Menu
Asia / Giappone / Mondo

Come organizzare un viaggio in Giappone: La guida completa!

Il Giappone è uno di quei paesi che hanno da sempre attirato la nostra attenzione, ma che per un motivo o per l’altro non è mai rientrato nella lista delle nostre priorità. I nostri amici e partners di Blueberry Travel tra l’altro sono specializzati sul Giappone e sono anni che ci dicevano di andare, certi che ci sarebbe piaciuto. Stufi dei nostri continui rinvii, stavolta ci hanno letteralmente presi, messi su un volo e spediti laggiù.

E noi non possiamo fare altro che ringraziarli, perché ci hanno dato modo di ricrederci e di innamorarci di un Paese meraviglioso, ricco di storia e cultura, tradizioni millenarie e persone splendide. Un viaggio in Giappone equivale ad essere catapultati in un Mondo a sé, chiuso in una bolla lontana anni luce da ciò a cui siamo abituati noi. Un Mondo che, una volta scoperto, vi risucchierà cuore, mente ed anima e difficilmente riuscirete a dimenticare.

Organizzare un viaggio in Giappone non è una passeggiata, ci vuole molto studio, tempo e largo anticipo, soprattutto se si viaggia in alta stagione o se si vogliono raggiungere anche regioni un po’ meno turistiche. In questo articolo vi diamo tutte le informazioni su come organizzare un viaggio in Giappone, su come arrivare e come spostarsi. Troverete anche informazioni su cosa vedere, cosa fare e informazioni pratiche su documenti, visto e assicurazione.

Come organizzare un viaggio in Giappone: Tutto quello che devi sapere!

Viaggio in Giappone: Lo splendido Monte Fuji
Viaggio in Giappone: Lo splendido Monte Fuji

Documenti necessari per un viaggio in Giappone

I viaggiatori italiani possono recarsi in Giappone con un passaporto in corso di validità al momento dell’arrivo nel Paese, e per tutta la durata del viaggio, e con un biglietto aereo di ritorno.

Per i cittadini italiani inoltre non è più necessario richiedere il visto di ingresso per motivi di turismo, per un soggiorno massimo di 90 giorni. Se desiderate restare in Giappone per più di 90 giorni è necessario richiedere il visto, che può essere richiesto al Consolato giapponese a Milano o all’Ambasciata giapponese a Roma.

Facoltativa, ma che vi consigliamo di fare in quanto fa risparmiare tanto tempo nella compilazione dei documenti all’arrivo, è la registrazione sul portale Visit Japan Web. Si tratta di registrare i vostri dati online pre-arrivo e generare un QR Code da mostrare ai controlli per l’immigrazione. Con questo QR Code potete inoltre fare acquisti nel Paese senza pagare le tasse.

Viaggio in Giappone: Fushimi Inari
Viaggio in Giappone: Fushimi Inari

Se desiderate noleggiare un’auto e viaggiare on the road in Giappone, vi informiamo che per guidare in Giappone serve la patente internazionale emessa secondo la Convenzione di Ginevra del 1949. Per richiedere la patente internazionale dovete recarvi in motorizzazione presentando, oltre alla patente di guida in corso di validità, i seguenti documenti:

  • Modello di richiesta TT746 (che potete trovare presso gli uffici) compilato e firmato;
  • Ricevuta di pagamento di un bollettino PagoPA per la tariffa N004 – Rilascio Permesso Internazionale di Guida. Il costo è di € 10,20 di diritti e di € 16,00 di bolli. Per pagarlo dovere accedere sul sito del Portale dell’Automobilista e accedere con SPID.
  • Una marca da bollo da € 16,00.
  • Due fototessere recenti, di cui una autenticata. Potete farla autenticare direttamente allo sportello se siete voi a richiederla personalmente, oppure in comune se volete delegare qualcuno.
  • Una fotocopia fronte e retro della patente di guida in corso di validità, della tessera sanitaria e della carta di identità.

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al nostro articolo Come richiedere la patente internazionale: convenzione di Ginevra e Vienna.

Viaggio in Giappone: Pagoda Chureito con vista sul Monte Fuji
Viaggio in Giappone: Pagoda Chureito con vista sul Monte Fuji

Assicurazione sanitaria per un viaggio in Giappone

Prima di partire per un viaggio in Giappone vi consigliamo vivamente di stipulare un’assicurazione sanitaria che copra sia le spese mediche sia il rimpatrio qualora dovesse rivelarsi necessario. In Giappone le strutture sanitarie sono molto buone, soprattutto quelle private che però sono davvero molto costose. Tuttavia, si riscontrano spesso difficoltà a reperire medici e personale paramedico in grado di parlare lingue straniere, inglese compreso. Al momento del ricovero o della visita vi verrà richiesta l’assicurazione sanitaria o una carta di credito come garanzia per poter ricevere le cure necessarie.

Noi utilizziamo da tanti anni l’assicurazione annuale Mondo offerta dalla Columbus e fino ad ora ci siamo sempre trovati bene. Potete fare un preventivo gratuito con il preventivatore presente nella barra qui accanto o in fondo alla pagina se state leggendo da cellulare. Oppure potete andare sul sito di Columbus Assicurazioni ed inserire il codice sconto TBG045. In entrambi i modi riceverete il 10% di sconto riservato ai nostri lettori.

Vi lasciamo da consultare una guida, in lingua inglese, realizzata dalla Japan Tourism Agency, che contiene informazioni utili in merito all’assistenza sanitaria in Giappone. Potete leggerla cliccando qui.

Per un viaggio in Giappone non ci sono vaccinazioni obbligatorie da fare.

Viaggio in Giappone: Tempio Sensoji a Tokyo
Viaggio in Giappone: Tempio Sensoji a Tokyo

Quando andare in Giappone

Il Giappone è un Paese che sostanzialmente si può visitare durante tutto l’anno, a seconda di cosa vi interessa di più vedere. A causa della sua conformazione geografica, inoltre, il clima varia molto a seconda delle diverse zone.

I periodi considerati migliori per andare in Giappone sono solitamente i mesi primaverili, da Marzo a Maggio, quando è possibile vedere l’Hanami, la splendida fioritura dei ciliegi (Sakura), e i mesi autunnali, da Ottobre a Novembre, quando si può vedere il Momiji, il meraviglioso foliage. Oltre alla magia degli splendidi colori di cui si tingono le città, queste stagioni sono consigliate soprattutto per il clima mite, le poche piogge e il cielo quasi sempre sereno.

L’estate è il periodo meno indicato per viaggiare in Giappone in quanto le temperature sono molto alte, così come il tasso di umidità, e piove spesso, soprattutto tra Giugno e metà Luglio.

