Il Canada è sempre stato uno dei paesi in cima alla lista dei nostri sogni, soprattutto il remoto Artico canadese, Churchill e la zona delle Montagne Rocciose. Un paese dalle dimensioni enormi, secondo per estensione solo alla Russia, che conta 10 provincie e 3 territori e che da una costa all’altra cambia ben 6 fusi orari. Un viaggio in Canada equivale ad una totale immersione nella natura, che sia remota o più raggiungibile, che sia in estate o con i caldi colori autunnali, che sia ad Ovest o nel meno conosciuto Est.
Il Canada è uno di quei paesi che bisogna visitare più volte, magari in diverse stagioni, dividendolo in diverse zone per riuscire a coglierne tutte le sfumature. Il paesaggio varia da zona a zona e si passa dal mare ai laghetti incastonati tra le montagne, da una ricca vegetazione alla tundra del Grande Nord, dagli orsi neri agli orsi polari. È impensabile riuscire a visitarlo tutto in un solo viaggio, a meno che abbiate un anno a disposizione.
Organizzare un viaggio in Canada non è affatto complicato, ma richiede tanto studio, preparazione e largo anticipo. In questo articolo vi diamo tutte le informazioni necessarie per organizzare un viaggio in Canada fai da te, in totale autonomia. Troverete informazioni sui documenti necessari, sul noleggio auto, sull’abbigliamento e tanto altro.
- Documenti necessari per un viaggio in Canada
- Assicurazione sanitaria per un viaggio in Canada
- Quando andare in Canada
- Cosa vedere in Canada
- Cosa fare in Canada
- Clima e fuso orario in Canada
- Abbigliamento per un viaggio in Canada
- Batterie e attrezzatura elettronica
- Come arrivare in Canada
- Come spostarsi in Canada
- Dove dormire in Canada
- Utilizzo del drone in Canada
- Banche, pagamenti e costo della vita
- Elettricità e prese elettriche, telefonia ed internet
Come organizzare un viaggio in Canada fai da te

Documenti necessari per un viaggio in Canada
I cittadini italiani che desiderano recarsi in Canada devono essere muniti di passaporto con validità pari almeno alla durata del soggiorno. È consigliabile però avere un passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data di ingresso nel Paese.
Per recarsi in Canada ai cittadini italiani non è richiesto il visto, ma dal 15 Marzo 2016 è necessario richiedere, prima dell’imbarco, l’electronic Travel Authorization (eTA). L’eTA è collegata elettronicamente al passaporto ed è valida per un periodo di 5 anni o fino alla scadenza del passaporto, se avviene prima dei 5 anni. L’eTA è necessaria anche per il solo transito. La richiesta di autorizzazione d’ingresso in Canada si completa in pochi minuti e va richiesta online sul sito del Governo canadese.
Per completare la richiesta sono necessari un passaporto, una carta di credito, un indirizzo di posta elettronica e dovrete rispondere a qualche domanda. Il costo per la richiesta dell’eTA è di CAD 7,00 (circa € 4,80). Solitamente la risposta arriva via email nel giro di pochi minuti, salvo i casi in cui le autorità canadesi ritengano necessari ulteriori controlli.
Per approfondimenti, vi rimandiamo al nostro articolo eTA per il Canada: cos’è è come richiederlo.
Per quanto riguarda i minori che si recheranno in Canada non è possibile iscriverli sul passaporto dei genitori. Dovranno quindi essere muniti di un proprio documento di viaggio individuale (passaporto). Nel caso in cui il minore viaggi con uno solo dei genitori, oltre al passaporto e a una copia del certificato di nascita, occorre una lettera di autorizzazione (in inglese o francese) firmata dal genitore che non partecipa al viaggio. Sulla lettera deve essere indicato l’indirizzo e il numero di telefono del genitore che non viaggia, unitamente alla fotocopia del suo passaporto o di un altro documento di identità.
Per guidare in Canada è accettata la patente di guida italiana per un determinato periodo di tempo, che varia da una provincia o territorio ad un altro (solitamente è per un massimo di 6 mesi). Noi abbiamo viaggiato tranquillamente con la nostra patente italiana, ma la patente internazionale di guida è comunque consigliata dalle autorità competenti. In Canada è riconosciuta solo la patente internazionale secondo la Convenzione di Ginevra del 1949. Per richiedere la patente internazionale dovete recarvi in motorizzazione presentando, oltre alla patente di guida in corso di validità, i seguenti documenti:
- Modello di richiesta TT746 (che potete trovare presso gli uffici) compilato e firmato;
- Ricevuta di pagamento di un bollettino PagoPA per la tariffa N004 – Rilascio Permesso Internazionale di Guida. Il costo è di € 10,20 di diritti e di € 16,00 di bolli. Per pagarlo dovere accedere sul sito del Portale dell’Automobilista e accedere con SPID.
- Una marca da bollo da € 16,00.
- Due fototessere recenti, di cui una autenticata. Potete farla autenticare direttamente allo sportello se siete voi a richiederla personalmente, oppure in comune se volete delegare qualcuno.
- Una fotocopia fronte e retro della patente di guida in corso di validità, della tessera sanitaria e della carta di identità.
Per maggiori informazioni vi rimandiamo ai nostri articoli Come richiedere la patente internazionale: convenzione di Ginevra e Vienna e Guidare in Canada: Tutto quello che devi sapere.
