Nascosta nel cuore dell’Oceano Pacifico, si trova una piccola perla selvaggia e di una bellezza rara, sconvolgente. Oltre l’orizzonte qualche piccola isola e poi più nulla, fino all’Antartide. Letteralmente dall’altra parte del Mondo, la Nuova Zelanda è una terra in cui è la Natura ad essere l’unica padrona. Una terra capace di togliere il fiato ad ogni angolo, una terra in cui nel giro di poco si passa dai fiordi sul mare alla montagna, dai ghiacciai ai vulcani, dalle cascate ai laghetti glaciali. Un viaggio in Nuova Zelanda è un’esperienza profonda, che ristabilisce una totale connessione con la natura tanto amata dai Maori.
Aotearoa, questo è il suo nome Maori, significa lunga nuvola bianca ed è proprio così che apparve all’orizzonte ai primi coloni. Spesso paragonata all’Italia per la sua forma, la stessa opposta latitudine e le sue dimensioni, la Nuova Zelanda è un arcipelago composto da due isole principali, l’isola del Nord e l’isola del Sud separate dallo Stretto di Cook, dall’isola di Stewart e da 9 arcipelaghi minori. 5 di questi sono considerati sub-antartici e sono Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Organizzare un viaggio in Nuova Zelanda non è semplice, data la sua posizione dall’altra parte del Mondo, ma con un po’ di anticipo e la giusta organizzazione è fattibile. Noi abbiamo avuto la fortuna di visitarla in lungo e in largo per 2 mesi e in questo articolo vogliamo darvi tutte le informazioni necessarie per organizzare un viaggio in Nuova Zelanda in autonomia, dall’inizio alla fine. Troverete informazioni sul visto, sul periodo in cui andare, su cosa vedere e cosa fare, e tanto altro. Ma preparatevi a lasciarci un bel pezzo di cuore.
- Documenti necessari per un viaggio in Nuova Zelanda
- Assicurazione sanitaria per un viaggio in Nuova Zelanda
- Quando andare in Nuova Zelanda
- Cosa vedere in Nuova Zelanda
1. Cosa vedere nell’isola del Nord
2. Cosa vedere nell’isola del Sud - Cosa fare in Nuova Zelanda
- Clima e fuso orario in Nuova Zelanda
- Abbigliamento per un viaggio in Nuova Zelanda
- Batterie e attrezzatura elettronica
- Come arrivare in Nuova Zelanda
- Come spostarsi in Nuova Zelanda
- Dove dormire in Nuova Zelanda
- Utilizzo del drone in Nuova Zelanda
- Banche, pagamenti e costo della vita
- Elettricità e prese elettriche, telefonia ed internet
- Quanto costa un viaggio in Nuova Zelanda?
Come organizzare un viaggio in Nuova Zelanda fai da te: Tutto quello che devi sapere
Documenti necessari per un viaggio in Nuova Zelanda
I cittadini italiani che desiderano recarsi in Nuova Zelanda devono essere muniti di passaporto in corso di validità e con validità residua di almeno 3 mesi dalla partenza dal Paese. Per entrare in Nuova Zelanda non è necessario il visto di ingresso, ma è obbligatorio però richiedere l’NZeTA (New Zealand Electronic Travel Authority), anche per i viaggiatori in transito verso altre mete.
L’NZeTA si può richiedere online sul sito della New Zealand Immigration. Una volta emesso, viene collegato direttamente al passaporto ed ha una validità di 2 anni. Durante questi 2 anni potete visitare la Nuova Zelanda tutte le volte che desiderate, per una permanenza massima di 3 mesi a viaggio e per un massimo di 6 mesi totali nell’arco di 12 mesi.
Per completare la richiesta sono necessari un passaporto, una carta di credito, un indirizzo di posta elettronica, una foto tessera in formato digitale e dovrete rispondere a qualche domanda. Il costo per la richiesta dell’NZeTA è di NZ$ 17,00 (circa € 9,45) se richiesto tramite l’app (Google – Apple) oppure di NZ$ 23,00 (circa € 12,80) se richiesto sul sito. Oltre al costo dell’NZeTA dovete pagare anche l’International Visitor Conservation and Tourism Levy (IVL), una sorta di tassa sul turismo, pari a NZ$ 100,00 (circa € 55,60). Solitamente la risposta arriva via email nel giro di pochi minuti, ma loro si prendono 72 ore di tempo, salvo i casi in cui le autorità neozelandesi ritengano necessari ulteriori controlli.
Prima di atterrare in Nuova Zelanda vi consigliamo di compilare anche la New Zealand Traveller Declaration online. Potete farlo da questo sito ufficiale del Governo Neozelandese. Questo vi permetterà di doverlo compilare cartaceo in volo o all’arrivo e di dover fare la fila ai controlli dell’immigrazione.
Per guidare in Nuova Zelanda è accettata la patente di guida italiana, ma deve essere accompagnata da una traduzione certificata in inglese. In alternativa, potete richiedere la patente internazionale, come abbiamo fatto noi. In Nuova Zelanda è riconosciuta la patente internazionale sia secondo la Convenzione di Ginevra del 1949 sia secondo la Convenzione di Vienna 1968. Per richiedere la patente internazionale dovete recarvi in motorizzazione presentando, oltre alla patente di guida in corso di validità, i seguenti documenti:
- Modello di richiesta TT746 (che potete trovare presso gli uffici) compilato e firmato;
- Ricevuta di pagamento di un bollettino PagoPA per la tariffa N004 – Rilascio Permesso Internazionale di Guida. Il costo è di € 10,20 di diritti e di € 16,00 di bolli. Per pagarlo dovere accedere sul sito del Portale dell’Automobilista e accedere con SPID.
- Una marca da bollo da € 16,00.
- Due fototessere recenti, di cui una autenticata. Potete farla autenticare direttamente allo sportello se siete voi a richiederla personalmente, oppure in comune se volete delegare qualcuno.
- Una fotocopia fronte e retro della patente di guida in corso di validità, della tessera sanitaria e della carta di identità.
Per maggiori informazioni vi rimandiamo al nostro articolo Come richiedere la patente internazionale: convenzione di Ginevra e Vienna.
Assicurazione sanitaria per un viaggio in Nuova Zelanda
Prima di partire per un viaggio in Nuova Zelanda, vi consigliamo come sempre di stipulare un’assicurazione annullamento e sanitaria che copra sia le spese mediche sia il rimpatrio qualora dovesse rivelarsi necessario. In Nuova Zelanda l’assistenza sanitaria è di ottimo livello, ma per i cittadini stranieri può essere molto cara. Al momento del ricovero o della visita vi verrà richiesta l’assicurazione sanitaria o una carta di credito come garanzia per poter ricevere le cure necessarie.
