaggia di sabbia dorata e con un mare cristallino, con colori che variano dal turchese al verde smeraldo, incastonata tra rocce vulcaniche. È possibile raggiungerla percorrendo una lunga strada sterrata e pagando € 3,00 per il pedaggio. Un’altra bellissima spiaggia è Playa Mujeres, una lunga lingua di sabbia bianca con un mare cristallino da favola. Fermatevi anche al Faro de Pechiguera e ammirate il tramonto in questo splendido posto.

Lanzarote - Vista su Playa de La Cera, Playa del Pozo e Playa Mujeres
Lanzarote – Vista su Playa de La Cera, Playa del Pozo e Playa Mujeres

Un altro posto sicuramente da visitare è il Parco Nazionale del Timanfaya, dove i vulcani la fanno da padroni e sembra di essere catapultati su un altro pianeta. Il parco lo si può visitare solamente tramite un’escursione organizzata, in autobus, oppure a piedi ma sempre insieme ad una guida e solo in alcune zone del parco. Gli autobus partono dal parcheggio principale del parco circa ogni ora e la visita dura circa 45 minuti, il percorso è di circa 14 chilometri e durante il tragitto è possibile ascoltare la storia dell’isola e di questo splendido parco.

Durante la visita sarà possibile toccare con mano le roventi pietre del parco per capire quanto l’attività qui sia ancora a livelli elevati, mentre una volta finita la visita sarà possibile gustare carne e patate cotte direttamente su queste pietre. Il parco è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 e il costo del biglietto è di € 9,00.

Lanzarote - Parco Nazionale del Timanfaya
Lanzarote – Parco Nazionale del Timanfaya

Finita la visita del parco dirigetevi alle Salinas de Janubio, situate a ridosso di una spiaggia vulcanica, una bellissima scacchiera di terrazze dove si deposita il sale dell’acqua marina trasportato dal forte vento. Proseguendo si arriva a Los Hervidores, una lunghissima scogliera a picco sul mare che ospita alcune caverne, ricavate dall’erosione della lava, che è possibile visitare. Proseguendo ancora si arriva a El Golfo, dove si trova un bellissimo lago verde, il Lago de Los Ciclos. Questa laguna è protetta da rocce di origine vulcanica in cui l’acqua del mare che vi si raccoglie si colora di verde grazie a minerali vulcanici e a particolari alghe presenti a Lanzarote.

Lanzarote - Lago de Los Ciclos
Lanzarote – Lago de Los Ciclos
Lanzarote - Salinas de Janubio
Lanzarote – Salinas de Janubio

Mappa di Lanzarote

Quando arriverete in aeroporto, recandovi al banco dell’ufficio turistico troverete molte cartina di Lanzarote davvero ben fatte e dettagliate. Per comodità ve ne alleghiamo una da tenere sempre a portata di mano sul cellulare e che noi abbiamo utilizzato molto durante il nostro viaggio. Clicca sulla foto per ingrandirla.

Viaggio a Lanzarote - Mappa
Viaggio a Lanzarote – Mappa

Ricerca dei voli

Come sempre abbiamo ricercato i voli utilizzando Expedia, che compara i prezzi di tutte le compagnie aeree fornendo i prezzi finali senza avere sorprese e costi aggiuntivi man mano che si va avanti con la prenotazione, e poi li abbiamo acquistati direttamente sul sito della compagnia. In generale i voli dall’Italia verso Lanzarote sono economici, anche in pieno Agosto, e c’è la possibilità di trovare voli diretti a dei prezzi davvero vantaggiosi.

Noi abbiamo scelto di prenotare i voli con Iberia, compagnia di bandiera spagnola, effettuando uno scalo all’andata a Madrid e due scali al ritorno, il primo a Las Palmas e il secondo a Madrid. Questa è stata la soluzione più economica che abbiamo trovato prenotando circa un mese prima della partenza. Noi ci siamo tirati un po’ in lungo con le prenotazioni, magari muovendosi con un po’ di anticipo in più potete trovare dei prezzi più bassi. Per il nostro periodo (da metà Agosto in poi) abbiamo visto i prezzi oscillare dai € 260,00 ai € 360,00 a persona.