L’inverno è la stagione perfetta per chi ama il freddo e la neve e desidera visitare Hokkaido, l’isola più settentrionale del Giappone, che viene raggiunta dai venti gelidi provenienti dalla Siberia. Qui, ogni anno ad inizio Febbraio, nella città di Sapporo si tiene il bellissimo Yuki Matsuri, il festival della neve e delle sculture di ghiaccio. In inverno si può comunque visitare anche il resto del Giappone, in quanto non fa troppo freddo e ci sono poche precipitazioni. Inoltre, i prezzi sono più bassi rispetto alla media e ci sono molti meno turisti.

Viaggio in Giappone: Il Momiji al Tempio Kiyomizu-Dera
Viaggio in Giappone: Il Momiji al Tempio Kiyomizu-Dera

Viaggio in Giappone: fai da te o tour organizzato?

Se ci leggete già da tempo, sapete che noi amiamo organizzare tutti i nostri viaggi in autonomia. Amiamo costruire i nostri itinerari e viaggiare senza limiti di orari e tempo imposti da altri. Per il nostro primo viaggio in Giappone però abbiamo scelto di affidarci ai GiappoTour® di Blueberry Travel, la nostra agenzia partner. Blueberry è specializzata, oltre che sulle regioni polari, anche sul Giappone e organizza i famosi GiappoTour® da ormai tantissimi anni. Anzi, sono nati proprio con questi.

Perché abbiamo scelto un viaggio organizzato? Semplicemente perché il Giappone è un paese veramente ricco di storia e cultura e merita di essere scoperto in maniera approfondita. Il modo migliore per farlo è insieme ad una guida che lo conosce come casa sua, in grado di farvi immergere completamente nella sua storia millenaria, nella sua cultura e che vi racconti aneddoti e curiosità sui luoghi che visiterete. Le guide non solo saranno in grado di farvi innamorare di questo splendido Paese, ma sanno anche come spostarsi evitando di perdere tempo prezioso.

La scelta di affidarci a GiappoTour® si è rivelata perfetta in quanto siamo riusciti a far coesistere la nostra voglia di scoprire il Giappone accompagnati da una guida locale, con la nostra voglia di evadere dai ritmi serrati dei tour organizzati. GiappoTour® infatti permette di fare un perfetto mix tra le due cose, lasciando il tempo libero sufficiente per scoprire anche altri luoghi in totale autonomia. Se state organizzando il vostro primo viaggio in Giappone, fidatevi di noi e date un’occhiata ai prossimi GiappoTour® in partenza.

Viaggio in Giappone: Tempio Kinkaku-Ji
Viaggio in Giappone: Tempio Kinkaku-Ji

Cosa vedere in Giappone

Come abbiamo già detto, il Giappone è un Paese abbastanza grande e non è possibile pensare di visitarlo tutto in un solo viaggio, a meno che abbiate diversi mesi a disposizione. Se invece avete pochi giorni a disposizione, ma non volete comunque rinunciare a visitare questo splendido Paese, vi consigliamo di valutare questi tour organizzati che vi permetteranno di risparmiare tempo negli spostamenti:

  • Tour del Giappone in 9 giorni: vi porterà alla scoperta di Tokyo, Kawaguchiko, Monte Fuji, Iyashinosato, Kyoto, Nara, Osaka, Himeji, Okayama, Kurashiki e Hiroshima.
  • Tour di 15 giorni in Giappone: vi porterà alla scoperta, oltre alle mete del tour di 9 giorni, anche di Miyajima, Matsuyama, Kotohira, Takamatsu, Naruto, Kobe, Monte Koya, Matsumoto, Nagano e Nikko.

Raccontare tutto quello che c’è da vedere in Giappone farebbe diventare questa guida una vera e propria enciclopedia. Pertanto vogliamo darvi giusto un quadro molto generico su cosa vedere per un primo viaggio in questo Paese.

Viaggio in Giappone: Hiroshima
Viaggio in Giappone: Hiroshima

☀︎ Tokyo: è la porta di accesso al Giappone, una città caotica, con milioni di persone, grattacieli enormi, insegne luminose, manga. Basta però spostarsi pian piano dal caos per scoprire che in realtà racchiude anche degli angoli ricchi di storia. Tokyo è una città enorme e per visitarla bene servirebbero almeno 7-8 giorni solo per lei. Se avete un solo giorno, vi consigliamo questo tour guidato (anche privato solo per voi). Tra le cose sicuramente da non perdere vi segnaliamo le seguenti:

  • Asakusa: dove si trova lo splendido Tempio Senso-Ji. È uno dei quartieri più belli e caratteristici di Tokyo ed è pieno di negozietti carini. Vi consigliamo di visitare il quartiere con una guida.
  • Ueno: con il suo grande parco e i tanti musei che lo circondano, come il National Museum.
  • Shibuya: qui si trova l’incrocio più famoso e fotografato al Mondo, nonché la Statua di Hachiko.
  • Harajuku: zona di shopping e del grandissimo Parco Yoyogi.
  • Tokyo Skytree e Tokyo Tower: per avere una bella vista panoramica su tutta la città, sia al tramonto che di sera. Vi consigliamo di acquistare i biglietti in anticipo online: biglietti Tokyo Skytree e biglietti Tokyo Tower.
  • Shinjuku: dove si trova il quartiere a luci rosse di Kabukicho. Questa zona è piena di negozi, ristoranti, locali e love hotel. Fermatevi a mangiare nei tanti piccoli ristoranti tradizionali nei vicoletti del Golden Gai.
  • Akihabara: il quartiere adatto a chi vuole districarsi tra decine di centri commerciali che vendono prodotti di elettronica e negozi legati al mondo de manga e anime. In questo quartiere si trovano anche tanti maid cafè e neko cafè.
  • Odaiba: un’isola artificiale costruita nella Baia di Tokyo, famosa soprattutto per il suo Gundam gigante. Da qui potete godere anche si una bellissima vista sullo skyline e sul Rainbow Bridge.

Vi parleremo di cosa vedere a Tokyo in maniera più approfondita in un articolo dedicato.