Tuttavia, in Nuova Zelanda esiste un sistema no-fault che copre tutti coloro, compresi i visitatori, che rimangono feriti in un incidente. Questa copertura ha dei limiti, che potete leggere sul sito di ACC, ed è comunque necessario avere un’assicurazione.
Noi utilizziamo da tanti anni l’assicurazione annuale Mondo offerta dalla Columbus e fino ad ora ci siamo sempre trovati bene. Potete fare un preventivo gratuito con il preventivatore presente nella barra qui accanto o in fondo alla pagina se state leggendo da cellulare. Oppure potete andare sul sito di Columbus Assicurazioni ed inserire il codice sconto TBG045. In entrambi i modi riceverete il 10% di sconto riservato ai nostri lettori.
Per essere aggiornati sulla situazione sanitaria vi consigliamo di consultare sempre il sito Viaggiare Sicuri prima di partire per qualsiasi viaggio.
Quando andare in Nuova Zelanda
La Nuova Zelanda la si può visitare durante tutto l’anno, in quanto ogni stagione offre paesaggi differenti e meravigliosi. Per un primo viaggio, il periodo migliore per visitare la Nuova Zelanda è l’estate, da Dicembre a Febbraio. In questo periodo le giornate sono calde nella maggior parte del Paese, il rischio di trovare pioggia è inferiore e le giornate sono molto più lunghe.
Anche Novembre e Marzo/Aprile, rispettivamente in primavera e in autunno, sono due ottimi mesi per visitare il Paese. Questi due mesi sono considerati bassa stagione e, oltre ai prezzi leggermente più bassi, troverete sicuramente molti meno turisti in giro. Inoltre, a metà Novembre circa iniziano a fiorire i lupini, colorando di rosa, viola e bianco molte zone dell’isola del Sud.
Un altro bel periodo per visitare la Nuova Zelanda, se siete amanti del freddo e della neve, è l’inverno, da Giugno a Settembre circa. In questo periodo aprono le piste da sci, un candido manto di neve ricopre il paesaggio e imbianca le montagne e tutto sembra fermarsi in attesa della nuova rinascita primaverile. In inverno inoltre è possibile ammirare, con fortuna, la rara Aurora Australe. La Nuova Zelanda è infatti uno dei pochissimi posti al Mondo dove è possibile osservare le Luci del Sud, insieme alla Tasmania, all’Antartide e altre remote isole.
Potrebbe interessarvi la nostra guida su Come fotografare l’Aurora Boreale: La guida completa.
Cosa vedere in Nuova Zelanda
Se guardate la Nuova Zelanda sulla mappa sembra piccolina, ma in realtà non lo è affatto. In più, è un concentrato di meraviglie in ogni angolo e riuscire a vedere tutto in un solo viaggio è praticamente impossibile. Noi ci siamo stati per due mesi e, seppur l’abbiamo visitata in lungo e in largo, alcuni posti non siamo riusciti a visitarli. Inutile dire che se avete a disposizione solo 2 o 3 settimane, il minimo indispensabile per pensare ad un viaggio in Nuova Zelanda, vi consigliamo di visitare solo una delle due isole. Altrimenti, rischiate di correre e basta, senza godervi il viaggio.
Di seguito vi indichiamo alcuni dei posti che non possono mancare in un viaggio in Nuova Zelanda, rimandandovi man mano agli articoli di approfondimento. Questo elenco è solo per darvi un’idea veloce. Vi consigliamo di leggere i singoli approfondimenti su ogni zona per sapere tutto quello che c’è da vedere e da fare.
Cosa vedere nell’isola del Nord
❄ Auckland: spesso confusa con la capitale della Nuova Zelanda, è la città più grande del Paese. Passeggiate per Aotea Square e all’Albert Park, per poi spostarvi verso Viaduct Harbour e il Fish Market. Approfondite la storia della Nuova Zelanda e la cultura Maori all’Auckland War Memorial Museum, per poi concedervi una passeggiata all’Auckland Domain. Infine, salite sulla Sky Tower per ammirare la città dall’alto e fate una passeggiata lungo la caotica K Street. Dalla città potete raggiungere le isole Waiheke, Rotoroa, Rangitoto o Tiritiri Matangi.
❄ Northland: una delle zone meno visitate dai turisti, ma che in realtà offre panorami meravigliosi. Qui potete fare una crociera nella Bay of Islands, dove è possibile osservare i delfini, oppure visitare il Waitangi Treaty Grounds, uno dei siti storici più importanti della Nuova Zelanda.
Salendo potete raggiungere l’estremità più settentrionale del paese, a Cape Reinga, dove è possibile osservare l’incontro tra l’Oceano Pacifico e il Mar di Tasman. Scendendo lungo la costa occidentale troverete il magnifico Tāne-Mahuta, l’albero di Kauri più grande al Mondo, e visitare Hokianga Harbour e la lunghissima Ninety-Mile Beach, dove troverete enormi dune di sabbia bianca.
❄ Waitomo e Ruakuri Glowworms Cave: un’esperienza che potete vivere solo qui e in pochi altri posti della Nuova Zelanda e dell’Australia, è la visita ad una grotta con i vermi luminosi. Waitomo è la più famosa e una delle più belle, dove ne potete osservare davvero tantissimi. Ruakuri è molto più grande e bella a livello geologico, ma ha meno vermi luminosi. Noi, se ne avete la possibilità, vi consigliamo di visitarle entrambe. Potete acquistare la visita su questo sito per le Waitomo Caves e su questo sito per le Ruakuri Caves.
❄ Hobbiton: se siete amanti de Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit, ma anche se come noi non lo siete, non potete non visitare il set cinematografico di Hobbiton, che ormai è diventata una delle maggiori attrazioni turistiche del Paese. Qui potete passeggiare nel villaggio degli hobbit, visitare l’interno di una casa e bere un’ottima birra nella famosa locanda Green Dragon. Potete raggiungerlo in autonomia o con un tour guidato da Rotorua.