Se si ha un po’ di flessibilità di giorni e orari è possibile trovare voli diretti con Ryanair a degli ottimi prezzi, ma fate attenzione a tutti i supplementi da aggiungere dopo le varie modifiche effettuate da questa compagnia. Noi non abbiamo una buona opinione su Ryanair, dopo che ci hanno lasciato bloccati a Londra per ben 3 giorni senza alcun minimo di assistenza, e pertanto non la consigliamo.

 Lanzarote e i suoi vulcani
Lanzarote e i suoi vulcani

Dove dormire a Lanzarote

Questa fase organizzativa è stata un po’ più lunga perché non riuscivamo a decidere in quale zona prenotare il nostro alloggio: mare e movida oppure silenzio e natura lontano da tutto? Alla fine la nostra scelta è ricaduta su Casitas Tabayesco, una bellissima abitazione situata appunto a Tabayesco, nel Nord dell’isola, in una posizione isolata e immersa nella natura.

L’abbiamo utilizzata come base di partenza per la visita dell’intera isola e come scelta si è rivelata ottima. L’isola di Lanzarote è piccola e per andare da Nord a Sud ci si mette poco meno di due ore. Magari una posizione un po’ più centrale sarebbe stata più comoda, ma noi non abbiamo saputo rinunciare alla pace e alla tranquillità di trovarci da soli in mezzo al nulla! Da Tabayesco è possibile raggiungere tutti i punti dell’isola comodamente, le strade sono in ottimo stato e la punta più a Sud dell’isola la si raggiunge in poco più di un’ora.

A Lanzarote gli alloggi non mancano e variano dagli hotel di lusso e super costosi situati nella capitale e lungo le spiagge più famose dell’isola, ai B&B e alle graziose case in affitto situate un po’ in tutta l’isola in posizioni isolate e dove la tranquillità è assicurata. Solitamente queste case mettono a disposizione due o tre camere l’una, con bagno in comune, e la cucina dove potersi preparare i propri pasti.

Se avete in mente di fare un viaggio a Lanzarote on the road vi consigliamo di scegliere queste ultime per non avere vincoli di orario ed essere liberi di vivere la vostra vacanza in totale autonomia.

Noleggio auto a Lanzarote

Noleggiare l’auto durante il vostro viaggio a Lanzarote vi permetterà di vivere fino in fondo la bellezza di questa splendida isola vulcanica: il prezzo del noleggio è davvero molto basso e può andare bene anche una semplice auto piccola rientrante nella categoria economy. A Lanzarote ci sono diverse compagnie di noleggio auto, dalle più grandi e famose come Hertz e Avis, alle più piccole, locali ed economiche come Cicar, Plus Car, Pay Less e Cabrera Medina.

Per noleggiare l’auto noi usiamo spesso DiscoverCars, il quale paragona diverse compagnie di noleggio auto e vi proporrà le soluzioni più vantaggiose.

Noi abbiamo prenotato la nostra auto con l’agenzia locale Cabrera Medina, che offre dei prezzi davvero ottimi, ha uffici sparsi su tutta l’isola e tutte le assicurazioni sono incluse nel prezzo, azzerando così la franchigia a vostro carico. Tutti i noleggi includono inoltre il chilometraggio illimitato, il secondo conducente, le mappe e la consegna gratuita dell’auto presso l’aeroporto o presso la vostra sistemazione. Inoltre è possibile prenotare con loro senza lasciare la carta di credito come garanzia e avrete la possibilità di pagare l’auto direttamente a Lanzarote al momento del ritiro. Potete pagare in contanti o con il vostro bancomat. Ciò significa che non vi troverete addebiti a sorpresa sulla vostra carta di credito per fantomatici graffi o danni all’auto e potete godervi il vostro viaggio a Lanzarote in totale serenità.