Viaggio in Giappone: Tokyo Tower
Viaggio in Giappone: Tokyo Tower

☀︎ Kyoto: capitale del Giappone per quasi 1.000 anni, Kyoto è conosciuta per essere la città delle Geishe. Qui si trovano ancora vicoli con antiche casettine in legno, antichi templi, palazzi e giardini meravigliosi. La sua parte storia è una piccola perla nascosta tra mille grattacieli. Calcolate almeno 4 giorni per visitare Kyoto. Se avete un solo giorno, allora vi consigliamo questo tour guidato (anche privato solo per voi) che vi farà visitare i luoghi principali. Tra le cose sicuramente da non perdere vi segnaliamo le seguenti:

  • Gion: lo storico quartiere del divertimento della città, ricco di piccole sale da thé, bar, locali e ristoranti. Ma, soprattutto, qui è possibile vedere una geisha mentre si reca al lavoro. Vederle è molto difficile, perciò armatevi di pazienza e rispettate la loro privacy. Evitate di rincorrerle per fare una foto. Noi vi consigliamo di prendere parte ad un tour serale o ad un tour con spettacolo di una geisha.
  • Fushimi-Inari: uno dei santuari più famosi di tutto il Giappone, oseremmo dire. Famoso per il suo lungo sentiero che si districa lungo la montagna, adornato da oltre 10.000 tori rossi, in fila uno dietro l’altro quasi a formare un tunnel. Se desiderate una guida che vi racconti la storia e le curiosità su questo luogo, vi consigliamo questo tour guidato.
  • Arashiyama e la Foresta di Bambù: un altro dei luoghi più famosi e visitati a Kyoto. Questa zona un tempo era utilizzata dalla famiglia imperiale come luogo di svago, per poi diventare una zona ricca di templi e monasteri buddisti. Oltre alla splendida Foresta di Bambù, visitate anche alcuni dei templi e palazzi che la circondano, come il tempio Tenryu-ji. Se desiderate essere accompagnati da una guida, potete visitarla con questo tour guidato.
  • Ryoan-ji: è un giardino zen (o giardino secco). Il giardino di forma rettangolare è cosparso di ghiaia bianca e al suo interno ospita 15 sassi. Questi sassi sono messi in modo tale che, da qualsiasi angolazioni li si guardi, uno resterà sempre nascosto.
  • Kinkaku-ji (Tempio d’Oro): un altro dei posti più fotografati di tutto il Giappone. Anche questa fu una residenza dell’imperatore, trasformata poi in un tempio zen alla sua morte.
  • Kiyomizu-dera: uno dei templi più importanti e belli di Kyoto, immerso nel bosco sopra il quartiere di Gion. Noi qui ci siamo andati al tramonto e dobbiamo dire che ne vale assolutamente la pena.
  • Higashiyama: uno dei quartieri più pittoreschi e affascinanti di Kyoto. Qui vi ritroverete tra stretti vicoli, antiche case di legno e numerose attrazioni culturali e storiche. Da non perdere la Pagoda e il Santuario Yasaka, risalente al VII secolo, dedicato al dio della buona fortuna.

Vi parleremo di cosa vedere a Kyoto in maniera più approfondita in un articolo dedicato.

☀︎ Osaka: terza città per numero di abitanti, è spesso considerata la capitale occidentale del Giappone. Anche qui, come nella sua sorella Tokyo, si fondono alla perfezione storia, tradizione e modernità, rendendo Osaka una città unica nel suo genere. Calcolate almeno 2-3 giorni per visitare i luoghi principali di Osaka. Se avete un solo giorno, vi consigliamo questo tour guidato (o con un tour in kart) che vi farà scoprire i luoghi principali della città. Tra le cose sicuramente da non perdere vi segnaliamo le seguenti:

  • Castello di Osaka: uno dei castelli più grandi di tutto il Giappone, nonché uno dei siti storici più famosi, anche se ciò che vediamo oggi non è il castello originale. Il castello fu costruito nel XVI secolo per ordine di Hideyoshi Toyotomi, uno dei più grandi militari della storia giapponese ed uno dei tre grandi unificatori del Regno del Giappone. Al suo interno ospita un museo che ripercorre la storia del castello, ma a nostro avviso potete tranquillamente saltarlo.
  • Universal Studios Japan: se siete appassionati di parchi a tema, non potete non visitarlo. Tra le attrazioni più famose ci sono Jurassic Park, Fast & Furious, Super Nintendo World, Minions Park e un’intera area dedicata al Mondo di Harry Potter, dove potrete camminare per le strade di Diagon Alley e visitare il Castello di Hogwarts. Vi consigliamo di acquistare il biglietto di 1, 1.5 o 2 giorni online su questo sito con molto anticipo.
  • Tempio Shitennoji: è uno dei più antichi e importanti templi buddisti del Giappone. Fu fondato nel VI secolo d.C. dal principe Shotoku, colui che introdusse il buddhismo in Giappone.
  • Santuario Sumiyoshi Taisha: è uno dei più antichi e importanti santuari shintoisti del Giappone. Costruito nel III secolo d.C., il santuario è dedicato ai kami (divinità shintoiste) che proteggono i marinai, i pescatori ed i viaggiatori, all’imperatrice Jingu e ai kami della poesia e della guerra.

Non perdetevi poi una passeggiata nei quartieri di Osaka, come il Quartiere Minami (Namba), dove si trova un’ampia scelta di shopping, ristoranti, bar e intrattenimento. Qui si trovano Dotonbori, la zona della vita notturna, Shinsaibashi Shopping Arcade, la strada dello shopping, e Den Den Town, la zona riservata ai negozi di elettronica e oggetti per anime, manga, videogames, action figures e tanto altro.

Un altro quartiere molto bello è il Quartiere Shinsekai, un luogo dal fascino retrò dove tutto è rimasto fermo nel tempo a 50 anni fa. Fu realizzato negli anni ’20 del secolo scorso ed è stato ispirato dagli stili architettonici europei e asiatici.

Viaggio in Giappone: Castello di Osaka
Viaggio in Giappone: Castello di Osaka

☀︎ Hiroshima: uno dei luoghi imperdibili durante un viaggio in Giappone, teatro, purtroppo, di uno dei più grandi disastri della storia: il primo lancio della bomba atomica. Qui, il 6 Agosto 1945 alle 8.16, gli Stati Uniti d’America lanciarono Little Boy, la prima bomba atomica della storia ad essere utilizzata in un conflitto militare e che si lasciò alle spalle devastazione e centinaia di migliaia di vittime innocenti. Visitare Hiroshima e il suo museo è stato uno dei momenti più difficili vissuti fino ad ora in viaggio, ma ne vale assolutamente la pena. Vi consigliamo di prendervi almeno 3-4 ore per visitare il Parco, il Museo e il Memoriale della Pace.

☀︎ Miyajima: da Hiroshima è possibile prendere il traghetto per l’isola di Miyajima, un’oasi naturale e al tempo stesso un importante luogo sacro. Il simbolo dell’isola è un grande Torii rosso nel mare, che introduce al famoso Santuario Itsukushima. Alle sue spalle si trova il Santuario Hokoku, conosciuto anche come Senjokaku, costruito nel 1587 per volontà di Toyotomi Hideyoshi e rimasto incompiuto. Incantevole la vista dalla cima del Monte Misen, raggiungibile in funivia e con un breve trekking. Noi l’abbiamo visitata in autunno, quando l’isola si dipinge dei caldi colori del momiji (foliage).