Escursione consigliata: Tour a Hobbiton e alle Waitomo Caves (con pranzo) da Auckland
❄ Rotorua e l’area geotermale: meraviglie geotermiche in ogni angolo, natura sorprendente e cultura Maori fanno di Rotorua una delle destinazioni più belle da visitare sull’isola del Nord. Qui potete passeggiare nella foresta e scoprire la cultura Maori nel villaggio di Whakarewarewa, visitare i geyser di Te Puia (biglietti con cena e spettacolo) e approfondire la cultura Maori a Te Pa Tu. Potete inoltre visitare la valle vulcanica di Waimangu con il suo splendido Inferno Crater (biglietti d’ingresso oppure biglietti e crociera), la bellissima area geotermica di Wai-O-Tapu (biglietti d’ingresso) e il National Kiwi Hatchery per vedere da vicino questi splendidi uccelli.
❄ Lago Taupo e incisioni Maori: le incisioni Maori di Ngātoroirangi Mine Bay, sul lago Taupo, sono ritenute una delle opere d’arte Maori contemporanee più straordinarie della Nuova Zelanda. Ci troviamo sul lago più grande del Paese e per raggiungerle dovete per forza prendere parte ad un’escursione in barca.
❄ Tongariro National Park: il trekking più bello della Nuova Zelanda e uno dei più belli al Mondo. Non potete andare in Nuova Zelanda e non percorrere questo sentiero, che vi catapulterà direttamente su un altro pianeta. La vista degli Emerald Lakes e del Red Crater è qualcosa di indescrivibile e che vi lascerà senza fiato (in tutti i sensi!). Il sentiero è molto impegnativo e non adatto a tutti, ma se siete in buona forma e siete abituati a camminare in alta montagna non avrete grosse difficoltà.
Ricordatevi di prenotare con largo anticipo la navetta da Ketetahi a Mangatepopo. Se non avete esperienza ma desiderate percorrerlo ugualmente, vi consigliamo di prendere parte ad un tour organizzato con guida.
Per maggiori informazioni, vi rimandiamo al nostro articolo Tongariro Alpine Crossing: Tutto quello che devi sapere.
❄ Egmont National Park e Forgotten World Highway: un altro bel parco nazionale dove fare qualche trekking è l’Egmont NP, dove vi consigliamo di percorrere il Pouakai Tarn Trail per vedere lo splendido Monte Taranaki riflesso nei laghetti. Se invece non avete voglia di camminare, vi consigliamo di raggiungere la piattaforma panoramica (Google Maps) e percorrere il breve sentiero per la Dawson Falls. Se siete escursionisti esperti, in quanto è richiesta ottima forma fisica e ci sono tratti in cui bisogna arrampicarsi tra le rocce, potete salire in cima al Monte Taranaki. In questa zona vi consigliamo di percorrere anche la Forgotten World Highway, il sentiero storico più antico della Nuova Zelanda.
❄ Wellington e dintorni: la capitale della Nuova Zelanda. Passeggiate tra le vie del centro, come l’eccentrica Cuba Street, visitate l’interessante Museo Te Papa per approfondire la storia del Paese e dei Maori, passeggiate lungo Queens Wharf e il lungomare. Salite in cima al Monte Victoria per ammirare la città dall’alto, oppure prendete parte ad un tour nei vigneti di Martinborough, visitate i Pinnacoli di Putangirua o andate ad osservare le Otarie Orsine a Red Rocks. Insomma, di attività da fare intorno alla città ce ne sono davvero tante e vale la pena passare qualche giorno in questa zona.
Cosa vedere nell’isola del Sud
❄ Picton e i fiordi del Nord: Picton sarà la prima città che vedrete nell’isola del Sud, se la raggiungerete in traghetto. In realtà la città non è niente di speciale, ma è un ottimo punti di partenza per esplorare la costa Nord dell’isola. Qui potete fare una crociera nel Marlborough Sounds fino al Santuario di Kaipupu oppure percorrere il Queen Charlotte Track (70 km), immerso tra la foresta e con viste meravigliose. Fate una crociera fino a Ship Cove, dove l’esploratore Cook ancorò le sue navi, percorrete la Queen Charlotte Drive, raggiungete i piccoli villaggi lungo la costa e ammirate la splendida vista sui sounds.
❄ Abel Tasman National Park: dedicate almeno una giornata alla scoperta di questo splendido parco nazionale. Potete visitarlo a piedi, grazie ai suoi tantissimi sentieri più o meno lunghi, o in barca per vivere fino in fondo tutta la sua essenza e la sua bellezza. Da non perdere sicuramente Coquille Bay, i Tonga Arches, Te Puketea Bay, Pitt Head, Apple Tree Bay, Mutton Cove, Bark Bay e la vista da Skinner Point.
❄ Christchurch: è la città da dove partono tutte le spedizioni scientifiche verso l’Antartide. Qui infatti potete visitare l’International Antarctic Center, un museo interattivo dopo potete approfondire la storia della ricerca in Antartide. Inoltre, potete sperimentare cosa significa trovarsi in mezzo ad una bufera di vento e neve e cosa significa spostarsi sul suolo antartico con gli appositi mezzi. Salite sulla Christchurch Gondola per ammirare la città dall’alto, oppure percorrete la splendida Summit Road. Passeggiate per le vie della città, soprattutto lungo la colorata Regent Street, e fate un giro sul tram storico.
❄ Arthur’s Pass National Park e Greymouth: da Christchurch potete prendere il treno e percorrere la TranzAlpine fino a Greymouth. Oppure potete fare lo stesso percorso in auto per avere più tempo da dedicare alle varie tappe. Da non perdere il Porters Pass Lookout, Castle Hill, Arthur’s Pass Lookout e le splendide e maestose Devil’s Punchbowl Falls.
❄ Lago Tekapo e Lago Pukaki: uno dei luoghi più belli dell’isola del Sud. Dei laghi così azzurri difficilmente li si riescono a vedere altrove e quando i lupini sono in fiore rendono tutto ancor più magico. Questa zona è inoltre perfetta per ammirare il cielo notturno, con la via lattea e tantissime costellazioni, e con un po’ di fortuna anche l’Aurora Australe. Se il cielo è sereno, non perdete questa occasione.
❄ Aoraki/Mount Cook National Park: questa è una tappa che non può assolutamente mancare in un viaggio in Nuova Zelanda. Da qui si gode di una vista mozzafiato su alcune delle montagne più belle del Paese, compreso il maestoso Aoraki/Mount Cook, la montagna più alta della Nuova Zelanda. Inoltre, qui avete la possibilità di visitare da vicino anche il ghiacciaio più grande del Paese, lo splendido Ghiacciaio Tasman, prendendo parte ad un volo in elicottero. Anche qui potete percorrere diversi sentieri, uno più bello dell’altro, come l’Hooker Valley Track, il Tasman Lake Track e il Sealy Tarns Track.