Assicurazione sanitaria per un viaggio in Canada
Prima di partire per un viaggio in Canada, vi consigliamo come sempre di stipulare un’assicurazione sanitaria che copra sia le spese mediche sia il rimpatrio qualora dovesse rivelarsi necessario. In Canada l’assistenza sanitaria per i cittadini stranieri è a pagamento e i costi non sono per niente bassi. La sanità canadese ha un livello efficiente, con ottimi ospedali e medici. Al momento del ricovero o della visita vi verrà richiesta l’assicurazione sanitaria o una carta di credito come garanzia per poter ricevere le cure necessarie.
Noi utilizziamo da tanti anni l’assicurazione annuale Mondo offerta dalla Columbus e fino ad ora ci siamo sempre trovati bene. Potete fare un preventivo gratuito con il preventivatore presente nella barra qui accanto o in fondo alla pagina se state leggendo da cellulare. Oppure potete andare sul sito di Columbus Assicurazioni ed inserire il codice sconto TBG045. In entrambi i modi riceverete il 10% di sconto riservato ai nostri lettori.
Per essere aggiornati sulla situazione sanitaria vi consigliamo di consultare sempre il sito Viaggiare Sicuri prima di partire per qualsiasi viaggio.
Quando andare in Canada
Il Canada lo si può visitare sostanzialmente durante tutto l’anno ed è uno di quei Paesi che vanno visitati in tutte le stagioni. In generale il periodo considerato migliore per visitare gran parte del Canada è l’estate. Ovvero da Giugno a Luglio nelle zone settentrionali e da metà Maggio a Settembre circa nel resto del Paese. In questo periodo si possono decisamente evitare il freddo dell’inverno e le relative nevicate improvvise nella parte Nord, mentre nel centro, lungo le coste e nel Sud il clima è decisamente più caldo.
Un periodo molto bello per visitare, ad esempio, l’Est e i Parchi canadesi è la prima metà di Ottobre durante il foliage, quando tutto si tinge di rosso, giallo ed arancione. In alcune zone a Nord del Canada si verificano due fenomeni naturali meravigliosi, il Sole di Mezzanotte e la semi Notte Polare. Nel primo caso il Sole non scende mai sotto l’orizzonte, garantendo 24 ore di luce perenne. Nel secondo caso il Sole non sorge mai sopra l’orizzonte, lasciando il Paese nel buio della notte, salvo qualche ora di luce crepuscolare. Ad Alert (Nunavut), l’insediamento più settentrionale del Canada e del Mondo, ad esempio il Sole non sorge dal 14 Ottobre al 28 Febbraio, mentre non tramonta dal 7 Aprile al 4 Settembre.
Per approfondimenti vi rimandiamo al nostro articolo Notte Polare e Sole di Mezzanotte: Tutto quello che devi sapere.
Vi consigliamo di evitare il periodo del disgelo, tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera (o in piena estate nelle zone artiche) in quanto la neve che si scioglie e diventa fangosa causa abbastanza disagi alla circolazione e al paesaggio. Se invece desiderate visitare il Canada in inverno, come noi, vi consigliamo di andare:
- Da metà Ottobre a Novembre a Churchill per avvistare gli orsi polari prima che la Baia di Hudson ghiacci ed inizino a migrare verso il Nunavut;
- Da metà a fine Febbraio nel Wapusk National Park per avvistare le mamme orse polari uscire dalle tane con i loro cuccioli;
- Da fine Febbraio a fine Aprile nei Territori del Nord-Ovest per sperimentare le strade di ghiaccio e le escursioni in motoslitta e slitta;
- A Marzo sull’Isola della Maddalena per avvistare i teneri e batuffolosi cuccioli della foca dalla sella o foca della Groenlandia (Harp Seal in inglese).
Evitate il pieno inverno in quanto le temperature sono davvero proibitive. Durante l’inverno nel Nord del Canada è possibile osservare l’Aurora Boreale danzare nel cielo.
Potrebbe interessarvi anche il nostro articolo Curiosità sugli Orsi Polari: cosa sapere sul Re dell’Artico.
Cosa vedere in Canada
Il Canada è un paese davvero molto vasto, che ricopre un territorio di quasi 10 milioni di chilometri quadrati, e da solo merita diversi viaggi. Dal Quebec alla British Columbia, dal Terranova e Labrador al Manitoba, dallo Yukon al Nunavut, ogni angolo di questo paese merita di essere vissuto. Inutile dire che per visitarlo tutto non basta una vita. Da qualche parte però bisogna pur iniziare, così di seguito trovate alcuni dei posti più conosciuti e famosi che non possono assolutamente mancare nel vostro viaggio in Canada.
❄︎ Alberta e Montagne Rocciose: questa è senza ombra di dubbio una tra le più belle provincie del Canada occidentale. Qui si trovano le splendide e maestose Montagne Rocciose, le meravigliose città di Calgary ed Edmonton e un paesaggio tra i più variegati del paese. La vista spazia dalle praterie alle foreste, dai laghi di montagna alle verdi vallate, dalle montagne agli hoodoos. Sicuramente da visitare il Parco Nazionale di Banff con i suoi Lake Moraine, Peyto Lake e Lake Louise, e il Parco Nazionale di Jasper, le Badlands per scoprire i fossili di dinosauri, la Columbia Icefields e la meravigliosa Icefileds Parkway da percorrere in auto.
