Le isole Vesteralen, ed in particolar modo Andenes, sono uno dei migliori posti in Europa per il Whale Watching e, soprattutto, per l’avvistamento delle orche. In inverno queste acque sono la meta preferita di orche e balene grazie al gran numero di calamari e aringhe che le popolano.
Dopo aver avvistato le balene in Sri Lanka a distanza veramente ravvicinata, volevamo realizzare un altro grande sogno e così abbiamo deciso di tentare la fortuna alle isole Vesterålen sperando di riuscire a vedere almeno una killer whale.
Il tour e la nostra esperienza
Il Whale Watching alle Isole Vesteralen è un’escursione molto gettonata e vi consigliamo di prenotarla con largo anticipo.
Noi abbiamo scelto di farla, su suggerimento di un’amica, con la Sea Safari Andenes e non ce ne siamo pentiti. La gita costa 995 Nok a persona, circa 108€, e dura dalle 2 alle 3-4 ore. Nel prezzo sono inclusi la tuta termica per ripararsi dal vento e i guantoni.
Dopo un breve briefing iniziale, durante il quale ci hanno spiegato le varie regole da seguire durante la navigazione, prendiamo parte all’escursione delle 11.30 (rientrando verso le 15.00). Il nostro gommone è capitanato dal proprietario dell’agenzia, Marten Bril, che ci ha indicato e spiegato egregiamente tutti gli esemplari che abbiamo visto.
Dopo pochi minuti di navigazione avvistiamo un gruppo di delfini e Marten spegne subito il motore per non infastidirli. Si divertono a nuotare da una parte all’altra del gommone, si immergono per poi ricomparire poco distanti e ci deliziano anche con dei bellissimi salti qua e la. Uno spettacolo per gli occhi e per il cuore.
Contentissimi ed euforici per questo avvistamento, premiamo però per continuare la nostra ricerca in attesa delle tanto desiderate killer whales. Durante il brefing ci hanno spiegato che in queste zone restano abbastanza vicino alle coste e non è quindi necessario allontanarsi troppo. Riprendiamo la rotta verso il largo, il vento è freddo, il mare mosso ed ha iniziato anche a nevicare, ma non demordiamo. Dopo pochi minuti sentiamo il capitano che grida ‘whales’ e in men che non si dica eccoci davanti a un numeroso gruppo di orche! Spegne i motori e restiamo tutti in silenzio davanti a questo spettacolo.
Vogliamo goderci ogni singolo istante, facciamo qualche foto e poi restiamo immobili ad osservarle: nuotano, soffiano, si immergono, saltano, si avvicinano curiose e poi scappano via timidamente. Il cuore batte a mille, la gioia è alle stelle, pensavamo di non poter chiedere di meglio e invece ad un certo punto ecco che, abbastanza vicino alla barca, in mezzo a due orche adulte spunta un piccolino!
Pensavamo di aver visto tutto, che la giornata poteva concludersi in quell’istante e invece un’altra inaspettata sorpresa era alle porte: sentiamo all’improvviso una specie di boato in lontananza ed ecco spuntare una balena che ha deciso di mostrarsi a noi in tutto il suo splendore, saltando completamente fuori dall’acqua lasciandoci letteralmente senza parole! Neanche il tempo di realizzare quanto stava accadendo che sentiamo un altro boato, stavolta più forte, ed assistiamo ad un altro bellissimo salto. Chissà se era la stessa balena giocherellona!
Proseguiamo il nostro giro spingendoci un po’ più al largo ed avvistiamo subito un altro gruppo di orche con cuccioli e altre due balene.
La giornata si è conclusa con un altro breve briefing finale e con la gioia sui volti di tutti i partecipanti. Abbiamo fatto un resoconto di tutti gli avvistamenti fatti e ci hanno detto che siamo stati davvero fortunati.
Nel raro caso in cui non si avvisti niente durante l’uscita, la Sea Safari Andenes vi rimborsa l’escursione oppure vi offre gratuitamente la possibilità di partecipare ad un’altra escursione nei giorni successivi.
Quali esemplari è possibile avvistare alle Isole Vesteralen
Il Mare del Nord è un mare estremamente ricco di plancton ed è per questo che è possibile avvistare molte specie diverse di cetacei durante tutto l’anno, partendo proprio dalle Isole Vesteralen.
L’orca è la specie più grande della famiglia dei delfini, i maschi arrivano a pesare circa 8 tonnellate per 10 metri di lunghezza mentre le femmine pesano circa 5 tonnellate per 8,5 metri di lunghezza. Essendo animali molto sociali e poligami, è possibile avvistarle in gruppi. I gruppi solitamente sono formati da un maschio adulto e diverse femmine adulte, più un certo numero di cuccioli. Questi gruppi possono arrivare fino a 40 esemplari e rimangono uniti per generazioni. La vita media per gli esemplari maschi è di 30 anni mentre per le femmine circa 50, ma possono essere più longevi arrivando rispettivamente a circa 60 e 90 anni.