❄ Lake Wanaka e Roy’s Peak: il lago Wanaka è racchiuso in un paesaggio meraviglioso. Ovunque ci si gira, si trovano viste mozzafiato sul lago, sulle montagne, sulle valli. Il modo migliore per visitarlo è prendendo parte ad un’escursione in barca classica oppure ad un’escursione in barca alla scoperta delle sue piccole isolette. La più bella, e che vi consigliamo, è l’escursione in barca sull’isola di Mou Waho per vedere un lago.. nel lago! Potete ammirare il lago in tutta la sua bellezza anche da diversi punti panoramici, tra cui #ThatWanakaTree, Bremner Bay beach e Glendhu Bay.
Un altro luogo imperdibile è il Roy’s Peak, una delle viste più famose della Nuova Zelanda. Per raggiungerla dovete percorrere un sentiero tutto in salita, ma la vista vi ripagherà di ogni fatica fatta.
Se cercate qualcosa di più semplice, senza rinunciare alla splendida vista, potete valutare il Diamond Lake & Rocky Mountain Track oppure l’Isthmus Peak Track. Da Wanaka potete addentrarvi nel Mount Aspiring National Park e percorrere tanti altri sentieri, come il Rob Roy Glacier Trail.
❄ Queenstown: una delle attività più belle da fare in città è una crociera con la TSS Earnslaw sul lago Wakatipu. Si tratta dell’ultima nave rimasta della corsa all’oro ancora alimentata a carbone. Salite poi sulla Queenstown Skyline Gondola, fino a raggiungere Bob’s Peak, da dove parte il Ben Lomond Trail. In città potete visitare il Kiwi Birdlife Park, un centro di conservazione di questi ed altri splendidi uccelli, l’Arts and Craft Market, che si svolge di sabato. Da Queenstown potete raggiungere inoltre gli splendidi paesini di Glenorchy e Arrowtown.
❄ Dunedin e la Penisola dell’Otago: passeggiate per le strade della città, ma fate attenzione a non salire a piedi dalla strada più ripida al Mondo, la Baldwin Street. Visitate l’interessante Otago Museum e il Toitu Otago Settlers Museum per scoprire la storia dei primi coloni, il Giardino Cinese Lan Yuan e il Giardino Botanico. Visitate poi la splendida Penisola dell’Otago, dove si trovano il Royal Albratoss Center e l’OPERA, due centri di conservazione rispettivamente per gli Albatros Reali e per i Pinguini dagli Occhi Gialli.
❄ I Catlins e le cascate: una delle regioni più sottovalutate dai visitatori, ma in realtà vale la pena passarci almeno una giornata. Qui troverete una natura rigogliosa e tante piccole cascate che vale la pena visitare. Da non perdere la Purakaunui Falls, le Matai Falls e Horseshoe Falls, la Mclean Falls e la Koropuku Falls. Da qui potete raggiungere Curio Bay per visitare la foresta pietrificata, la foresta vivente e provare ad osservare i pinguini.
❄ Doubtful Sound e Milford Soud: la zona del Fiordland National Park è tutta meravigliosa e il modo migliore per ammirarne la bellezza è un volo in elicottero. Non sono da meno anche le splendide crociere, come la famosissima crociera nel Milford Sound, spesso descritto come l’Ottava Meraviglia al Mondo. Lungo la navigazione passerete accanto alle splendide Stirling Falls e Bowen Falls e visiterete la Baia di Harrison dove si trova l’Osservatorio Sottomarino. Qui potete osservare il raro corallo nero che cresce nel suo habitat naturale. Se ne avete la possibilità, vi consigliamo di fare anche una crociera nel Doubtful Sound, meno noto ma altrettanto maestoso e bello.
❄ Fox Glacier e Franz Josef: questi due ghiacciai purtroppo negli ultimi anni si sono ritirati parecchio e, a seguito delle alluvioni che hanno spazzato via i sentieri, non è più possibile avvicinarsi a piedi al loro fronte. Tuttavia, potete comunque fare delle belle e brevi passeggiate per osservarli da lontano, come la Fox Glacier South Side Walk e la Franz Josef Glacier Valley Walk. Noi vi consigliamo di prendere parte ad un volo in elicottero con atterraggio sul ghiacciaio, come abbiamo fatto noi, per poter ammirare tutta la loro bellezza. Non sono economiche, ma fidatevi ne vale davvero la pena. Di seguito trovate le escursioni che vi consigliamo di valutare:
- Volo in elicottero sul Franz Josef Glacier: potete scegliere la durata in base alle vostre possibilità;
- Grand Circle Flight: Volo panoramico di 60 minuti: quello che abbiamo fatto noi;
- Volo in elicottero dei ghiacciai Franz Josef e Fox e atterraggio sulla neve;
- Escursione di 2,5 ore sul Ghiacciaio Franz Josef con trasferimento in elicottero: quello che abbiamo fatto noi.
Cosa fare in Nuova Zelanda
Di attività da fare durante un viaggio in Nuova Zelanda ce ne sono davvero tante, in ogni stagione, e variano a seconda delle zone che si desiderano visitare. La Nuova Zelanda è il Paradiso d’eccellenza per gli amanti del trekking, contando alcuni tra i più bei sentieri al Mondo, come il magnifico Tongariro Alpine Crossing o lo splendido Roy’s Peak. Troverete sentieri adatti a tutti, di varia difficoltà, passando da quelli di qualche ora a quelli di più giorni. Alcuni che vi consigliamo di percorrere, oltre a quelli appena citati, sono il Tongariro Northern Circuit, l’Hooker Valley Track, il Tasman Glacier Track, la Mueller Hut Road.
Se siete amanti delle attività all’aperto in Nuova Zelanda trovate pane per i vostri denti. Si passa dalle escursioni in jet boat di Queenstown al rafting sul fiume Hutt a Wellington o sul fiume Kaituna a Rotorua, dal tour in kayak delle Glowworms Caves all’osservazione delle stelle a Tekapo. Se cercate qualcosa di più tranquillo, vi consigliamo vivamente di fare l’escursione in barca al Milford Sound, una delle attività più belle da fare in Nuova Zelanda, oppure un giro in barca sul lago Taupo per vedere le incisioni Maori e un’escursione in barca a Bay of Islands. Ci sono poi attività gastronomiche, come i tour della birra e del vino a Queenstown o i tour del vino a Martinborough e i tour gastronomici a Wellington.
