Menu
Europa / Portogallo & Azzorre

Whale watching alle Azzorre: quando e dove avvistare le balene

Uno dei motivi principali che ci hanno spinto ad organizzare un viaggio alle Azzorre, oltre alla splendida e selvaggia natura, è il fatto che sono uno dei luoghi migliori al Mondo dove avvistare le balene durante tutto l’anno. Un’escursione di whale watching alle Azzorre rende un viaggio già di per se meraviglioso, ancor più bello. Qui non serve fare troppa strada per trovarle, già a pochi chilometri dalla riva è possibile ritrovarsi circondati da delfini giocherelloni, balene e capodogli.

Avvistare le balene è una delle attività che più amiamo fare durante i nostri viaggi in giro per il Mondo e, ogni volta, non ne restiamo mai delusi. Osservarle mentre nuotano, in tutta la loro eleganza e bellezza, e sentirle respirare, incrociando a volte il loro sguardo profondo, è qualcosa di inspiegabile a parole. Per non parlare di quando decidono di dare spettacolo giocando e saltando fuori dall’acqua a pochi metri dal gommone. Un’emozione che fa venire i brividi e che rimane nel cuore per sempre.

In questo articolo trovate tutte le informazioni necessarie per organizzare un’escursione di whale watching alle Azzorre, sul periodo migliore in cui osservarle e dove. Vi diamo inoltre indicazioni su quali specie si possono avvistare alle Azzorre, sulle migliori escursioni e sulla tipologia di imbarcazione migliore da scegliere.

Balene alle Azzorre: escursioni, periodo migliore e dove avvistarle

Whale Watching alle Azzorre: Capodoglio
Whale Watching alle Azzorre: Capodoglio

Quali balene si possono avvistare alle Azzorre

In passato le Azzorre erano un fiorente luogo di caccia di capodogli e balene ma, fortunatamente, dagli anni ’80 hanno completamente cambiato rotta. Hanno sempre mantenuto al centro della loro cultura ed economia questi splendidi animali, ma stavolta salvaguardandoli e rispettandoli.

Grazie al ricco ecosistema delle acque delle Azzorre, qui è possibile osservare più di 24 tipi diversi di cetacei, suddivisi in stanziali e migratori, comuni o rari. Diverse specie di delfini vivono qui stabilmente, mentre le balene passano dalle Azzorre durante la loro migrazione dall’Artico e dall’Antartide verso le zone equatoriali dove partoriscono e si riproducono.

Whale Watching in Islanda: Megattera
Megattera vista durante un Whale Watching in Islanda

Tra le specie che si possono osservare abitualmente nelle acque delle Azzorre ci sono:

☀︎ Balenottera Azzurra: l’animale più grande al Mondo. Queste splendide balene si nutrono quasi esclusivamente di krill nelle acque polari durante i mesi estivi, mentre in inverno migrano in acque più calde per riprodursi e partorire. Alle Azzorre si avvistano soprattutto in primavera, durante la loro migrazione annuale.

☀︎ Capodoglio: la specie iconica delle isole Azzorre. Può essere visto tutto l’anno alle Azzorre, ma popolano anche altri oceani. Le femmine e i cuccioli restano in acque più calde, mentre i maschi maturi migrano dall’Artico all’Antartide. Il Capodoglio detiene alcuni record impressionanti: è il più grande tra gli odontoceti e il più grande predatore dentato del Mondo, ha la testa e il cervello più grandi del Mondo, produce i suoni più forti del regno animale (che possono raggiungere i 236 dB) e si immerge a oltre 3.000 metri di profondità.

☀︎ Balenottera Comune: il secondo animale più grande al Mondo e una tra le balene più veloci, raggiungendo i 47 km/h. Questa è la specie che si incontra più di frequente nelle acque delle Azzorre. La loro caratteristica più distintiva sono i segni asimmetrici sulla testa: sul lato destro il labbro inferiore, la cavità orale e i fanoni sono bianchi, mentre a sinistra questi tratti sono scuri.

☀︎ Balenottera Boreale: la meno conosciuta della famiglia delle balenottere e può essere facilmente confusa con altre specie, dalle quali si distingue grazie alla sua pinna dorsale più grande. Queste balene si trovano in quasi tutte le acque del Mondo, comprese quelle delle regioni polari dove si nutrono in estate.