Il noleggiatore vi fornirà la cartina stradale di Lanzarote e, se siete in grado di leggerla e non perdervi, sarà più che sufficiente. In alternativa potete richiedere il navigatore, pagando un supplemento. Noi utilizziamo il navigatore per iPhone della Sygic e ci siamo sempre trovati benissimo. Un’altra applicazione utile da utilizzare offline può essere Here Maps oppure potete utilizzare il caro e buon Google Maps che per Lanzarote è davvero ottimo.

La condizione delle strade è buona in tutta l’isola, fatta eccezione per alcune strade interne e panoramiche che sono un po’ dissestate. Di sera le strade non sono molto illuminate al di fuori delle città più grandi, ma con un po’ di attenzione potete tranquillamente muovervi anche di sera. Il costo della benzina è molto basso, circa 1,10€ al litro e le stazioni di servizio sono abbondanti in tutta l’isola.

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al nostro articolo Guidare alle Canarie (Spagna): tutto quello che devi sapere.

Lanzarote - Los Hervideros
Lanzarote – Los Hervideros

Spostamenti interni

Muoversi a Lanzarote con i mezzi pubblici è si economico, ma i tempi di attesa tra un autobus e un altro sono davvero lunghi ed è anche praticamente impossibile raggiungere tutti i punti dell’isola. Questo vi impedirà di scoprire alcuni angoli davvero meravigliosi e interessanti e, credetemi, dato il costo del noleggio auto non ne vale la pena.

Un altro mezzo per visitare l’isola è il motorino, ma noi ve lo sconsigliamo in quanto alcune strade di Lanzarote non sono in buono stato, sono sterrate e abbastanza dissestate e rischiereste di farvi molto male. In più ci si mette anche il vento a remarvi contro: a volte soffia talmente forte da costringervi a fermarvi in quanto non riuscireste a mantenere l’equilibrio durante la guida.

L’alternativa è quella di affidarsi a dei tour organizzati che vi poteranno in giro per l’isola, ma non avrete la libertà di fermarvi dove volete e quanto tempo volete.

Guidare a Lanzarote lungo le sue infinite strade!
Guidare a Lanzarote lungo le sue infinite strade!

Dove mangiare a Lanzarote

A Lanzarote la scelta di posticini carini dove poter mangiare cibo di ottima qualità, soprattutto pesce fresco appena pescato, contenendo un po’ i prezzi è davvero alta. Qui di seguito vi elenchiamo alcuni dei nostri preferiti:

  • Casa de La Playa: si trova ad Arrieta, vicino alla nostra casa, ed è facilmente raggiungibile anche a piedi. È situato sulla spiaggia ed ha una vista meravigliosa. Il piatto forte è il pescado del dia e i prezzi sono davvero molto convenienti: per un bel piatto di pesce spenderete dalle 10 alle 15 euro.
  • Restaurante El Risco: si trova a Famara, di fronte alla spiaggia da dove si gode di una meravigliosa vista. Vi consigliamo di prenotare in anticipo perché spesso e volentieri è pieno. Ottimo il pesce, soprattutto il pescado del dia, ma è ottima anche la carne! I prezzi sono un po’ più alti rispetto agli altri locali, ma ne valgono la pena.
  • Meson Tiagua: ci siamo capitati per caso un pranzo e ne siamo rimasti piacevolmente contenti. È un ristorante e pizzeria italiano, davvero molto molto buono e con prezzi onesti. Uno dei migliori che abbiamo provato a Lanzarote!
  • La Tasca de Lita: si trova a Guatiza e anche qua ci siamo capitati per caso una sera tardi. È anche questa una pizzeria ed è una tra le più buone che abbiamo provato. I prezzi sono onesti e il personale è molto cortese. Fanno anche pizza da asporto.

Questi sono stati i nostri preferiti tra tutti quelli provati, ma in qualsiasi angolo di Lanzarote non avrete problemi a trovare un ristorantino dove mangiare bene.