Se siete invece amanti degli sport estremi potete lanciarvi con il paracadute ad Auckland, ma potete lanciarvi con il paracadute anche a Queenstown oppure potete farlo a Wanaka. Tra le esperienze più belle che potete fare in Nuova Zelanda, vi consigliamo di prendere parte a dei voli in elicottero. Sono costosi, ma fidatevi ne vale davvero la pena. Tra i più belli che abbiamo fatto, vi consigliamo un volo in elicottero a Franz Josef, un volo in elicottero sul Monte Tarawera e un tour in elicottero sul Parco Nazionale del Fiordland.
Clima e fuso orario in Nuova Zelanda
In Nuova Zelanda il clima è maggiormente oceanico, mite al Nord e più fresco al Sud. Inoltre, è spesso ventoso e piovoso, soprattutto nella zona occidentale e in alcune zone al Sud. Sulle montagne invece il clima è più freddo e con frequenti e abbondanti nevicate, che possono capitare anche ad inizio estate. Vi ricordiamo che la Nuova Zelanda si trova nell’emisfero australe, perciò le stagioni sono invertite rispetto alle nostre. Qui, così come in Islanda, il meteo cambia rapidamente e la gente del posto ama scherzare dicendo che si possono vivere quattro stagioni in un giorno.
In estate è raro che faccia caldissimo in Nuova Zelanda, anche se può capitare che le temperature superino i 30°C a Gennaio e Febbraio. Solitamente le medie si aggirano tra i 20°C e i 23°C un po’ ovunque. L’isola del Nord è più calda ed è caratterizzata da inverni miti ed estati miti nelle zone occidentali e meridionali e calde nelle zone settentrionali e orientali. L’isola del Sud è più fresca ed è caratterizzata da inverni molto freddi, quasi polari, ed estati umide e piovose sulla costa Ovest e molto calde sulla costa Est.
Da Maggio ad Ottobre le isole sono raggiunte dalle masse di aria fredda provenienti dall’Antartide, portando nevicate e gelate soprattutto nell’isola del Sud. In inverno le temperature medie si aggirano intorno agli 0°C nell’isola del Nord e tra i -2°C e i -8/9°C nell’isola del Sud, passando da Ovest ad Est. Nelle zone interne invece possono scendere oltre i -15°C.
La Nuova Zelanda non si trova nella traiettoria dei cicloni tropicali, ma può capitare che ogni tanto un ciclone possa raggiungere le isole. Solitamente colpiscono l’isola del Nord e la parte settentrionale dell’isola del Sud, portando pioggia, vento ed onde anomale. L’ultimo, il ciclone Gabrielle, è stato a metà Febbraio 2023 e ha colpito duramente l’Isola del Nord, provocando diffuse inondazioni e danni che tuttora non sono stati del tutto sistemati.
La Nuova Zelanda si trova agli antipodi rispetto all’Italia ed ha un fuso orario UTC+12, ad eccezione delle isole Chatham che utilizzano il fuso orario UTC+12.45. Il fuso orario diventa UTC+13 (e UTC+13.45 alle isole Chatham) quando vige l’ora legale da fine Settembre ad inizio Aprile. Ciò significa che la differenza di orario con l’Italia è di 11 o 12 ore avanti a seconda del periodo in cui si viaggia in Nuova Zelanda.
Abbigliamento per un viaggio in Nuova Zelanda
Durante un viaggio in Nuova Zelanda è fondamentale vestirsi a strati, proprio come vi diciamo sempre per la maggior parte dei paesi. È la regola d’oro di qualsiasi viaggio! La quantità di strati varia ovviamente a seconda della stagione in cui scegliete di viaggiare. Qualsiasi essa sia, vi consigliamo di scegliere indumenti sportivi e comodi, soprattutto se avete intenzione di fare qualche trekking, come il Togariro Alpine Crossing o il Roy’s Peak, o di camminare tanto. Inoltre, se avete intenzione di viaggiare da Nord a Sud, vi consigliamo di portare con voi sia capi leggeri sia qualche maglione e felpa.
Durante l’estate potete portare dei buoni pantaloni tecnici da montagna, scarponi da trekking, maglie tecniche e un paio di pile se vi spingerete ad altezze elevate. Se siete freddolosi, considerate di portare anche un intimo termico. Se il vostro viaggio prevede anche la visita a qualche città, portate con voi anche abbigliamento leggero, magliette a manica corta e pantaloni, scarpe comode per camminare e una felpa o un maglioncino per la sera. Portate sempre con voi nello zaino anche un k-way o un guscio impermeabile in quanto capita che piove spesso anche in estate.
Durante l’inverno invece si passa ad un buon intimo termico, un buon maglione di lana o un pile pesante, una tuta da sci anti vento e impermeabile e scarponi da neve. Sciarpa, guanti, calzettoni e berretto in lana.
Se il vostro viaggio in Nuova Zelanda sarà durante la stagione invernale, vi rimandiamo al nostro articolo Come vestirsi in Lapponia e nell’Artico in inverno.
Batterie e attrezzatura elettronica
Se il vostro viaggio in Nuova Zelanda sarà durante il periodo estivo, da Novembre a Febbraio circa, quando le temperature sono calde, non avrete alcun tipo di problema con la vostra attrezzatura e con le relative batterie. Se invece il vostro viaggio sarà durante il periodo invernale, da Giugno a Settembre circa, purtroppo sappiate che le batterie si scaricheranno alla velocità della luce.
Il primo consiglio che vogliamo darvi, e forse il più scontato, è quello di partire con qualche batteria di scorta e soprattutto di acquistare batterie originali in quanto leggermente di più rispetto a quelle non originali. Questa è una cosa che abbiamo constatato in anni e anni di spedizioni polari e viaggi in climi estremi.
In inverno, e generalmente con il freddo, è fondamentale mantenere le batterie al caldo all’interno della giacca o del pile. Considerate di proteggere anche la vostra reflex, all’interno della giacca o nello zainetto fotografico, soprattutto se il meteo è incerto e potrebbe arrivare della pioggerella o un po’ di neve. Se fotografate con il cellulare è utile portare un powerbank abbastanza potente. Fate molta attenzione anche agli sbalzi tra il freddo e il caldo e viceversa o rischierete che vi si formi della condensa e di non poter fotografare per diverse ore.
Come arrivare in Nuova Zelanda
Iniziamo subito con il dirvi che i voli per la Nuova Zelanda sono cari, c’è poco da fare. La scelta dei voli è molto ampia, ma difficilmente riuscirete a trovarli a buon prezzo. A meno che facciate 4 o 5 scali e allora il discorso cambia, ma in questo caso dovete avere anche tanto tempo a disposizione. Non ci sono voli diretti dall’Italia, dovete per forza fare uno scalo in una città asiatica, che sia Dubai, Singapore, Doha e così via.