Noi vi consigliamo di visitare questi due luoghi in compagnia di una guida, che vi racconterà la storia e vari aneddoti che vi aiuteranno a capire meglio ciò che state visitando. In particolare, vi consigliamo questo tour: Tour di Hiroshima e Miyajima (7,5-8 ore).

☀︎ Nara: è stata la prima capitale del Giappone ed è considerata la culla della cultura, dell’arte e della letteratura giapponese. Fu proprio da qui che, tra il VII e il VIII secolo, iniziò a diffondersi in tutto il Paese. Le sue origini antiche la rendono una città ricca di luoghi storici e culturali, tanto da contare ben 4 monumenti inseriti tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, tutti situati all’interno del Parco Nara-Koen. È proprio in questo parco, tra l’altro, che girano indisturbati i famosi daini di Nara.

Tra i posti da non perdere assolutamente c’è il Tempio Todai-Ji, uno dei templi più belli visti in Giappone. La sua sala principale, Daibutsuden (Grande Sala del Buddha), è attualmente l’edificio in legno più grande al Mondo. Al suo interno ospita una delle più grandi statue in bronzo del Buddha, alta 15 metri, in cui è raffigurato seduto e con accanto due Bodhisattva. Un altro posto da non perdere è il Santuario Kasuga Taisha, avvolto dall’abbraccio di un’antica foresta ed entrambi dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il santuario è costeggiato da quasi 3.000 lanterne che vengono accese in occasione di eventi e festività. Non perdetevi infine una visita al Nara-Machi, il quartiere tradizionale di Nara perfettamente conservato.

Prendetevi almeno una giornata intera per visitare Nara. Se desiderate visitarla con una guida, vi consigliamo questo tour organizzato.

☀︎ Kanazawa: una piccola perla ancora poco conosciuta dal turismo, ma che regala esperienza tradizionali e fuori dai classici itinerari. Perdetevi tra i suoi pittoreschi vicoli nei quartieri delle geishe (il più antico Higashi Chaya, Kazuemachi e Nishi Chaya) caratterizzati da dimore tradizionali in legno e sale da tè, visitate il Castello di Kanazawa, lo splendido Giardino Kenrokuen e il quartiere Nagamachi, l’antico quartiere dei samurai.

☀︎ Takayama: una piccola cittadina che sorge ai piedi delle Alpi Giapponesi, racchiusa nella parte secondo noi più autentica del Giappone. Qui si respira ancora l’atmosfera dell’antico Giappone, dove i vicoli sono stretti, le case sono in legno, i giardini sono ben curati, i templi silenziosi e senza orde di gente. A Takayama inoltre è possibile acquistare qualche prodotto di artigianato locale. Qui, in passato, vivevano alcuni dei falegnami più bravi di tutto il Giappone e la tradizione è rimasta intatta nel tempo. Visitate infine lo storico Villaggio di Hida con le sue casette con il tetto in paglia. Noi vi consigliamo di visitarla con questo tour guidato, che vi farà scoprire tutto su questa splendida città.

☀︎ Shirakawa-Go: una regione dove si respira ancora la bellezza degli antichi villaggi tradizionali giapponesi. Ogimachi è il villaggio più grande e famoso della regione di Shirakawa-Go, reso Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1995. Questo villaggio è formato da decine di case e fattorie in stile gassho-zukuri, traducibile come costruito a mani di preghiera per indicare la particolare forma del tetto di paglia.

Viaggio in Giappone: Cervo a Nara
Viaggio in Giappone: Cervo a Nara

☀︎ Gokayama: se desiderate vivere un’esperienza più autentica e meno turistica di Shirakawa-Go, vi consigliamo di visitare il villaggio di Ainokura, nella regione di Gokayama. La sua posizione isolata tra le montagne e difficile da raggiungere gli ha permesso di mantenere vive le tradizioni locali. Qui si trovano circa 20 fattorie in stile gassho-zukuri, con un’età che va dai 100 ai 350 anni.

☀︎ Nagano: famosa per aver ospitato le Olimpiadi Invernali nel 1998, è più conosciuta per il suo splendido Tempio Zenko-Ji. Questo tempio, oltre alla sua storia millenaria, è importante a livello religioso in quanto al suo interno ospita la più antica statua buddista introdotta in Giappone dalla Cina, raffigurante Amida Buddha. Nei dintorni vi consigliamo di visitare Matsumoto, una splendida località ai piedi delle Alpi famosa per la Fortezza Matsumoto-Jo, e il Parco Jigokudani. Quest’ultimo è famoso per i circa 200 macachi giapponesi che si fanno il bagno nelle vasche calde.

☀︎ Monte Fuji: non si può andare in Giappone senza vedere almeno una volta il meraviglioso Monte Fuji. Potete scegliere se fare un’escursione con scalata sul monte oppure se ammirarlo da lontano da uno dei tanti punti panoramici migliori. Tra questi ci sono la Regione dei Cinque Laghi, che si estende alla base del vulcano, Hakone e la splendida Pagoda di Chureito. La Regione dei Cinque Laghi include i pittoreschi laghi vulcanici Kawaguchi, Sai, Yamanakako, Shojiko e Motosuko, che offrono splendide viste sul Monte Fuji. Se desiderate visitarlo, vi consigliamo di dare un’occhiata a queste escursioni:

Viaggio in Giappone: Lo splendido Monte Fuji
Viaggio in Giappone: Lo splendido Monte Fuji

☀︎ Hokkaido: l’isola più a Nord del Giappone, meta di nicchia per chi ama la natura selvaggia. Isola ricca di foreste, vulcani, montagne, laghi, piccoli villaggi caratteristici e sorgenti termali con onsen tradizionali. Per gli amanti del freddo come noi, consigliamo di visitarla in inverno quando si tiene il Festival della Neve a Sapporo, durante il quale vengono realizzate sculture di ghiaccio enormi. In estate invece è possibile fare diversi trekking in mezzo alla natura o giri in bicicletta, con temperature gradevoli e più fresche rispetto al resto del Giappone.

☀︎ Okinawa: solitamente quando si pensa al Giappone non vengono in mente infinite distese di sabbia bianca e mare caraibico. Eppure, le isole di Okinawa, a Sud del Paese, sono un vero e proprio Paradiso per gli amanti del mare e delle mete ancora poco conosciute. Inoltre, le isole sono interessanti anche da un punto di vista storico e culturale. Perciò potete fare un giusto mix tra relax e visite a templi e musei.

Viaggio in Giappone: Fushimi Inari
Viaggio in Giappone: Fushimi Inari

Cosa fare in Giappone

Di cose da fare durante un viaggio in Giappone ce ne sono davvero tante, soprattutto di esperienze per entrare un po’ di più a contatto con la splendida cultura giapponese.