Lanzarote - Volcan de Tahiche
Lanzarote – Volcan de Tahiche

Utilizzo del drone a Lanzarote

Durante il vostro viaggio a Lanzarote potrete utilizzare tranquillamente il vostro drone, purché pesi meno di 2 kg e rispettiate le principali regole di sicurezza e la privacy delle persone. Se invece avete intenzione di utilizzare il drone a scopo commerciale, dovrete richiedere anticipatamente il permesso per poter volare e riprendere.

La Agencia Estatal de Seguridad Aérea spagnola ha stabilito le seguenti regole, che sono praticamente le stesse da seguire in qualsiasi posto si visiti:

  • tutti i droni devono essere guidati in maniera premurosa onde evitare danni a velivoli, persone, uccelli o animali
  • devi sempre rispettare la sicurezza e la privacy degli altri, perciò è vietato sorvolare altre persone e le loro proprietà, incluse ad esempio le loro barche
  • il drone deve sempre essere ben visibile all’operatore in modo da mantenerne sempre il pieno controllo
  • si può far volare il drone solo durante le ore diurne ad altezza massima di 120 metri dal suolo e dal mare e a distanza non inferiore a 150 metri dalle persone, dagli edifici e dal traffico stradale, navale e aereo
  • è vietato far volare il drone nelle vicinanze di aeroporti (distanza minima 8 km), zone militari e aree protette
  • è vietato far volare il drone se si è sotto l’influenza di alcool, droghe o qualsiasi altra sostanza stupefacente. In caso contrario si è perseguibili per legge.

L’operatore del drone è ritenuto direttamente responsabile per qualsiasi danno causato a cose o persone, perciò vi consigliamo di stipulare una copertura assicurativa. Essendo Lanzarote una piccola isola tuttavia le aree dove far volare il drone sono davvero poche e limitate, tanto quasi da non valere neanche la pena portarlo. Buona parte dell’isola è protetta (Parco Naturale di Timanfaya e altre aree protette), ha installazioni militari (sopra Haria) o si trova nelle vicinanze dell’aeroporto.

Di seguito trovate due mappe: nella prima sono indicate in blu le zone protette, in verde le zone militari e in giallo l’area circostante l’aeroporto, mentre nella seconda sono indicate le aree naturali dove è vietato far volare i droni.

Per maggiori informazioni vi rimandiamo a questo simpatico video della AESA, mentre qui trovate i moduli per richiedere il permesso ad uso commerciale.

Abbigliamento

Le temperature di Lanzarote sono abbastanza miti durante tutto l’anno e calde nei mesi estivi, ma come dicevamo il vero problema è il vento. Il nostro consiglio è quello di vestirvi a strati: durante il giorno potete tranquillamente girare l’isola con vestiti leggeri o estivi, a seconda della stagione da voi scelta, ma portate sempre con voi uno zainetto con una sciarpa leggera, una felpa leggere e una giacchettina anti vento per i pomeriggi ventosi e per la sera.

Se visitate l’isola durante il periodo delle piogge portate con voi anche un ombrello e un impermeabile da tenere nello zaino e usarlo in caso di pioggia. L’isola è vulcanica perciò vi consigliamo di portare anche un paio di scarponi da montagna per le escursioni a piedi nel parco nazionale e in altre zone dell’isola.

Lanzarote - Volcan de la Corona
Lanzarote – Volcan de la Corona

Scheda telefonica e internet

A Lanzarote potete tranquillamente utilizzare il vostro piano tariffario abituale sia per le chiamate sia per la navigazione su internet, ma ricordatevi sempre di chiedere conferma alla vostra compagnia telefonica in merito alla quantità di gb che potete utilizzare all’estero. Il wi-fi è diffuso praticamente in tutti gli alloggi e anche in molti locali pubblici ed è abbastanza veloce.

Per ricevere chiamate dall’Italia i vostri parenti o amici dovranno inserire il prefisso 0034.

Cactus e paesaggi vulcanici di Lanzarote
Cactus e paesaggi vulcanici di Lanzarote

Carte di credito e pagamenti

La valuta di Lanzarote, essendo territorio spagnolo, è l’euro. A Lanzarote le carte di credito e i bancomat dei maggiori circuiti, tra cui Mastercard, VISA e Maestro, vengono accettate praticamente ovunque, però vi consigliamo di avere sempre un po’ di contanti con voi. Troverete sportelli ATM in tutte le città dell’isola, perciò non avrete grossi problemi per prelevare.