Inoltre, tenete in considerazione che il prezzo del volo aumenta un bel po’ se desiderate fare un on the road arrivando e ripartendo da due aeroporti differenti, il cosiddetto volo multi-tratta. Noi, durante il nostro viaggio in Nuova Zelanda, abbiamo fatto proprio così: siamo arrivati ad Auckland e siamo ripartiti da Christchurch. Inutile dire che prenotare con almeno 8-9 mesi di anticipo vi aiuterà a risparmiare leggermente sul prezzo del volo.
Ci sono diverse compagnie aeree che volano in Nuova Zelanda a prezzi simili tra loro. Noi abbiamo scelto di volare con Emirates, con la quale ci troviamo sempre benissimo. I servizi a bordo sono eccellenti, i sedili abbastanza comodi ed è sempre arrivata puntuale a destinazione. Altre compagnie che potete valutare sono Air New Zealand, Air Tahiti Nui, Qatar Airways, Singapore Air e Thai Airways.
Come spostarsi in Nuova Zelanda
La Nuova Zelanda è uno di quei paesi che vanno vissuti totalmente on the road, angolo dopo angolo, in totale libertà e senza vincoli di tempo. Secondo noi noleggiare un’auto è il modo migliore e più comodo per visitare tutto ciò che questo splendido Paese ha da offrire. La Nuova Zelanda sembra piccola, ma in realtà non lo è.Le distanze sono elevate, ma lo sono ancor di più i tempi di percorrenza tra una tappa e l’altra.
Per questo motivo è fondamentale partire con almeno un’idea di ciò che desiderate visitare ed equilibrare l’itinerario in base al tempo che si ha a disposizione. Inoltre, se desiderate fare un viaggio in Nuova Zelanda dall’isola del Nord all’isola del Sud, tenete presente che al costo del noleggio auto dovete aggiungere anche la tariffa per il drop-off. Solitamente si aggira tra i NZ$ 500,00 (circa € 273,00) e i NZ$ 1.000,00 (circa € 545,30) a seconda della compagnia di noleggio scelta.
Per noleggiare l’auto noi usiamo sempre DiscoverCars, il quale paragona diverse compagnie di noleggio auto e vi proporrà le soluzioni più vantaggiose. Noi abbiamo trovato, tramite DiscoverCars, un’ottima offerta con Discount Car Rental, che ci ha chiesto solo NZ$ 500,00 per il drop-off. Sempre con DiscoverCars abbiamo stipulato l’assicurazione totale, che vi consigliamo sempre di fare.
Se desiderate viaggiare con i mezzi pubblici invece, preparatevi a perdere purtroppo molto tempo prezioso e a spendere comunque molto. Per accorciare le distanze, sicuramente i voli interni sono un ottimo mezzo per spostarsi da un’isola all’altra. Ci sono voli che collegano giornalmente le principali località come Auckland, Wellington, Christchurch e Queenstown. Tra le compagnia che offrono voli nazionali ci sono la compagnia di bandiera Air New Zealand e altre compagnie locali come Air Chathams, Barrier Air e Sounds Air.
La Nuova Zelanda ha anche una buona rete di autobus in tutto il Paese e la maggior parte delle tratte sono gestite dalla InterCity. Questa compagnia opera giornalmente in tutto il Paese e, oltre alle singole tratte, offre la possibilità di acquistare dei Travel Pass. Tenete presente però che così sarete vincolati ai loro orari, rischiando di non avere tempo a sufficienza per visitare i vari luoghi, e che collegano le principali città e località, ma non le aree più piccole e remote.
In Nuova Zelanda c’è anche una rete ferroviaria gestita dalla Rail New Zealand, ma non è a buon mercato e offre qualche collegamento regionale e 3 itinerari turistici: Northern Explorer (NZ$ 239,00 – circa € 130,45), un viaggio di un giorno tra Auckland e Wellington, Coastal Pacific (NZ$ 177,00 – circa € 96,60), che percorre la costa orientale da Picton a Christchurch, e TranzAlpine (NZ$ 239,00 – circa € 130,45), che attraversa le Alpi Meridionali tra Christchurch e Greymouth.
Infine, per spostarsi dall’isola del Nord all’isola del Sud e viceversa, ci sono dei collegamenti in traghetto attraverso lo Stretto di Cook. Questi traghetti possono trasportare, oltre alle persone, anche auto, camper e motociclette. Le due compagnie che operano giornalmente su questa tratta sono la Interislander e la Bluebridge, collegando Wellington a Picton. Noi abbiamo utilizzato Bluebridge e ci siamo trovati bene. Da Bluff partono invece ogni giorno traghetti per l’Isola di Stewart, attraverso lo Stretto di Foveaux, gestiti da RealNZ.
Dove dormire in Nuova Zelanda
La scelta degli alloggi in Nuova Zelanda è davvero molto vasta, ce ne sono di tutti i tipi e di tutte le categorie, soddisfando ogni fascia di prezzo. La scelta spazia dai più economici ostelli e B&B ai motel e dai più costosi e lussuosi hotel 4 e 5 stelle a dei veri e propri resort. Ovunque decidiate di alloggiare, per risparmiare qualcosina dovete prenotare con largo anticipo, soprattutto se viaggerete in alta stagione e nei luoghi più turistici. In Nuova Zelanda è possibile anche campeggiare, nelle apposite aree, portandosi l’attrezzatura da casa.
Generalmente in Nuova Zelanda la qualità degli alloggi è molto alta, già a partire dagli ostelli. Noi in tutti gli hotel e gli ostelli in cui siamo stati ci siamo trovati davvero molto bene. Le camere erano spaziose, i bagni sempre puliti, le aree comuni pulite e sempre in ordine e avevano una buona connessione wi-fi. Molti avevano anche il parcheggio gratuito e alcuni anche una lavanderia da poter utilizzare.
Una cosa che abbiamo amato è il fatto che quasi tutti gli alloggi funzionavano con il check-in automatico o con il late check-in. Ovvero tutto era gestito con dei codici che venivano inviati via email oppure in caso di arrivo oltre l’orario del check-in veniva lasciata una busta con tutte le chiavi e tutte le istruzioni. Questo è ottimo per chi, come noi, vuole viaggiare senza obblighi di orari.