Una delle esperienze più belle è assistere alla cerimonia del té, chiamata cha no yu (茶の湯), uno dei più antichi rituali zen. Questa cerimonia è basata su quattro princìpi: armonia (和 wa), rispetto (敬 kei), purezza (清 sei) e tranquillità (寂 jaku). Potete prenotare l’esperienza a Kyoto (anche privata solo per voi, che vi consigliamo) oppure prenotare l’esperienza a Tokyo.

Un’altra esperienza interessante e molto bella, seppur non economica, è assistere ad uno spettacolo di una geisha, la più alta rappresentazione di bellezza e arte giapponese. Una geisha è infatti un’artista completa, con abilità che includono il canto, la danza, la musica e un portamento e una gesticolazione perfetta. Diventare una geisha implica intraprendere un duro percorso di studi sin da giovanissime, che porta a diventare prima una maiko (apprendista geisha). Potete prenotare l’esperienza con una geisha oppure una cena con una maiko entrambi a Kyoto.

Il sumo è lo sport nazionale del Giappone e assistere a questa lotta corpo a corpo, risalente al VI secolo, è una delle cose imperdibili da fare. Gli hon-basho, ovvero i Tornei di Sumo, si svolgono solo durante i mesi dispari, sei volte l’anno, e durano 15 giorni. A Tokyo si svolgono a Gennaio, Maggio e Settembre, mentre ad Osaka a Marzo, a Nagoya a Luglio e a Fukuoka a Novembre. Noi vi consigliamo di prenotare il biglietto al Gran Torneo di Sumo al Ryogoku (Tokyo), ma in alternativa potete prenotare la visita per assistere agli allenamenti.

Viaggio in Giappone: Tempio Shitennoji a Osaka
Viaggio in Giappone: Tempio Shitennoji a Osaka

Tra le altre cose da fare in Giappone, e che molto probabilmente troverete solo qui, c’è la visita ad un Maid Cafè, in cui le cameriere in abiti vittoriani sono li per servire il cliente in tutto e per tutto. Non mancano anche piccoli spettacoli e retroscena che lasciano un po’ perplessi ma che vale la pena vedere. C’è anche la versione maschile, chiamata Butler Cafè, dove i camerieri sono pronti a servire le clienti come se fossero delle principesse.

Se vi trovate in Giappone in concomitanza con uno dei tanti matsuri, ossia le feste giapponesi che celebrano una ricorrenza o un cambiamento, vi consigliamo di non perdervelo. Sono feste super colorate e allegre e spesso le strade si riempiono di bancarelle con specialità e dolci tipici.

L’ultima esperienza che vi consigliamo di fare è quella di immergervi in un onsen, ovvero una sorgente termale, di cui il Giappone ne conta circa 3.000. Questa tradizione giapponese ha origini antichissime ed ha un significato sacro, con effetti benefici su corpo e mente. Le vasche sono divise tra uomini e donne e prima di accedervi dovete lavarvi e sciacquarvi minuziosamente. È vietato entrare nelle vasche con il costume, avete a disposizione solamente un asciugamano per coprirvi lungo il percorso fino alla vasca. Solitamente l’accesso agli onsen è vietato a chi ha tatuaggi, perciò se ne avete qualcuno informatevi bene prima di prenotare.

Viaggio in Giappone: Tempio Tenryuji
Viaggio in Giappone: Tempio Tenryuji

Regole da rispettare in Giappone: cosa fare e non fare!

Il Giappone è un Paese lontano anni luce da quello a cui siamo abituati noi, con tradizioni, usanze e regole molto differenti dalle nostre. Ciò che per noi è considerato normale, da loro può essere visto come una mancanza di rispetto e maleducazione. Per evitare quindi di fare una brutta impressione, è importante sapere cosa fare e non fare e i comportamenti da mantenere in Giappone.

  • È vietato fumare per strada o all’aperto all’infuori delle aree designate. Questo divieto vale anche per le sigarette elettroniche e la mancata osservazione di questa regola comporta una multa di JPY 2.000,00.
  • Non parlare al cellulare o a voce alta sui mezzi di trasporto. Questo momento è considerato un momento di relax dalla frenesia della vita giapponese, utilizzato per leggere, dormire o ascoltare musica senza disturbare il prossimo. Il telefono è sempre in modalità silenziosa e per parlare si bisbiglia.
  • Non si mangia per strada. Chi mangia qualsiasi cosa camminando è considerato maleducato ed irrispettoso. È possibile mangiare solamente di fronte allo stand o al combini dove avete acquistato il cibo.
  • Rispettare la fila. In Giappone si fa la fila per ogni cosa, perciò evitate di fare i furbi e passare davanti a tutti.
  • Niente effusioni in pubblico. I giapponesi non amano mostrare contatto fisico in pubblico, perciò evitate di scambiarvi baci appassionati o di contorcervi in strane posizioni nei luoghi pubblici.
  • Portare a casa la spazzatura. Non potendo fare praticamente nulla all’aperto, i cestini sono ritenuti superflui tanto da far fatica a trovarne uno. Se avete qualcosa da buttare, infilatelo nello zaino e riportatelo in hotel.
  • Togliere le scarpe. In molti luoghi è richiesto di togliere le scarpe e lasciarle sugli appositi scaffali prima di entrare.
  • Non aprire le portiere del taxi. Seppur la tentazione sia tanta, non fatelo. In Giappone le portiere dei taxi sono automatiche e rischiate quindi di danneggiare il meccanismo.
Viaggio in Giappone: Giardini Imperiali di Arashiyama
Viaggio in Giappone: Giardini Imperiali di Arashiyama

Clima e fuso orario in Giappone

Prima di parlare del clima, bisogna tenere a mente che il Giappone è un grande arcipelago, composto da più di 3.000 isole, ed è un Paese molto esteso. Pensate che Hokkaido, l’isola più settentrionale, si trova sul 45° parallelo (come il Nord Italia), Tokyo si trova sul 36° parallelo (come Malta), mentre l’isola di Kyushu si trova sul 31° parallelo (come il Nord dell’Egitto). Alcune isolette minori, come Ogasawara, Ryukyu, Daito e le Yaeyama arrivano a toccare latitudini tropicali, fino a sfiorare il Tropico del Cancro.

Fatta questa premessa, si può dire che la maggior parte del Giappone è a clima temperato con le classiche quattro stagioni. Il clima di Okinawa, la zona meridionale del Giappone, è subtropicale, mentre il clima di Hokkaido, la zone più settentrionale, è subartico.