Per approfondimenti vi rimandiamo ai nostri articoli Banff National Park: cosa vedere e fare in 3 giorni, Jasper National Park: cosa vedere e fare in 3 giorni e Icefields Parkway: Cosa vedere lungo la Strada dei Ghiacciai.
❄︎ Quebec: la provincia più grande del Canada. Qui potete visitare le splendide Montreal, Tadoussac e Quebec City, il cui centro storico è Patrimonio Unesco, le Cascate di Montmorency, il Mont-Tremblant, perfetto per trekking estivi o sciate invernali, la città fantasma di Val-Jalbert e il fiordo di Saguenay. Se amate la natura visitate anche il Parco Nazionale de la Jacques-Cartier, il Parc National de la Mauricie e la Gaspesie. Seguite poi la Routes des Phares e raggiungete le splendide Iles de la Madeleine. Potete inoltre prendere parte ad un’escursione per avvistare le balene.
❄︎ Ontario: una provincia il cui territorio è in gran parte ricoperto da vaste distese di natura selvaggia ed incontaminata, ricca di laghi, foreste e pittoreschi villaggi. Oltre alle due grandi città di Toronto e Ottawa, visitate il meraviglioso territorio dei Grandi Laghi, la splendida Bruce Peninsula, situata tra la Georgian Bay e il bacino principale del lago Huron, e l’isola di Manitoulin, l’isola lacustre più grande del Mondo che a sua volta ospita 108 laghi. Se amate camminare e la natura, visitate uno dei tantissimi parchi della provincia, come l’Algonquin Provincial Park, il Killarney Provincial Park, il Petroglyphs Provincial Park, il il Thousand Islands National Park e il Fort William Historical Park.
❄︎ Cascate del Niagara: Se vi trovate in Ontario non potete non andare a visitare queste maestose cascate, contese tra il Canada e gli Stati Uniti. Si tratta in realtà di un insieme di tre cascate distinte, considerate tra le più famose e grandi al Mondo. In estate le cascate danno il meglio di se, ma in inverno si trasformano in un piccolo Mondo di ghiaccio che lascia senza parole.
Se non avete l’auto a noleggio, da Toronto potete prendere parte ad un tour guidato per visitare le Cascate del Niagara. Se invece vi trovate già vicino alle cascate, potete valutare un tour in barca e Journey Behind the Falls, un tour del lato canadese e americano, un tour con Maid of The Mist, un tour delle luci notturne con cena oppure un giro in elicottero e in barca con pranzo sullo Skylon per ammirarle da un’altra prospettiva.
❄︎ Newfoundland & Labrador: una delle provincie ancora poco conosciute del Canada. Qui potete prendere parte ad uscite in barca per ammirare le balene oppure per osservare gli iceberg passare nella Iceberg Alley. Potete visitare la Mistaken Point Ecological Reserve, per osservare fossili di 565 milioni di anni, l’Anse aux Meadows Norse Archeological Site, che si dice corrisponda all’insediamento dell’esploratore vichingo Leif Erikson. Visitate poi St. John’s e la sua fortezza di Signal Hill, il Quidi Vidi Lake, il Parco Nazionale dei Monti Torngat, il Gros Morne National Park e il fiordo di Saglek. Infine, visitate le splendide Fogo Island e Change Islands.
❄︎ British Columbia: solitamente associata all’Alberta durante un on the road nei parchi canadesi. Qui avete l’imbarazzo della scelta con i parchi da visitare, tra cui lo Yoho National Park, con il suo Emerald Lake e le imponenti Takakkaw Falls, il Wells Grey Park con le sue 40 cascate, tra cui la Spahats Creek Falls, la Dawson Falls e la Helmcken Falls, e il Joffrey Lake National Park con i suoi splendidi laghi azzurri. Visitate poi la splendida Whistler e la sua Peak2Peak Gondola e, infine, Vancouver, con il suo Capilano Park e la Grouse Mountain, e Vancouver Island.
❄︎ Saskatchewan: un’altra provincia perfetta da visitare se amate un mix di natura e cultura. Visitate i suoi splendidi Parchi Nazionali, come il Cypress Hills Interprovincial Park, il Prince Albert National Park, il Grasslands National Park. Merita una visita anche il Wanuskewin Heritage Park, se desiderate conoscere la storia delle Prime Nazioni che vivevano qui oltre 6.000 anni fa. Visitate poi lo splendido Churchill River, utilizzato per secoli dalle Prime Nazioni locali come via di viaggio e commerciale, e il Little Manitou Lake, un lago di acqua salata.
❄︎ New Brunswick, Nova Scotia e Prince Edward Island: sono le Province Marittime del Canada. Partite dalla Nova Scotia, visitando Halifax, i tanti paesini di pescatori come Lunenburg e Peggis Cove con il suo faro e il Parco di Cape Breton, dove potete percorrere una delle strade panoramiche più famose del Canada. Continuate poi con la Prince Edward Island visitando alcuni dei suoi 26 fari, il PEI National Park e alcune delle sue splendide spiagge, come Greenwich Beach, Stanhope Beach, Thunder Cove Beach, Basin Beach o la spiaggia rossa di Cavendish, e i villaggi di pescatori, come North Rustico e Malpeque Bay, e infine visitate Charlottetown. Terminate con il New Brunswick visitando i villaggi Acadiani, come Caraquet e Bertrand, le Hopewell Rocks con la bassa marea, la piccola città di St. John e la sua Lorneville Balck Beach.