Noi abbiamo pagato la maggior parte delle volte con il bancomat e non abbiamo quasi mai avuto necessità di utilizzare i contanti, se non nei negozi più piccoli e nei mercati.

Lanzarote - Playa de Orzola
Lanzarote – Playa de Orzola

Elettricità

A Lanzarote vengono utilizzate prese di corrente di tipo C e di tipo F entrambe a due poli come le nostre. Non è quindi necessario partire con un adattatore, però vi consigliamo di portare con voi uno sdoppiatore nel caso in cui desideriate caricare più cose contemporaneamente. Nella maggior parte degli alloggi si trovano prese che funzionano a 220 V con una frequenza di 50 Hz.

A cavallo a Lanzarote
A cavallo a Lanzarote

La nostra esperienza: quanto costa un viaggio a Lanzarote e come risparmiare

Ma veniamo ai fatti. Quanto costa organizzare un viaggio a Lanzarote? Visto che ce lo avete chiesto in tanti, vi diamo qualche cifra e qualche consiglio su come risparmiare un po’.

  • Volo: abbiamo prenotato il volo con la compagnia spagnola Iberia pagandolo € 318,00 a persona, con uno scalo a Madrid all’andata e due scali (Las Palmas e Madrid) al ritorno.
  • Alloggio: abbiamo pagato € 380,00 in due per 10 notti in una splendida casa a Tabayesco, immersa nella natura e nel silenzio più totale.
  • Escursioni: abbiamo fatto l’escursione a cavallo alla Playa del Pozo con Lanzarote a Caballo al costo di € 50,00 a persona e un’escursione di pesca al costo di 80€ per il pescatore e 55€ per l’accompagnatore.
  • Cibo: mangiare a Lanzarote è abbastanza economico e noi ci siamo dedicati maggiormente a localini tipici, cercandoli negli angoli più nascosti. La spesa a persona per circa 10 giorni si aggira intorno ai 100/150€ a persona.
  • Auto: abbiamo prenotato una Opel Corsa con Cabrera Medina pagandola € 154,29 per un totale di 10 giorni di noleggio e abbiamo fatto due pieni per un totale di 90,00 € per quasi 1.400 chilometri.
  • Souvenir: questa spesa ovviamente non rientra nel costo totale della vacanza essendo personale, ma possiamo dirvi che a Lanzarote si possono trovare davvero tanti bei souvenir partendo da 1 o 2€. Uno degli acquisti migliori che possiate fare a Lanzarote sono le creme di Aloe, coltivate e lavorate sull’isola, a dei prezzi davvero ottimi.

Per risparmiare qualcosa sul costo degli ingressi nella varie attrazioni e nei musei, potete acquistare una delle 3 tessere della CACT Lanzarote. Questa tessera da diritto a 3, 4 o 6 ingressi, è valida per due settimane dalla data di acquisto ed è possibile acquistarla online oppure presso uno dei siti compresi tra gli ingressi dati dalla tessera. Noi vi consigliamo di scegliere la tessera da 6 ingressi al costo di 33€ a persona. Gli ingressi compresi nelle tessere sono:

  • La Cueva de los Verdes
  • Il MIAC (Museo Internacional de Arte Contemporanea di Arrecife) – Castillo de San José
  • Il Jardin de Cactus
  • Jameos del Agua
  • Il Mirador del Río
  • Il Parco Nazionale del Timanfaya
  • Monumento al Campesino (gratis)
  • La Casa Amarilla (gratis)

Per un viaggio a Lanzarote di 10 giorni, tutto compreso, fate conto di spendere tra gli 700,00 e gli 800,00€.

Lanzarote - Mercado de Teguise
Lanzarote – Mercado de Teguise

Potrebbero interessarvi anche:

Date un’occhiata anche alla nostra Photo Gallery!

No Comments

    Leave a Reply