L’estate è calda e afosa in gran parte del Paese, fatta eccezione dell’isola di Hokkaido e della parte più settentrionale di Honshu, che solitamente hanno temperature più gradevoli. L’inverno è molto freddo al Nord (Hokkaido, Nord di Honshu) e porta abbondanti nevicate, mentre è abbastanza mite al Centro-Sud.

Il Giappone ha il fuso orario GMT+9, quindi è 8 ore avanti rispetto all’Italia, che diventano 7 ore avanti quando in Italia c’è l’ora legale.

Se i vostri amici o parenti desiderano chiamarvi dovranno comporre il prefisso internazionale 0081 prima del vostro numero.

Terremoti e vulcani in Giappone

A causa della sua posizione lungo la cintura di fuoco del Pacifico, in Giappone ci sono oltre 100 vulcani attivi. La maggior parte di questi vulcani non sono una minaccia, ma può capitare, seppur raramente, di trovare un’eruzione in corso.

Inoltre, il Giappone si trova sulle faglie di diverse placche tettoniche in continuo movimento, rendendo i terremoti un evento comune in tutto il Paese. Negli ultimi 100 anni si sono verificati diversi terremoti devastanti, come quello di Marzo 2011. Quasi ogni giorno qualche parte del Giappone è scossa da un piccolo terremoto, la maggior parte dei quali sono impercettibili. Nonostante questo, però, è bene prendere confidenza con le procedure di evacuazione dei luoghi in cui si soggiorna.

Per restare sempre aggiornati sulla situazione di terremoti ed eruzioni vulcaniche in Giappone, potete consultare i seguenti siti:

Viaggio in Giappone: Gli splendidi colori del momiji (foliage)
Viaggio in Giappone: Gli splendidi colori del momiji (foliage)

Abbigliamento per un viaggio in Giappone

Durante un viaggio in Giappone, soprattutto se viaggiate in primavera o in autunno, è fondamentale vestirsi a strati. In Giappone le temperature diurne sono quasi sempre calde, specialmente in estate, perciò è sufficiente vestirsi con abiti leggeri e delle buone scarpe da trekking per lunghe camminate. Per entrare nei templi è necessario indossare pantaloni lunghi (leggeri) e le donne è meglio che indossino maglie che coprano le spalle. Evitate inoltre scollature, shorts e gonne corte in quanto non sono ben viste e sono poco rispettose.

La sera può fare più freschino, specialmente nelle mezze stagioni, perciò vi consigliamo di portare sempre con voi anche un maglioncino o una felpa. Sono fondamentali da tenere sempre con voi anche un cappello, gli occhiali da sole e un k-way da usare in caso di pioggia improvvisa. Portate inoltre un foulard o una camicetta per proteggervi dal Sole durante le ore più calde.

Se state programmando un viaggio in Giappone in inverno ad Hokkaido e nel Nord, avrete bisogno di un buon intimo termico, dei maglioni di lana o dei pile pesanti, una tuta da sci anti vento e impermeabile e scarponi da neve. Sciarpa, guanti e sottoguanti, calzettoni e berretto in lana non possono mancare.

Se il vostro viaggio in Giappone sarà durante la stagione invernale, vi rimandiamo al nostro articolo Come vestirsi in Lapponia e nell’Artico in inverno.

Batterie e attrezzatura elettronica

Se il vostro viaggio in Giappone sarà durante i periodi estivi, primaverili o autunnali, quando le temperature sono calde, non avrete alcun tipo di problema con la vostra attrezzatura e con le relative batterie. Se invece il vostro viaggio sarà durante il periodo invernale a Hokkaido o nel Nord, quando le temperature scendono di molto sotto gli 0 gradi, purtroppo sappiate che le batterie si scaricheranno alla velocità della luce.

Il primo consiglio che vi diamo, e forse il più scontato, è quello di partire con qualche batteria di scorta e soprattutto di acquistare batterie originali in quanto si scaricano più lentamente rispetto a quelle non originali. Questa è una cosa che abbiamo constatato in anni e anni di spedizioni polari.

Se rimarrete fuori al freddo per molto tempo, per sciare o per visitare il festival della neve e del ghiaccio, è fondamentale mantenere al caldo le batterie della reflex e il vostro cellulare tenendoli nella tasca interna della vostra giacca da sci. Tirateli fuori solamente quando vi servono o quando dovete inserirle nella vostra attrezzatura. Se fotografate solo con il cellulare, può essere utile portare anche un powerbank abbastanza potente. È necessario tenere anch’esso al caldo, ma se farà molto freddo molto probabilmente non servirà a nulla.

Per proteggere invece la vostra attrezzatura fotografica dopo un’intera giornata al freddo, assicuratevi di avvolgerla in un asciugamano o in un panno prima di rimetterla nello zaino. Fate molta attenzione agli sbalzi tra il freddo e il caldo e viceversa. In caso contrario rischiate che vi si formi della condensa e di non poter fotografare per diverse ore.

Viaggio in Giappone: Tempio Kiyomizu-Dera
Viaggio in Giappone: Tempio Kiyomizu-Dera

Come arrivare in Giappone

Gli aeroporti principali in Giappone sono il Narita International Airport (NRT) e il Tokyo-Haneda International Airport (HND), ma ce ne sono anche altri nelle principali città giapponesi, come Osaka, Nagoya, Sapporo e Okinawa.

Per volare in Giappone la scelta dei voli è abbastanza ampia, nonostante non sempre si riescono a trovare a buon prezzo, soprattutto durante i periodi estivi e di alta stagione. La soluzione più economica è quella di optare per delle combinazioni che includano uno o più scali. Il prezzo del volo purtroppo aumenta un bel po’ se desiderate fare un viaggio arrivando e ripartendo da due aeroporti differenti, il cosiddetto volo multi-tratta. Inutile dire che prenotare con almeno 7-8 mesi di anticipo vi aiuterà a risparmiare un po’ sul prezzo del volo.

Noi, per il nostro ultimo viaggio in Giappone, abbiamo volato con Emirates, facendo un breve scalo a Dubai sia all’andata che al ritorno. Inutile dire che Emirates è una delle compagnia migliori al Mondo in termini di qualità, ma spesso si riescono a trovare delle ottime offerte con loro. Dall’aeroporto poi vi consigliamo di prenotare questo transfer che vi porterà comodamente fino al vostro hotel.

Ci sono diverse compagnie aeree che volano in Giappone a prezzi accettabili oltre a Emirates, come ad esempio le compagnie di bandiera Japan Airlines e All Nippon Airways, oppure le classiche Etihad Airways, ITA Airways, Lufthansa, Air China, Air France, Finnair e Cathay Pacific. Se avete flessibilità sui giorni, vi basterà perdere un po’ di tempo per fare una ricerca più approfondita e riuscirete a trovare un buon prezzo per i vostri voli.