❄︎ Manitoba: conosciuta per la sua piccola e splendida Churchill, casa di centinaia di orsi polari che ogni inverno attendono che la Baia di Hudson ghiacci per spostarsi verso l’estremo Nord.E per il suo Wapusk National Park, dove a Febbraio è possibile osservare le mamme orse polari uscire dal nido insieme ai loro cuccioli. In quest’area è possibile osservare anche le volpi artiche, i caribou, i beluga e altri animali artici. Il viaggio inizia da Winnipeg o Thomson, le due città principali, ricche di musei interessanti come il Human Righs Museum, il Manitoba Museum e l’Heritage North Museum.
In estate ci sono anche tante possibilità di fare attività all’aria aperta, come i trekking per raggiungere le Cascate Pisew e le Cascate Kwasitchewan o i trekking nel Clearwater Lake Provincial Park e nel Riding Mountain National Park.
Potrebbero interessarvi anche i nostri articoli Come organizzare un viaggio a Churchill: La guida completa, Churchill: cosa vedere e fare nella capitale dell’Orso Polare.
❄︎ Yukon: un territorio selvaggio, montuoso e scarsamente popolato. Iniziate la vostra visita da Whitehorse, la città principale, situata vicino alla Yukon Wildlife Preserve, una riserva che cura gli animali selvatici feriti e li rimette poi in libertà, e al Miles Canyon, dove si trovano percorsi per escursioni a piedi, in mountain bike e per lo sci di fondo. Visitate poi lo splendido Emerald Lake e il Watson Lake, Dawson City, il centro della corsa all’oro del Klondike, e il Parco Nazionale Kluane, il punto più occidentale del Canada e ospita il più grande ghiacciaio non polare del Mondo.
❄︎ Territori del Nord-Ovest: resi famosi per le loro Ice Roads, sono perfetti per un viaggio in Canada in inverno. Qui potete ammirare l’Aurora Boreale, correre in motoslitta o sfrecciare sulla neve in slitta trainati dai cani. Partite dalla splendida Yellowknife, la città principale, per poi visitare il Great Slave Lake, il lago più profondo del Nord America e il decimo lago più grande del Mondo. In estate invece il Nahanni National Park Reserve, con le sue Virginia Falls, e il Wood Buffalo National Park, con le sue Pianure di Sale, sono perfetti per chi ama il trekking e la canoa. Infine, percorrete la suggestiva Dempster Highway, che da Dawson City attraversa le aspre vette montuose della Tombstone Range e il Circolo Polare Artico, fino a raggiungere Inuvik. Da qui, potete continuare ancora più a Nord, fino a raggiungere Tuktoyaktuk, affacciato sull’Oceano Artico.
❄︎ Nunavut: se durante il vostro viaggio in Canada cercate una meta remota, ostile, inospitale ed incontaminata, allora il Nunavut fa al caso vostro. Siamo nell’estremo Nord, nell’Artico canadese, una delle zone più belle oltre il Circolo Polare Artico. Uno dei luoghi più belli da visitare è l’Isola di Baffin, raggiungibile tramite Iqaluit, il villaggio principale e ricco di cultura Inuit. Sull’isola si possono visitare diversi parchi, come il Parco Nazionale Auyuittuq e il Parco Nazionale di Sirmilik, famoso per la grane quantità di fauna (narvali, orsi polari, foche, orche e caribou), oppure Pond Inlet e Arctic Bay. E poi ancora Ellesmere Island, situata all’estremità settentrionale del Canada, Rankin Inlet e il Iqalugaarjuup Nunanga Territorial Park, Cambridge Bay e la marziana Devon Island. Infine, potete navigare lungo lo splendido Passaggio a Nord-Ovest.
Cosa fare in Canada
Di attività da fare durante un viaggio in Canada ce ne sono davvero tante, in ogni stagione, e variano a seconda delle zone che si desiderano visitare. È possibile prendere parte a dei tour guidati nelle zone più remote del Canada e del Nunavut oppure nelle zone più turistiche è possibile organizzare il viaggio da soli e prendere parte solamente ad alcune escursioni.
Gli amanti delle attività all’aperto in Canada trovano pane per i loro denti. Si passa dai lunghi trekking nei Parchi Nazionali ai lunghi spostamenti sulle Ice Roads nei Territori del Nord-Ovest, dalle escursioni in slitta nel Nord del Canada alle escursioni in motoslitta nei dintorni di Yellowknife, dalla pesca sul ghiaccio di Yellowknife o Whitehorse alle passeggiate con le ciaspole. E poi ancora rafting sul fiume, un giro in barca sui fiordi o un avvistamento balene e orche a Vancouver oppure un giro in elicottero a Montreal. Ci sono poi attività gastronomiche, come i tour della birra o delle ciambelle a Toronto o a Vancouver.
Gli amanti della fauna hanno l’imbarazzo della scelta, soprattutto nei parchi delle Montagne Rocciose, dove è possibile osservare orsi bruni e grizzly, caribou, volpi, cervi, diverse specie di uccelli oppure a Churchill gli orsi polari e altri animali artici. In alternativa potete prendere parte a delle escursioni in barca per osservare diverse specie di balene. Tra queste troviamo i narvali (Nunavut), i trichechi e gli orsi polari (Nunavut e Manitoba).