Whale Watching alle Azzorre: Capodoglio
Whale Watching alle Azzorre: Capodoglio

Tra le specie che si possono osservare occasionalmente nelle acque delle Azzorre ci sono:

☀︎ Balenottera Minore: la più piccola e abbondante delle balenottere. Si dividono in due specie distinte: Balenottere Minori Comuni (Balaenoptera acutorostrata) e Balenottere Minori Antartiche (Balaenoptera bonaerensis). Quelle dell’emisfero settentrionale si distinguono grazie ad una striscia bianca presente su entrambe le pinne pettorali. Quando nuota in superficie è relativamente veloce e quando si immerge rimane sott’acqua fino a 20 minuti.

☀︎ Megattera: si distingue per le sue lunghe pinne pettorali, che possono raggiungere i 5 metri di lunghezza, e per la sua testa nodosa. È estremamente giocosa ed è nota per le sue acrobazie, come i salti fuori dall’acqua, battere la coda o le pinne sull’acqua e emergere verticalmente con la testa fuori dall’acqua. Il nome scientifico Megaptera Novaeangliae significa Grande Alato del New England, riferendosi alle sue lunghe pinne pettorali simili ad ali e al fatto che questa specie fu descritta per la prima volta nel New England.

Shetland Meridionali: Megattera
Megattera vista alle Shetland Meridionali

☀︎ Balena Pilota: si dividono in due specie diverse: a pinne corte (Globicephala macrorhynchus) e a pinne lunghe (Globicephala melas). Le Balene Pilota con pinne corte si trovano nelle acque temperate più calde e tropicali ed è questa la specie che viene avvistata più frequentemente alle Azzorre. Sono animali molto socievoli e viaggiano spesso in gruppi di 15-50 o addirittura centinaia di individui.

☀︎ Balena di Bryde: anche conosciuta come Balena Tropicale, in quanto è l’unica specie di balenottera che vive tutto l’anno nelle acque tropicali più calde. Le Balene di Bryde sono state avvistate alle Azzorre per la prima volta nel 2004. Da allora sono poi state avvistate nel 2008 e nel 2013, dove sono rimaste per tutto il mese di Agosto.

☀︎ Iperodonte Boreale: una delle specie più studiate della famiglia delle balene dal becco. Gli Iperodonti Boreale sono limitati all’Atlantico Settentrionale, principalmente nelle acque più fresche, ma sono stati osservati anche intorno alle Azzorre, seppur non su base regolare.

☀︎ Orca: il membro più grande della famiglia dei delfini, conosciute anche come balene assassine. Le orche sono animali molto intelligenti e hanno sviluppato tecniche di caccia specializzate e di gruppo per catturare varie specie tra cui squali, foche, delfini e balene molto più grandi di loro. Nuotano ad una velocità che può arrivare fino a 54 km/h, rendendole tra i cetacei più veloci.

Isole Vesteralen: Killer Whale
Orca vista alle Isole Vesteralen

☀︎ Delfini: alle Azzorre è possibile avvistare diverse specie di delfini. Tra queste ci sono:

  • Stenella Maculata Atlantica, parte della famiglia dei delfini maculati caratterizzati dalla loro colorazione e dai modelli di macchie che variano a seconda della posizione geografica e dell’età.
  • Stenella Striata: presenta segni unici con un motivo a strisce che corre lungo la lunghezza di entrambi i lati del corpo.
  • Delfino Comune: caratterizzato da un distinto motivo giallo e grigio lungo i lati. Si dividono in due gruppi: a becco lungo (Delphinus capensis) e a becco corto (Delphinus delphis). Quest’ultimi sono i più avvistati alle Azzorre.
  • Tursiope: è il più conosciuto di tutti i delfini, famoso per il film Flipper, ed è il più giocherellone di tutti.
  • Delfino di Risso: si distingue per la sua corporatura robusta, la testa arrotondata e le righe bianche sul corpo. Nasce grigio scuro e man mano che cresce accumula sempre più righe bianche, fino a diventare quasi completamente bianco in età adulta.

Tra le specie più rare da avvistare si trovano il Mesoplodonte di Sowerby, di True, di Gervais e di Cuvier, che prendono il nome dai balenieri che li cacciavano, le Balene dal Becco, creature estremamente misteriose e sfuggenti, il Capodoglio pigmeo e il Capodoglio nano.