Come spostarsi in Giappone

Ci sono sostanzialmente due modi per spostarsi in Giappone, entrambi ottimi: auto a noleggio e mezzi di trasporto pubblici. Se, come noi, amate gli on the road, sappiate che guidare in Giappone non è assolutamente difficile e non avrete nessun problema nemmeno con la segnaletica, in quanto i cartelli stradali sono in doppia lingua (giapponese e inglese). Inoltre i giapponesi alla guida sono diligenti e super tranquilli e, fuori dalle città, difficilmente troverete casino.

Per noleggiare l’auto noi usiamo spesso DiscoverCars, il quale paragona diverse compagnie di noleggio auto e vi proporrà le soluzioni più vantaggiose. Vi consigliamo inoltre di stipulare sempre anche l’assicurazione totale, in modo da non avere spiacevoli sorprese al momento della riconsegna.

Se invece non avete tempo a sufficienza o non avete voglia di guidare, potete fare affidamento ai mezzi di trasporto pubblici che, si sa, in Giappone sono super puntuali e affidabili. In Giappone i mezzi pubblici arrivano praticamente ovunque e, una volta che ci si è presa la mano, sono molto facili da utilizzare. Questi comprendono treni di vario genere (locali, express, shinkansen, etc.), metropolitana, autobus, funivie e funicolari, traghetti e voli interni (con le low cost come AirAsia o Jet Star).

Se avete intenzione di spostarvi spesso, vi consigliamo di acquistare il famoso Japan Rail Pass (potete acquistarlo online qui). Si tratta di un pass ferroviario che vi permetterà di spostarvi illimitatamente sui treni della JR, i cui biglietti singoli altrimenti sono molto costosi.

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al nostro articolo Come spostarsi in Giappone: Tutto quello che devi sapere.

Viaggio in Giappone: Il simpatico Treno Thomas
Viaggio in Giappone: Il simpatico Treno Thomas

Dove dormire in Giappone

Di luoghi dove dormire in Giappone ce ne sono davvero per tutti i gusti, dai classici hotel e ostelli, fino ad alloggi un po’ più particolari e caratteristici. Tenete presente però che qualsiasi sia la vostra scelta, le camere saranno molto più piccole di quelle a cui siamo abituati. Vi consigliamo quindi di non partire con mega valigie, ma di ottimizzare ciò che porterete in viaggio e prediligere lo zaino. Inoltre, tutte le camere sono sempre fornite di shampoo, balsamo, crema corpo, ciabatte, asciugamani e phon, perciò non serve portarseli dietro.

Nonostante costino a volte più di un hotel, noi vi consigliamo di dormire qualche notte nei Ryokan, le locande tradizionali giapponesi nonché probabilmente la più antica forma di hotel al Mondo. Le camere sono piccole e abbastanza spoglie, con pavimenti di tatami, letti futon, bagni privati (a volte all’esterno) e lo yukata, un abito simile al kimono che viene fatto indossare agli ospiti. Solitamente il soggiorno include un kaiseki ryori, una cena tradizionale con più portate, e una colazione giapponese tradizionale la mattina seguente. Trovate tutti i Ryokan su questo sito oppure su Japanese Guesthouse.

Un’altra esperienza particolare che potete fare in Giappone è dormire in un tempio buddista, una pratica che in giapponese ha un nome ben preciso: shukubo (宿坊). La zona migliore in cui provare è quella del Koyasan, il Monte Koya, non lontano da Osaka, ma è possibile anche a Nagano, Kyoto e Monte Mitake. Le camere solitamente sono piccole, essenziali e in stile tradizionale giapponese con tatami e futon. Nell’esperienza sono solitamente incluse una cena tradizionale, la colazione e la possibilità di partecipare alle preghiere mattutine (gongyo). Inoltre, il costo non è per niente elevato. Trovate tutti i templi su questo sito.

Altri due alloggi particolari che potete trovare in Giappone sono i Capsule Hotel, dove si dorme in capsule minuscole (2 metri x 1 metro) dotate di tutto, e i Love Hotel, una sorta di motel in stile giapponese.

Clicca qui per cercare il tuo alloggio in Giappone!

Viaggio in Giappone: Locali tradizionali tra le vie di Tokyo
Viaggio in Giappone: Locali tradizionali tra le vie di Tokyo

Di seguito trovate gli hotel dove abbiamo dormito noi e alcuni che ci sono stati consigliati dai nostri colleghi:

☀︎ Hotel MONday Akihabara Asakusabashi (Tokyo): situato in una zona abbastanza centrale, comodissimo per spostarsi sia a piedi che con la vicina metro. Le camere sono più spaziose della media e sono dotate di bagno in camera con tutto il necessario. Parcheggio privato disponibile.

☀︎ Moxy Kyoto Nijo (Kyoto): situato in una posizione molto comoda, vicino alla stazione. Le camere sono più spaziose della media e sono dotate di bagno in camera con tutto il necessario. L’hotel inoltre ha un ristorante interno e un bar aperto fino a tarda sera.

☀︎ Daiwa Roynet Hotel Hiroshima-Ekimae (Hiroshima): situato in una posizione comoda vicino alla stazione, perfetto anche per raggiungere il porto per prendere traghetto per Miyajima. Le camere sono spaziose e sono dotate di bagno in camera con tutto il necessario.

☀︎ Hotel Daiwa Roynet Hotel Kanazawa MIYABI (Kanazawa): hotel moderno, ma arredato con gusto e in perfetto stile giapponese. Camere spaziose e dotate di bagno in camera con vasca idromassaggio e tutto il necessario.

☀︎ Hotel Vista Kanazawa (Kanazawa): situato in una posizione molto comoda, vicino alla stazione alla fermata dell’autobus. Camere spaziose e dotate di bagno in camera con vasca o doccia e con tutto il necessario. Al suo interno ospita anche un onsen.

☀︎ Hotel Keihan Yodoyabashi (Osaka): hotel nuovo e situato vicino alle stazioni di Kitahama e Yodoyabashi. Le camere sono spaziose e dotate di bagno in camera con tutto il necessario. Offre un ristorante e un parcheggio privato.

☀︎ Hotel Monterey Edelhof (Sapporo): situato in una zona abbastanza centrale, vicino alla stazione. Camere spaziose e con bagno in camera dotato di tutto il necessario.

Clicca qui per cercare il tuo alloggio in Giappone!

Viaggio in Giappone: Giardino del Tempio Ryoanji
Viaggio in Giappone: Giardino del Tempio Ryoanji

Utilizzo del drone in Giappone

A partire da Giugno 2022, in seguito alla modifica della legge sull’Aeronautica Civile, è vietato utilizzare il drone senza essersi registrati sul portale Drone/UAS Information Platform System 2.0 gestito dal Ministry of Land, Infrastructure, Transport and Tourism (MLIT). Questa regola vale per tutti i droni o aeromodelli di peso pari o superiore a 100 grammi che volano all’aperto. In caso contrario, sarete passibili di multa fino a JPY 500.000,00 o alla reclusione fino ad un anno.