È possibile vederla prevalentemente in inverno, ma anche d’estate, a queste latitudini, si hanno buone occasioni di avvistamento.
La balenottera comune, la seconda più grande (in termini di lunghezza) dopo la balenottera azzurra. La si può trovare in tutti gli oceani e persino nel Mediterraneo, mentre in Norvegia la si trova a Nord fino alle Isole Svalbard. A Nord le balenottere arrivano a pesare 40-50 tonnellate, mentre nell’emisfero australe sono leggermente più grandi arrivando a pesare circa 70-80 tonnellate per 26 metri di lunghezza. La vita di questi esemplari è di circa 100 anni. Questi esemplari sono molto veloci, raggiungendo velocità anche di 20-30 km/h e possono stare sott’acqua dai 3 ai 10 minuti.
È possibile vederla durante tutto l’anno.
Il globicefalo appartenente alla famiglia dei delfini, i maschi arrivano a pesare circa 3,5 tonnellate per 7-8 metri di lunghezza mentre le femmine pesano circa 2 tonnellate per 5-6 metri di lunghezza. Prediligono acque relativamente profonde e si trovano nelle acque dell’Antartide a sud e nelle regioni polari e temperate dell’Atlantico a nord, con una particolare concentrazione intorno alla Groenlandia e all’Islanda e non è raro osservarli anche al largo della Norvegia. La vita media di questi esemplari è di 40-50 anni. Si muovono in gruppi, come le orche, e possono arrivare fino a 50 esemplari.
È possibile osservarli tutto l’anno, maggiormente in estate.
Il capodoglio è la specie che si incontra maggiormente nei safari durante tutto l’anno. È conosciuto per la sua capacità di immersione in acque davvero profonde, si pensa possa arrivare addirittura fino a 3.000 metri di profondità, ma non è ancora stato documentato. Normalmente tutti gli altri arrivano a profondità pari a 400-800 metri.
Al largo della Norvegia arrivano soltanto i maschi, gli unici in grado di vivere sia in zone tropicali sia in acque fredde, mentre le femmine e i piccoli restano nelle zone tropicali e subtropicali, dove la temperatura dell’acqua rimane costante intorno ai 15-20°. Gli esemplari maschi arrivano a pesare circa 60 tonnellate e raggiungono i 15-20 metri di lunghezza, mentre le femmine pesano circa 20 tonnellate e raggiungono gli 11-13 metri di lunghezza. Entrambi gli esemplari possono vivere fino a 80 anni.
Sapevate che il capodoglio ha il cervello più grande del regno animale, con un peso di 9 kilogrammi?
La megattera vive in tutti gli oceani e in Norvegia la si trova nel Mar di Norvegia e nel Mar di Barents. Pesano in media 25-30 tonnellate e arrivano a circa 12-14 metri di lunghezza, per una durata di circa 80 anni. È un animale molto giocherellone e non è raro vederle saltare fuori dall’acqua (a noi è capitato ben due volte ad Andenes!!). Conosciute anche per il loro bellissimo canto.
È possibile osservarle d’inverno.
I delfini e le focene sono presenti in queste acque durante tutto l’anno.
Come arrivare ad Andenes
Andenes è ben collegata e la si può raggiungere in diversi modi.
❄ In auto: Se si arriva da nord, come ad esempio Tromsø, si può percorrere la FV862 fino a Brensholmen, sull’isola di Kvaløya, e prendere lì il traghetto per Botnhamn, sull’isola di Senja. Percorrendo poi la costa occidentale dell’isola arrivate a Gryllefjord da dove prenderete poi il traghetto per Andenes. Questo è il percorso più breve ma i traghetti per le auto sono abbastanza costosi.
Se si vogliono evitare i traghetti invece si deve seguire la FV858 attraverso il tunnel sottomarino di Rya fino a che si raggiunge la E6. Si deve seguire la E6 fino a Bjerkvik per poi prendere la E10 verso Gullsefjordbotn. Da lì potete raggiungere Andenes percorrendo la RV85 fino a Sortland e poi la FV82 per Andenes. Dalle Isole Lofoten invece si può raggiungere facilmente in circa 3 ore da Svolvær, prendendo la E10 fino a Gullesfjordbotn, dove si deve prendere l’uscita verso Sortland sulla RV85. Dal ponte di Sortland, si continua dritto prendendo la FV82 per Andenes.
❄ In aereo: L’aeroporto di Andøya ad Andenes dista appena 1,7 km dal centro dei cetacei. La compagnia aerea Widerøe ha partenze giornaliere per Andenes da Bodø, Tromsø e Harstad/Narvik durante tutto l’anno. In estate anche la Norwegian ha collegamenti con Andenes da Oslo Gardermoen.
❄ In nave: Andenes è facilmente raggiungibile d’estate con il traghetto che parte da Gryllefjord, che effettua 3 partenze giornaliere. Mentre in inverno e durante tutto l’anno anche l’Hurtigruten effettua due fermate giornaliere a Risøyhamn, a 48Km da Andenes.