Clima e fuso orario in Canada
A causa delle sue grandi dimensioni, in Canada si registrano diversi tipi di clima in base a dove ci si trova, ma generalmente in tutto il Paese l’inverno è molto freddo e l’estate è umida e piovosa. Il Nord del Paese è caratterizzato dalle temperature più rigide, sia in inverno che in estate. Man mano che si scende verso Sud invece le temperature si alzano leggermente e l’escursione termica diminuisce. Durante un viaggio in Canada si possono trovare diversi tipi di clima:
- Artico e sub-artico nelle regioni settentrionali (dal Nunavut alla Baia di Hudson), caratterizzato da inverni lunghi e molto freddi, con temperature che possono arrivare a -30°/-35°, e da estati brevi in cui le temperature rimangono intorno agli 0° e raramente superano i 10°.
- Continentale nelle regioni interne (Yukon, Territori del Nord-Ovest, Saskatchewan, Manitoba, Ontario e Quebec), caratterizzato da inverni rigidi e freddi e da estati sempre più calde, con temperature che raggiungono i 30°/40°, man mano che ci si dirige verso Sud. Nella regione dei Grandi Laghi il clima è più umido, in quanto l’aria gelida e umida proveniente da Nord-Ovest si scontra con l’aria più mite proveniente dagli Stati Uniti, provocando spesso anche ondate di maltempo e abbondanti nevicate.
- Oceanico nelle regioni che si affacciano sul Pacifico (British Columbia), caratterizzato da inverni molto piovosi ma abbastanza miti, con temperature superiori agli 0°, e estati fresche e soleggiate, anche se a volte può piovere.
- Oceanico freddo nelle regioni che si affacciano sull’Atlantico (Nuovo Brunswick, Nuova Scozia, Terranova e Labrador), caratterizzato da inverni freddi, umidi e nevosi ed estati fresche e piovose. Lungo le coste del Terranova le temperature sono più fredde, anche in piena estate, a causa dell’influenza della Corrente del Labrador.
Grazie alle sue grandi dimensioni il Canada abbraccia ben 6 fusi orari diversi, che variano da – 4,5 a -9 ore, perciò dovrete calcolare la differenza con l’Italia in base a dove siete.
- Province a -4,5 ore dall’Italia (UTC-3,5): Terranova (Newfoundland);
- Province a -5 ore dall’Italia (UTC-4): Labrador, New Brunswick, Nuova Scozia e Isola del Principe Edoardo;
- Province a -6 ore dall’Italia (UTC-5): Nunavut (orientale), Ontario (centrale e orientale) e Quebec;
- Province a -7 ore dall’Italia (UTC-6): Manitoba, Nunavut (centrale e Isola Southampton), Ontario (occidentale) e Saskatchewan;
- Province a -8 ore dall’Italia (UTC-7): Alberta, Territori del Nord-Ovest e Nunavut (montagne);
- Province a -9 ore dall’Italia (UTC-8): British Columbia e Yukon.
Se il vostro viaggio in Canada comprende più Stati, fate attenzione al cambio orario. A noi è capitato passando dall’Alberta alla Columbia Britannica.
Abbigliamento per un viaggio in Canada
Durante un viaggio in Canada è fondamentale vestirsi a strati, proprio come vi abbiamo sempre suggerito per un viaggio in Lapponia nell’Artico in generale. La quantità di strati varia ovviamente a seconda della stagione da voi scelta per viaggiare. Qualsiasi essa sia, preferite indumenti sportivi e comodi, soprattutto se avete intenzione di fare qualche trekking nei Parchi Nazionali o di camminare tanto. Inoltre, se avete intenzione di viaggiare da Nord a Sud, vi consigliamo di portare con voi sia capi leggeri sia capi pesanti.
Durante l’estate potete portare dei buoni pantaloni tecnici da montagna, scarponi da trekking, maglie tecniche e un paio di pile se vi spingerete ad altezze elevate. Se il vostro viaggio prevede anche la visita a qualche città, portate con voi anche abbigliamento leggero, magliette a manica corta e pantaloni, scarpe comode per camminare e una felpa o un maglioncino per la sera. Portate sempre con voi nello zaino anche un k-way in quanto le estati sono spesso piovose.
Durante l’inverno invece si passa ad un buon intimo termico, un buon maglione di lana o un pile pesante, una tuta da sci anti vento e impermeabile e scarponi da neve. Sciarpa, guanti, calzettoni e berretto in lana.
Se il vostro viaggio in Canada sarà durante la stagione invernale, vi rimandiamo al nostro articolo Come vestirsi in Lapponia e nell’Artico in inverno.
Batterie e attrezzatura elettronica
Se il vostro viaggio in Canada sarà durante il periodo estivo, quando le temperature sono calde, non avrete alcun tipo di problema con la vostra attrezzatura e con le relative batterie. Se invece il vostro viaggio sarà durante il periodo invernale, purtroppo sappiate che le batterie si scaricheranno alla velocità della luce.
Il primo consiglio che vi diamo, e forse il più scontato, è quello di partire con qualche batteria di scorta e soprattutto di acquistare batterie originali in quanto si scaricano più lentamente rispetto a quelle non originali. Questa è una cosa che abbiamo constatato in anni e anni di spedizioni polari.
Durante le escursioni o se rimarrete fuori al freddo per molto tempo è fondamentale mantenere al caldo le batterie della reflex e della GoPro e il vostro cellulare tenendoli nella tasca interna della vostra tuta da sci. Tirateli fuori solamente quando vi servono o quando dovete inserirle nella vostra attrezzatura. Se fotografate solo con il cellulare, può essere utile portare anche un powerbank abbastanza potente. È necessario tenere anch’esso al caldo, ma se farà molto freddo molto probabilmente non servirà a nulla.