Una volta effettuata la registrazione online, verrete rimandati alla pagina per il pagamento della quota di registrazione, pari a JPY 1.450,00 per il primo drone e JPY 1.050,00 dal secondo drone in poi. Una volta pagato e completata la procedura di registrazione, vi verrà dato un ID che dovrete applicare sul drone. Inoltre, verificate che sul vostro drone sia presente la funzione ID remoto, altrimenti dovrete acquistare un apparecchio esterno da applicare sul drone.

Una volta ottenuti tutti i permessi e documenti, le principali regole da seguire per utilizzare il drone in Giappone sono:

  • Apporre il codice ID sul vostro drone;
  • Evitare di volare su persone o grandi folle. Volate ad almeno 30 metri di distanza dalle persone. Rispettare sempre la privacy degli altri;
  • Non volare sopra gli aeroporti o nelle aree dove operano gli aeromobili;
  • Non volare in aree sensibili o dove è in corso un’operazione d’emergenza;
  • Volare durante le ore diurne e volare solo in buone condizioni atmosferiche;
  • Mantenere sempre la visuale del drone, non volare troppo lontano;
  • È vietato volare ad un’altezza superiore a 150 metri.

Potete controllare quali sono gli spazi aerei vietati su questa mappa (in giapponese, ma si capisce). Per restare sempre aggiornati su eventuali modifiche alle regole, vi rimandiamo al sito del MLIT.

Viaggio in Giappone: Utilizzo del drone in Giappone
Viaggio in Giappone: Utilizzo del drone in Giappone

Banche, pagamenti e costo della vita

La valuta in Giappone è lo Yen (JPY). In circolazione ci sono monete 1, 5, 10, 50, 100 e 500 yen, mentre le banconote sono da 1.000, 2.000, 5.000 e 10.000 yen. Come sempre, noi vi consigliamo di prelevare direttamente agli sportelli ATM. Questo vi permetterà di avere il tasso di cambio corrente e di risparmiare sulle commissioni per il cambio valuta. Ricordatevi di abilitare, o far abilitare dalla vostra banca, le vostre carte per il prelievo nel Mondo. Potete trovare ATM un po’ ovunque nelle città, fuori dalle banche oppure all’interno dei konbini (mini-market come 7 Eleven, Lawson, Family Mart, Mini Stop e Daily).

Le carte di credito e i bancomat dei maggiori circuiti (VISA, MasterCard, Maestro, American Express) vengono normalmente accettate negli alberghi, nei negozi, nelle agenzie turistiche e nelle principali località turistiche. Nelle zone più remote o nei mercati locali però non vengono accettate, perciò dovrete avere sempre un po’ di contanti con voi. Noi con le nostre carte di credito e i nostri bancomat non abbiamo mai avuto problemi né per prelevare, né per pagare.

Il costo della vita in Giappone non è così alto come si possa pensare, fatta eccezione per i trasporti. Vi basterà evitare i classici ristoranti turistici, ad esempio, per avere un assaggio della vera cucina giapponese a dei prezzi assolutamente abbordabili. Lo street food ad esempio è di altissima qualità e potete trovarlo praticamente ovunque. Per farvi qualche esempio potete prendere un melonpan, uno yakitori o un onigiri con €1,00/1,50, un ramen o un piatto di soba con € 8,00/9,00. Una cena a base di sushi costa circa €20,00-30,00 mentre la carne di kobe costa dai € 40,00 in su. Gli ingressi alle attrazioni turistiche costano circa € 4,00/5,00, fatta eccezione dei luoghi più particolari, come ad esempio la Skytree di Tokyo, che arrivano a costare anche € 20,00/25,00.

Viaggio in Giappone: Momiji sul lago del Tempio Ryoanji
Viaggio in Giappone: Momiji sul lago del Tempio Ryoanji

Elettricità e prese elettriche

Il voltaggio in Giappone è di 100 Volt e utilizza due frequenze diverse a seconda della zona. Nel Giappone orientale, come Tokyo, Kawasaki, Sapporo, Yokohama e Sendai, si usa una frequenza di 50 Hz, mentre nel Giappone occidentale, come Osaka, Kyoto, Nagoya e Hiroshima, si usa una frequenza di 60 Hz.

In Giappone potete trovare sia prese di tipo A, con due connettori piatti (come negli USA), sia prese di tipo B con tre connettori. Vi consigliamo di portare con voi un adattatore universale e una ciabatta per poter caricare più oggetti insieme.

Telefonia ed internet

Durante un viaggio in Giappone è fondamentale avere una buona connessione internet che vi permetterà di reperire tutte le informazioni di cui potete aver bisogno, come ad esempio un tragitto da percorrere, quali mezzi prendere per spostarsi o semplicemente per acquistare i biglietti del treno.

Se desiderate acquistare una SIM fisica, potete ordinarla online e farvela spedire direttamente in hotel o in aeroporto. Due buone opzioni sono Japan Wireless, che offre piani da 7, 15 o 30 giorni, oppure Japan Experience, che offre piani da 8, 16 o 31 giorni. In alternativa potete acquistare un pocket Wi-Fi, ma i prezzi sono molto elevati. Il lato positivo è che se siete in due o più persone, potete condividere la connessione e dividere la spesa. Vi basterà ordinarlo con almeno 8-10 giorni di anticipo e farvelo spedire in hotel o in aeroporto. Per la riconsegna vi basterà inserirlo nella busta che vi verrà fornita quando lo ritirare e imbucarlo in una delle cassette postali all’interno dell’aeroporto.

La scelta secondo noi più comoda resta sempre la eSIM. Durante il nostro ultimo viaggio in Giappone abbiamo utilizzato una eSIM di Holafly, che permette di avere tutto a portata di mano senza dover acquistare una SIM locale. Potete acquistare la vostra eSIM comodamente online, e scegliere il piano che più si addice alle vostre necessità, cliccando sul seguente link: eSIM Giappone. In alternativa, vi consigliamo di valutare anche i piani vantaggiosi offerti da Airalo per il Giappone.

Per i nostri lettori è disponibile uno sconto del 5% su ogni eSIM. Vi basterà collegarvi a Holafly da questo link: eSIM Giappone, e inserire il codice sconto: UNVIAGGIOINFINITE.

Viaggio in Giappone: I simpatici cervi di Nara
Viaggio in Giappone: I simpatici cervi di Nara

Se state organizzando un viaggio in Giappone, potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:

No Comments

    Leave a Reply