Se il vostro viaggio proseguirà in Lapponia o verso altre isole norvegesi, questi articoli potranno esservi utili:
❄ Informazioni generali sulla Lapponia
- Come organizzare un viaggio in Lapponia: la guida completa
- Curiosità sulla Lapponia: terra di Sami, renne e Aurora Boreale
- Guidare in Lapponia: tutto quello che devi sapere
- Come vestirsi in Lapponia e nell’Artico in inverno
- Itinerario in Lapponia: 20 idee per un viaggio on the road dai 3 ai 15 giorni
- Assicurazione di viaggio: quale scegliere per un viaggio sulla neve e nell’Artico
- Notte Polare e Sole di Mezzanotte: Tutto quello che devi sapere
- Calendario ore di luce in Lapponia
- Cosa fare in Lapponia in inverno: escursioni da non perdere
- Escursioni in Lapponia: cosa fare in autunno, circondati dai colori della Ruska!
- Escursioni in Lapponia in estate: cosa fare con il Sole di Mezzanotte
- Natale in Lapponia: curiosità e tradizioni dalla terra di Babbo Natale
- 5 posti da favola dove dormire in Lapponia
- Dog sledding in Lapponia e nell’Artico: storia e tradizione millenaria!
- Sami della Lapponia: storia di un popolo e tradizioni millenarie!
- Villaggi Sami in Lapponia: quali visitare per scoprire la cultura Sami
- 10+ curiosità sui ghiacciai: dalla formazione allo scioglimento
❄ Informazioni sull’Aurora Boreale
- Come fotografare l’Aurora Boreale: la guida completa
- Consigli su come, dove e quando osservare l’Aurora Boreale
- I 10 posti migliori dove osservare l’Aurora Boreale in Lapponia
- Le 10 migliori app per viaggiare alla ricerca dell’Aurora Boreale
❄ Lapponia finlandese
- Cosa vedere ad Helsinki, come raggiungerla e come spostarsi
- Ruka e Kuusamo: cosa vedere e fare oltre al Parco Nazionale di Oulanka
- Cosa vedere a Yllas (Yllasjarvi e Akaslompolo)
- Lapponia in autunno: Inari, itinerario tra Ruska, Aurora Boreale, Husky e renne!
- Lapponia in Estate: itinerario di 4 giorni tra Levi ed Inari
- Cosa vedere a Saariselka e dintorni
- Cosa vedere a Inari, nel Nord della Lapponia finlandese
- Rovaniemi, cosa vedere nel paese di Babbo Natale
- Lapponia finlandese: cosa vedere a Levi e Kittila
- A cavallo in Lapponia finlandese con Tinja Myllykangas
❄ Lapponia norvegese e isole
- Tromso: cosa vedere e cosa fare nella Capitale Artica
- Lapponia norvegese: cosa vedere tra Capo Nord, Alta, Tromso e Bardufoss
- Cosa vedere a Capo Nord: info, curiosità e come arrivare a Capo Nord
- Kirkenes: cosa vedere al capolinea del postale dei fiordi e allo SnowHotel
- Isole Lofoten: come organizzare il viaggio, come raggiungerle e cosa vedere
- Itinerario alle Lofoten: un viaggio on the road di 7 giorni
- Dormire alle Lofoten: la magia del dormire in una rorbu!
- Cosa vedere a Senja: consigli e info utili
❄ Lapponia svedese
- Cosa vedere ad Abisko e Kiruna, nel cuore della Lapponia svedese
- Cosa vedere a Lulea, la porta d’accesso alla Lapponia svedese
- Gammelstad: visita al villaggio parrocchiale della Lapponia svedese
- Kukkola: visita al doppio villaggio di pescatori sul fiume Torne in Lapponia
- Cosa vedere a Jukkasjarvi, uno dei più antichi villaggi Sami in Svezia
- IceHotel di Jukkasjarvi: visita all’hotel di ghiaccio in Lapponia Svedese
- Jokkmokk Market: visitare il Mercato Sami della Lapponia svedese
- Cosa vedere a Jokkmokk, nel cuore della cultura Sami svedese
- Vuollerim e il Festival delle 1000 Lanterne di Ghiaccio in Lapponia svedese
- Cosa vedere a Gallivare: tra castelli, natura e storia mineraria in Lapponia
- Arvidsjaur: visita a Lappstaden, antico villaggio parrocchiale Sami
- Arctic Bath: una notte da sogno sull’acqua in Lapponia svedese
❄ Lapponia russa
Scopri di più sull’Artico iniziando dalla nostra guida Artico: un mondo da proteggere oltre il Circolo Polare Artico e dalla nostra Photo Gallery! Per approfondimenti sulle popolazioni dell’Artico date un’occhiata al nostro progetto People of the Arctic: un viaggio alla scoperta degli abitanti dell’Artico.
No Comments