Per proteggere invece la vostra attrezzatura fotografica vi consigliamo di tenerla al caldo all’interno della tuta da sci tra una sessione fotografica e l’altra. Assicuratevi di avvolgerla in un asciugamano o in un panno prima di rimetterla nello zaino. Questo eviterà la formazione della condensa causata dallo sbalzo di temperatura. Fate molta attenzione agli sbalzi tra il freddo e il caldo e viceversa o rischierete che vi si formi della condensa e di non poter fotografare per diverse ore.
Come arrivare in Canada
Per volare in Canada la scelta dei voli è abbastanza ampia, nonostante non sempre si riescono a trovare a buon prezzo. Ci sono alcune compagnie aeree che offrono voli diretti da Milano o Roma sulle principali città canadesi, ma ovviamente sono i più costosi. Optando invece per delle combinazioni che includono uno o due scali si riesce a risparmiare qualcosa.
Il prezzo del volo purtroppo aumenta un bel po’ se desiderate fare un on the road arrivando e ripartendo da due aeroporti differenti, il cosiddetto volo multi-tratta. Noi, durante uno dei nostri viaggi in Canada, abbiamo fatto proprio così: siamo arrivati a Calgary e ripartiti da Vancouver. Inutile dire che prenotare con almeno 6-7 mesi di anticipo vi aiuterà a risparmiare un po’ sul prezzo del volo.
Ci sono diverse compagnie aeree che volano in Canada a prezzi decenti. Noi per i nostri viaggi abbiamo sempre preso la compagnia di bandiera Air Canada e ci siamo trovati bene. I prezzi sono accettabili, gli standard di bordo sono buoni ed è sempre arrivata puntuale a destinazione. Altre compagnia che potete valutare sono Air Transat, ITA Airways, WestJet, Lufthansa, Swiss Air, Brussels Airlines e Austrian Airlines.
Come spostarsi in Canada
Il Canada è un paese che va vissuto on the road, angolo dopo angolo, in totale libertà e senza vincoli di tempo. Secondo noi noleggiare l’auto è il modo più bello e comodo per vivere fino in fondo tutto ciò che questo splendido angolo di mondo ha da offrire. Il Canada è un paese molto vasto, secondo solo alla Russia per estensione, perciò è fondamentale avere bene in mente quali sono i territori o le province che si desiderano visitare.
Può capitare che per raggiungere i vari posti dovrete guidare per diverse centinaia di chilometri. Ecco perché è fondamentale creare un itinerario equilibrato anche in base al tempo che si ha a disposizione. Tenete inoltre presente che se desiderate fare un on the road iniziando e finendo in due località differenti, al costo del noleggio auto dovete aggiungere anche la tariffa per il drop-off.
Per noleggiare l’auto noi usiamo spesso DiscoverCars, il quale paragona diverse compagnie di noleggio auto e vi proporrà le soluzioni più vantaggiose. Noi, tramite DiscoverCar, abbiamo trovato spesso ottime offerte con la Hertz, che tra l’altro ha prezzi vantaggiosi anche per il drop-off in un’altra località (circa € 200,00).
In Canada è possibile spostarsi anche con i mezzi pubblici o con dei voli interni. Inutile dire che spostarsi con i mezzi pubblici però porta via molto più tempo. Il treno è il mezzo perfetto per percorrere grosse distanze e lo si può tranquillamente prendere per spostarsi tra British Columbia, Alberta, Saskatchewan, Manitoba, Ontario, Quebec, Nuova Scotia e New Brunswick. I territori del Nord e Terranova e Labrador invece non sono serviti dalla linea ferroviaria.
Il sito per controllare le tratte, gli orari dei treni e per prenotare i biglietti è VIA Rail. È molto semplice ed intuitivo da usare, si prenota in pochi step e si paga comodamente con la carta di credito. Una volta effettuata la prenotazione, vi arriverà una mail che dovete stampare ma che non vale come titolo di viaggio. Con questa mail dovete andare alla biglietteria in stazione dove, mostrando il passaporto, vi daranno il biglietto vero e proprio. Vi consigliamo di arrivare in stazione con largo anticipo, soprattutto se dovete stivare un bagaglio (funziona come per gli aerei).
Dove dormire in Canada
La scelta degli alloggi in Canada è davvero molto vasta, ce ne sono di tutti i tipi e di tutte le categorie, soddisfando ogni fascia di prezzo. La scelta spazia dai più economici ostelli e B&B ai più costosi e lussuosi hotel 4 e 5 stelle, a dei veri e propri resort. Qualunque sia la vostra scelta, per risparmiare qualcosina dovrete muovervi con largo anticipo, soprattutto se viaggerete in alta stagione e nei luoghi più turistici. In Canada è possibile anche campeggiare, nelle apposite aree, portandosi l’attrezzatura da casa o noleggiandola sul posto.
Generalmente in Canada la qualità degli alloggi è molto buona, già a partire dagli ostelli. Noi in tutti gli hotel e gli ostelli in cui siamo stati ci siamo trovati davvero molto bene. Le camere erano super spaziose, i bagni sempre puliti e avevano un’ottima connessione wi-fi. Tutti offrivano una buona e abbondante colazione, da includere nel prezzo quando si prenota o da scegliere e pagare direttamente sul posto. Tenete presente che quasi tutti, al momento del check-in, chiedono di bloccare sulla carta di credito un deposito di sicurezza. Si tratta di circa CAD 50,00 a notte e serve per coprire eventuali danni alla camera o la perdita della chiave. Vi verrà rilasciato al momento del check-out.