Essendoci fermati in Nuova Zelanda per due mesi, e non potendo fare un elenco lunghissimo in questo articolo, abbiamo indicato dove dormire nei vari articoli dedicati a tutte le zone che abbiamo visitato.
Clicca qui per cercare il tuo alloggio in Nuova Zelanda!
Utilizzo del drone in Nuova Zelanda
Secondo la New Zealand Civil Aviation Authority (CAA), è possibile utilizzare il drone in Nuova Zelanda, purché si rispettino tutte le regole. Tenete però presente che è vietato l’uso ricreativo dei droni in quasi tutti i Parchi Nazionali, per salvaguardare la fauna e gli altri visitatori. Di seguito vi riportiamo qualche link utile con tutte le info, anche per richiedere i permessi:
- Parchi Nazionali per cui è possibile presentare domanda
- Mappa dei Parchi Nazionali in Nuova Zelanda e mappa interattiva con i confini dei PN
Per poter utilizzare il drone in Nuova Zelanda dovete seguire le Part 101 Rules, che vi riportiamo di seguito. Se non siete in grado di seguire le regole descritte di seguito, dovete richiedere una Part 102 Certification. Considerate che i tempi di attesa per ottenere questa certificazione sono, al momento, di oltre 8 mesi. Pertanto vi consigliamo di fare la richiesta almeno un anno prima del vostro viaggio. Potete farla da questo sito e potete contrattare il dipartimento a questa email: certification@caa.govt.nz.
Una volta capito cosa vi serve ed ottenuti tutti i permessi e documenti, le principali regole da seguire per utilizzare il drone in Nuova Zelanda secondo quanto stabilito dalla Part 101 sono:
- Il drone NON deve superare i 25 kg e deve sempre essere in buone condizioni di manutenzione.
- È necessario adottare misure per ridurre al minimo i pericoli per le persone, le proprietà e gli altri aeromobili.
- Volare durante le ore diurne e volare solo in buone condizioni atmosferiche.
- Non volare sopra gli aeroporti o nelle aree dove operano gli aeromobili, per un raggio di 4 chilometri.
- Mantenere sempre la visuale del drone, non volare troppo lontano o dietro oggetti, alberi o montagne.
- Dare la precedenza a tutti gli aeromobili con equipaggio, ad esempio aerei, elicotteri, deltaplani e parapendio. Atterrare immediatamente se si avvicina un altro aeromobile.
- È vietato volare ad un’altezza superiore a 120 metri.
- Ottenere il consenso prima di sorvolare persone e proprietà.
Se desiderate volare su una proprietà privata o su uno spazio aereo controllato, potete richiedere l’autorizzazione al controllo del traffico aereo (Airways), tramite l’app AirShare (Google – Apple) nella sezione I Miei Voli. Sul sito di AirShare trovate invece una mappa delle zone dove è vietato o limitato l’utilizzo dei droni.
La Nuova Zelanda è inoltre ricca di animali di tutti i tipi, soprattutto uccelli e mammiferi marini. Per questo motivo sono state introdotte regole e linee guida sull’utilizzo del drone nei pressi della fauna selvatica:
- Regole per l’uso del drone vicino agli uccelli
- Regole per l’uso del drone vicino ai mammiferi marini
Inoltre, in alcune aree di conservazione è suggerito richiedere il permesso per utilizzare il drone. Questo serve per controllare il numero di droni in volo in un determinato giorno e per salvaguardare la fauna e anche i visitatori. Potete vedere l’elenco delle aree sul sito del Department of Conservation, mentre cliccando qui trovate il modulo di richiesta. Questo permesso ha un costo di NZ$ 74,75 (circa € 41,70) per ogni regione DOC in cui fate richiesta per utilizzare il tuo drone.
Banche, pagamenti e costo della vita
La valuta in Nuova Zelanda è il Dollaro neozelandese (NZD). In circolazione ci sono monete da 5, 10, 20, 50 centesimi e 1 e 2 dollari, mentre le banconote sono da 5, 10, 20, 50 e 100 dollari. È possibile cambiare sia gli euro che i dollari praticamente ovunque, ma noi vi consigliamo come sempre di prelevare direttamente agli sportelli ATM. Questo vi permetterà di avere il tasso di cambio corrente e di risparmiare sulle commissioni per il cambio valuta. Ricordatevi di abilitare, o far abilitare dalla vostra banca, le vostre carte per il prelievo nel Mondo.
Le carte di credito dei maggiori circuiti (VISA e MasterCard) vengono normalmente accettate praticamente ovunque, sia nelle località più remote sia nelle principali località turistiche. In Nuova Zelanda si tende a pagare quasi tutto con le carte, perciò non avrete bisogno di prelevare grosse cifre in contanti. Noi in due mesi non abbiamo mai prelevato. Le carte di credito American Express invece non vengono quasi mai accettate. Abbiamo avuto difficoltà negli hotel, nei ristoranti, nei market e ai benzinai. Potete inoltre pagare con il bancomat, noi utilizziamo il circuito Maestro e non abbiamo mai avuto alcun problema. L’unica pecca è che, pagando con le carte internazionali, verrà aggiunta una tassa pari al 2,5% su ogni transazione.
Il costo della vita in Nuova Zelanda è alto, inutile girarci intorno, ma con qualche accorgimento si riesce a risparmiare un po’. Noi ad esempio abbiamo preferito prendere tutti alloggi con cucina e fare la spesa, sia per risparmiare ma soprattutto per essere liberi dagli orari. La spesa nei supermercati è più cara rispetto all’Italia, soprattutto per frutta e verdura, ma anche per la carne o la pasta. I negozi che abbiamo utilizzato di più sono Countdown, New World e Pack’n’Safe. Una cena in un pub o in un ristorante, con un solo piatto e una birra, costa tra i € 35,00 e i € 50,00 a persona. C’è di buono che almeno in Nuova Zelanda non è obbligatoria la mancia.
Un po’ più economico rispetto all’Italia è il costo della benzina, che si aggira tra i NZ$ 2,39 e i NZ$ 2,89 (circa tra i € 1,30 e i € 1,60) al litro, a seconda delle zone in cui ci si trova.
Elettricità e prese elettriche
Il voltaggio in Nuova Zelanda è di 230 Volt, con una frequenza di 50 Hz. Le prese elettriche sono di tipo I a tre lamelle.
Vi consigliamo di portare con voi un adattatore universale e una ciabatta per poter caricare più oggetti insieme.