Di seguito vi indichiamo alcuni dei posti in cui abbiamo dormito noi e che vi consigliamo:
❄ Calgary: Acclaim Hotel by CLIQUE, situato a soli 10 minuti dall’aeroporto e comodo se si arriva di sera tardi o di notte. È in una buona posizione anche per visitare Calgary, restando lontano dal caos della città. Offre camere spaziosissime, ben arredate e con bagno privato completo di tutto, dal phon al set di cortesia. Offre inoltre un ristorante, un centro fitness, vasche idromassaggio per gli ospiti e una navetta aeroportuale gratuita (dalle 5.00 all’1.00 tutti i giorni).
❄ Banff: Royal Canadian Lodge, uno dei più belli dove siamo stati. Se desiderate concedervi una coccola, questo lodge fa al caso vostro. È situato lungo la via principale di Banff, a pochi minuti a piedi del centro città e dai locali per cenare o bere qualcosa. Offre camere super spaziose, con bagno privato e complete di tutto, una piscina coperta, un centro fitness e un centro benessere. Dispone inoltre di un ristorante davvero molto buono, seppur non proprio economico.
❄ Jasper: Marmot Lodge, situato un po’ fuori dal centro, comunque tranquillamente raggiungibile in pochi minuti a piedi, ma immerso nella natura. Svegliarsi la mattina, affacciarsi alla finestra e trovarsi circondati da cervi ovunque è un’emozione inspiegabile. Offre camere spaziose e basiche, ma dotate di bagno privato e tutto il necessario per il soggiorno. Dispone inoltre di una piscina coperta e la connessione Wi-Fi gratuita in tutta la struttura. Di fronte all’hotel si trovano Starbucks e un buon ristorante-grill.
❄ Kamloops: The Hue Hotel, situato fuori dal caos del centro città ma in un’ottima posizione per visitarla. Se invece siete solo di passaggio per la notte, è perfetto per ripartire senza rimanere imbottigliati nel traffico. Offre camere spaziose, ben arredate, con bagno privato e dotate di tutti i comfort, una reception 24 ore su 24 e il Wi-Fi gratuito in tutta la struttura. Vicino all’hotel si trovano un Casinò e diversi ristoranti molto buoni.
❄ Vancouver: Best Western Plus Sands, situato un po’ fuori dal centro, facilmente raggiungibile a piedi in pochi minuti, ma con una vista panoramica sulla splendida English Bay. Noi da questo hotel abbiamo tranquillamente girato a piedi tutta Vancouver senza mai toccare l’auto. Offre camere molto spaziose, con bagno privato e complete di tutto, connessione Wi-Fi gratuita, un ristorante e 2 bar, un centro fitness, una sauna, una reception aperta 24 ore su 24 e una lavanderia automatica a gettoni.
Utilizzo del drone in Canada
Secondo la Transport Canada Civil Aviation (TCCA), è possibile utilizzare il drone in Canada, purché si rispettino tutte le regole. Tenete però presente che è vietato l’uso ricreativo dei droni in tutti i luoghi di Parks Canada, per salvaguardare la fauna e gli altri visitatori. Chiunque venga sorpreso ad utilizzare un drone all’interno dei confini del parco può ricevere una multa fino a CAD 25.000,00 (circa € 16.950,00).
Tutti i piloti stranieri di droni con un peso compreso tra i 250 grammi e i 25 kg devono avere il patentino italiano e devono ottenere un certificato canadese di pilota per operazioni di base (costo CAD 10,00 – circa € 6,80). Una volta superato l’esame e ricevuto il certificato, dovete compilare il modulo di richiesta SFOC-RPAS ed inviare tutti i documenti via email a: TC.RPASCentre-CentreSATP.TC@tc.gc.ca. Potrebbero essere necessari fino a 30 giorni lavorativi per esaminare ed emettere un permesso. I tempi effettivi di evasione possono variare a seconda della complessità e completezza della richiesta.
Una volta ottenuti tutti i permessi e documenti, le principali regole da seguire per utilizzare il drone in Canada sono:
- Apporre un’etichetta identificativa sul vostro drone;
- Evitare di volare su persone o grandi folle. Volate ad almeno 30 metri di distanza dalle persone. Rispettare sempre la privacy degli altri;
- Non volare sopra gli aeroporti o nelle aree dove operano gli aeromobili, per un raggio di 5,6 chilometri. Non volare a meno di 1,9 chilometri dagli eliporti;
- Non volare in aree sensibili, comprese strutture governative o militari, incendi, eventi e concerti all’aperto, zone di confine;
- Volare durante le ore diurne e volare solo in buone condizioni atmosferiche;
- Mantenere sempre la visuale del drone, non volare troppo lontano;
- È vietato volare ad un’altezza superiore a 122 metri;
- Gli operatori di droni devono avere almeno 14 anni. Gli operatori di età inferiore possono utilizzare il drone solo con la supervisione di un adulto con patentino.
Qui trovate una mappa interattiva delle aree dove si può e non si può utilizzare il drone in Canada. Se desiderate contattare la TCCA prima di partire, potete contattarli alla seguente email: services@tc.gc.ca.