Telefonia ed internet
In Nuova Zelanda è disponibile quasi ovunque la connessione Wi-Fi gratuitamente, che sia in hotel, ad un bar o al ristorante. Il discorso cambia quando ci si sposta nei Parchi Nazionali o nelle aree più remote del Paese, dove spesso è assente anche il segnale telefonico. Il prefisso per la Nuova Zelanda è +64.
Se desiderate acquistare una SIM fisica per il vostro viaggio in Nuova Zelanda, ci sono sostanzialmente due compagnie che potete valutare: Vodafone e Spark. Vodafone è perfetta se avete necessità di effettuare molte chiamate verso l’Italia in quanto offre pacchetti con minuti illimitati internazionali, ma per il resto è più costosa. Noi vi consigliamo di prenderne una della Spark, la compagnia principale con ottima copertura in tutto il Paese. Offre pacchetti turistici interessanti, tutti validi per 90 giorni e che potete dividere tramite hotspot se viaggiate in coppia:
- 2GB + 100 minuti nazionali + 100 minuti internazionali: costo NZ$ 29,00 (circa € 15,80)
- 10GB + 200 minuti nazionali + 200 minuti internazionali: costo NZ$ 49,00 (circa € 26,70)
- 50GB + minuti illimitati nazionali + 200 minuti internazionali: costo NZ$ 79,00 (circa € 43,00)
- Giga illimitati + minuti illimitati nazionali + 300 minuti internazionali: costo NZ$ 129,00 (circa € 70,30)
Durante il nostro viaggio in Nuova Zelanda abbiamo utilizzato una eSIM di Holafly, che permette di avere tutto a portata di mano senza dover acquistare una SIM locale. Potete acquistare la vostra eSIM comodamente online, e scegliere il piano che più si addice alle vostre necessità, cliccando sul seguente link: eSIM Nuova Zelanda. Holafly è l’unica che permette di scegliere la durata della eSIM e che offre internet illimitato. In alternativa, potete valutare anche i piani offerti da Airalo per la Nuova Zelanda.
Per i nostri lettori è disponibile uno sconto del 5% su ogni eSIM. Vi basterà collegarvi a Holafly da questo link: eSIM Nuova Zelanda, e inserire il codice sconto: UNVIAGGIOINFINITE.
Quanto costa un viaggio in Nuova Zelanda?
Ma, alla fine, quanto costa un viaggio in Nuova Zelanda? La risposta è: tanto! La Nuova Zelanda è una meta costosa, è inutile girarci intorno, sia per essere raggiunta sia per viverci. Si possono adottare degli accorgimenti per risparmiare qualcosa, ma alla fine della fiera il costo totale è comunque alto. Di seguito vi indichiamo qualche prezzo indicativo, così potete farvi un’idea:
☀︎ Visto e assicurazione: per entrare in Nuova Zelanda serve l’NZeTA e l’IVL, per un totale di circa €67,00 a persona. Inoltre, vi consigliamo di stipulare una buona assicurazione medico-bagaglio-annullamento che vi copra su tutto e mediamente costa tra i € 60,00 e i € 80,00 a persona a seconda dei giorni totali di viaggio.
☀︎ Voli: iniziamo dal tasto più dolente di tutti, il più costoso. La Nuova Zelanda è letteralmente dall’altra parte del Mondo per noi e questo comporta un dispendio di soldi e tempo non indifferente. Se viaggiate in estate, preparatevi a spendere tra i € 1.600,00 e i € 2.000,00 per un volo a/r. Inoltre, se desiderate atterrare nell’isola del Nord e ripartire dall’isola del Sud, o viceversa, preparatevi a spendere qualcosa in più. Noi abbiamo viaggiato a Novembre e Dicembre e abbiamo trovato il prezzo migliore con Emirates. Arrivando ad Auckland e partendo da Christchurch abbiamo speso € 1.930,00 a testa.
☀︎ Noleggio auto o van/camper: mediamente il costo di un’auto si aggira tra i € 35,00 e i € 50,00 al giorno, a seconda della tipologia scelta (economica o SUV). Tenete presente che a questo dovete aggiungere la tariffa one-way se partite in un luogo e riconsegnate l’auto in un altro luogo. Il costo di un van/camper si aggira tra i € 110,00 e i € 220,00 al giorno, a seconda della tipologia scelta. A questo, dovete aggiungere sia il costo della tariffa one-way sia il costo dei campeggi.
☀︎ Alloggi: a meno che decidiate di fare tutta la vacanza in tenda o ostello, il prezzo medio di un buon motel o B&B con cucina va dai € 60,00 a € 100,00 a notte. Questo si alza fino a € 150,00/230,00 e oltre in alcune zone più turistiche come il Monte Cook o Milford Sound.
☀︎ Campeggi: se viaggiate in tenda o anche solo con un van non autonomo, al costo del noleggio dovete aggiungere anche il costo del campeggio. I costi solitamente sono a persona e si parla di € 11,00 a notte per un posto tenda e € 13,00 a notte per un posto van/camper nei parcheggi attrezzati e sono di € 5,50/8,00 a notte per un posto tenda e € 7,00/10,00 a notte per un posto van/camper in un campeggio standard. Per risparmiare, potete valutare di fare il Campsite Pass (NZ$ 95,00 – circa € 52,00) valido per 30 giorni.
☀︎ Benzina: il costo della benzina è leggermente più economico rispetto all’Italia e si aggira tra i € 1,30 e i € 1,60 al litro, a seconda della zona dove vi trovate. Tenete presente che in Nuova Zelanda di chilometri ne macinerete tanti e di pieni ne farete tanti.
☀︎ Cibo: uscire fuori a mangiare in Nuova Zelanda non è costosissimo, complice anche il fatto che non esiste il coperto, non è obbligatoria la mancia e la tap water è sempre gratuita. Una cena in un pub o in un ristorante, con un main course e una birra, costa tra i € 25,00 e i € 40,00 a persona. Nei tanti fast food o ristoranti asiatici costa decisamente meno.
☀︎ Escursioni e ingressi: questo è un altro tasto dolente, ovvero gli ingressi alle varie attrazioni e alcune escursioni sono veramente costosi. Un viaggio in Nuova Zelanda senza alcune escursioni però non è completo, perciò preparatevi a considerare anche questa spesa nel budget. Mediamente il costo di un’escursione si aggira tra i € 100,00 e i € 350,00 a persona a seconda dell’esperienza scelta. Mentre per molti ingressi nei luoghi più conosciuti spenderete in media tra i € 25,00 e i €30,00 a persona.
Se state organizzando un viaggio in Nuova Zelanda, potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
No Comments