Banche, pagamenti e costo della vita
La valuta in Canada è il Dollaro canadese (CAD). In circolazione ci sono monete da 5, 10 e 25 centesimi e 1 e 2 dollari, mentre le banconote sono da 5, 10, 20, 50 e 100 dollari. È possibile cambiare sia gli euro che i dollari praticamente ovunque, ma noi vi consigliamo come sempre di prelevare direttamente agli sportelli ATM. Questo vi permetterà di avere il tasso di cambio corrente e di risparmiare sulle commissioni per il cambio valuta. Ricordatevi di abilitare, o far abilitare dalla vostra banca, le vostre carte per il prelievo nel Mondo.
Le carte di credito dei maggiori circuiti (VISA, MasterCard e American Express) vengono normalmente accettate praticamente ovunque sia nelle località più remote sia nelle principali località turistiche. Non avrete perciò bisogno di prelevare grosse cifre in contanti, noi non li abbiamo praticamente mai prelevati. Se invece desiderate pagare con il bancomat, fate attenzione perché molti posti non accettano i bancomat Maestro.
Un paragrafo a parte lo dedichiamo alle tasse. Nella maggior parte dei casi, al prezzo che vedete indicato quando fate un acquisto vanno aggiunte le tasse sulla vendita. Queste variano a seconda del prodotto che state acquistando e della provincia in cui vi trovate, come segue:
- 5% in Alberta, Manitoba, Territori del Nordovest, Nunavut, Saskatchewan e Yukon;
- 12% (5% federale + 7% provinciale) in Columbia Britannica;
- 13% (5% federale + 8% provinciale) in Ontario;
- 15% nel Nuovo Brunswick, Terranova e Labrador, Nuova Scozia, in Quebec e Isola del Principe Edoardo.
In Canada inoltre la mancia è praticamente obbligatoria, perciò nei ristoranti o pub dovrete sommare (oltre alle tasse) anche un minimo del 10-15% di mancia. Il conto vi verrà consegnato senza la mancia già calcolata. Pagando con il bancomat o con la carta di credito potete scegliere voi quale importo lasciare.
Elettricità e prese elettriche
Il voltaggio in Canada è di 120 Volt, con una frequenza di 60 Hz. Potete trovare sia prese di tipo A a due lamelle parallele, sia di tipo B. Il voltaggio inferiore rispetto al nostro comporta solamente una tempistica di ricarica più lunga.
Vi consigliamo di portare con voi un adattatore universale e una ciabatta per poter caricare più oggetti insieme.
Telefonia ed internet
In Canada è disponibile praticamente ovunque la connessione Wi-Fi gratuitamente, che sia in hotel, bar, sui mezzi di trasporto o per le vie delle città. Il discorso cambia quando ci si sposta nei Parchi Nazionali, sulle Montagne Rocciose o nelle aree più remote del Paese, dove è assente anche il segnale telefonico.
Se desiderate acquistare una SIM fisica per il vostro viaggio in Canada, vi consigliamo di prenderne una della Telus Mobility che ha la migliore copertura di rete 4G/5G in Canada e i migliori piani dati: CAD 55,00 (circa € 37,20) per 10 GB di dati. Altri operatori telefonici in Canada sono Virgin Mobile, Roger Canada e Campana Canada. Potete acquistare la vostra SIM direttamente in aeroporto, nei negozi di telefonia oppure online.
Durante il nostro ultimo viaggio in Canada abbiamo utilizzato una eSIM di Holafly, che permette di avere tutto a portata di mano senza dover acquistare una SIM locale. Potete acquistare la vostra eSIM comodamente online, e scegliere il piano che più si addice alle vostre necessità, cliccando sul seguente link: eSIM Canada. In alternativa, vi consigliamo di valutare anche i piani vantaggiosi offerti da Airalo per il Canada.
Per i nostri lettori è disponibile uno sconto del 5% su ogni eSIM. Vi basterà collegarvi a Holafly da questo link: eSIM Canada, e inserire il codice sconto: UNVIAGGIOINFINITE.
Se siete interessati ad un viaggio in Canada e nell’Artico canadese, date un’occhiata anche ai seguenti articoli:
- Guidare in Canada: Tutto quello che devi sapere
- eTA per il Canada: cos’è è come richiederlo
- Banff National Park: cosa vedere e fare in 3 giorni
- Jasper National Park: cosa vedere e fare in 3 giorni
- Icefields Parkway: Cosa vedere lungo la Strada dei Ghiacciai
❄︎ Artico canadese
- Come organizzare un viaggio a Churchill: La guida completa
- Churchill: cosa vedere e fare nella capitale dell’Orso Polare
- Come vestirsi in Lapponia e nell’Artico in inverno
- Notte Polare e Sole di Mezzanotte: Tutto quello che devi sapere!
- Curiosità sugli Orsi Polari: cosa sapere sul Re dell’Artico
- Aurora Boreale: Consigli su come, dove e quando osservarla!
- Come fotografare l’Aurora Boreale: La guida completa!
- 10+ curiosità sui ghiacciai: dalla formazione allo scioglimento
Date un’occhiata anche alla nostra guida Artico: un mondo da scoprire oltre il Circolo Polare Artico per saperne di più su questo meraviglioso mondo di ghiaccio e alla nostra Photo Gallery. Per approfondimenti sulle popolazioni dell’Artico date un’occhiata al nostro progetto People of the Arctic: un viaggio alla scoperta degli abitanti dell’Artico.
No Comments