Whale Watching alle Azzorre: Delfino di Risso
Whale Watching alle Azzorre: Delfino di Risso

Quando osservare le balene alle Azzorre

Alle Azzorre è possibile osservare balene e delfini durante tutto l’anno, ma gli avvistamenti variano di stagione in stagione In sostanza, il periodo migliore per avvistare le balene alle Azzorre dipende da quali specie desiderate osservare, con il picco maggiore tra Maggio e Settembre. Qualsiasi sia la stagione scelta per il vostro viaggio, state pur certi che non rimarrete mai delusi.

☀︎ Primavera (Marzo-Giugno): è il periodo migliore per osservare le grandi balene. In questo periodo migrano dai luoghi di riproduzione invernali nelle acque tropicali ai loro luoghi dove solitamente si nutrono, in estate, vicino alla Groenlandia, all’Islanda e alla Norvegia. Tra le balene che si possono avvistare ci sono la Balenottera Azzurra (Blue Whale), la Balenottera Comune (Fin Whale) e la Balenottera Boreale (Sei Whale). In questo periodo si possono avvistare anche la Balenottera Minore (Minke Whale), la Megattera (Humpback Whale) e il Capodoglio (Sperm Whale), una delle specie più conosciute delle Azzorre.

☀︎ Estate (Luglio-Agosto): è la stagione migliore per avvistare e nuotare con i delfini, animali estremamente curiosi e giocherelloni. Durante il periodo estivo le acque delle Azzorre si popolano della maggior parte delle specie, tra cui il Tursiope (Bottlenose Dolphin), il Delfino Comune, la Stenella Maculata Atlantica (Atlantic Spotted Dolphin), la Stenella Striata (Coeruleoalba) e il bellissimo Delfino di Risso. Spesso capita di vedere anche i cuccioli nuotare all’interno dei gruppi. È inoltre ancora possibile osservare il Capodoglio, che in questo periodo dell’anno partorisce i suoi cuccioli, e i misteriosi Zifidi.

☀︎ Autunno e inverno (Settembre-Febbraio): durante questo periodo dell’anno si possono sempre osservare il Capodoglio e i delfini. A volte vengono avvistate le Megattere mentre intraprendono la loro migrazione verso sud nei luoghi di riproduzione. Verso Febbraio è possibile osservare le prime Balenottere Azzurre.

Whale Watching alle Azzorre: Delfino Striato
Whale Watching alle Azzorre: Delfino Striato

Whale watching alle Azzorre: gommone o barca

Una delle cose principali da valutare prima di acquistare un’escursione di avvistamento balene alle Azzorre, ma anche altrove, è la scelta del mezzo con cui verrà fatta l’escursione. Può sembrare banale, ma sebbene l’obiettivo finale sia lo stesso, la scelta di muoversi in barca o in gommone fa la differenza.

La barca, o catamarano, è il mezzo più comune, più stabile per chi soffre il mal di mare e con maggiori comodità a bordo. È però anche il mezzo più lento e che non vi permetterà di avvicinarvi agli animali. Questa escursione è più indicata per le famiglie con bambini piccoli.

Al contrario invece, il gommone, o RIB, è il mezzo più veloce, anche se un po’ più scomodo, e che vi permetterà di avvicinarvi molto di più agli animali. Sempre però mantenendo la distanza di sicurezza, sia per voi sia, soprattutto, per gli animali.

Whale Watching alle Azzorre: Delfino Striato
Whale Watching alle Azzorre: Delfino Striato

Come funziona un’escursione di whale watching alle Azzorre

Una volta prenotata l’escursione, dovrete avviarvi verso il punto di ritrovo stabilito dall’agenzia. Qui dovrete per prima cosa partecipare ad un briefing informativo, nel quale vi verranno date tutte le informazioni sulle norme di sicurezza da seguire in mare e informazioni sulle varie specie che potreste incontrare.

Terminato il briefing, vi verrà consegnato il giubbotto di salvataggio e, a seconda della compagnia e dell’escursione scelta, una giacca impermeabile. A questo punto sarete pronti per raggiungere il porto, salire sulla vostra barca o sul vostro gommone e salpare alla ricerca di questi splendidi animali.

Durante la navigazione la guida naturalistica o il biologo marino vi racconterà un po’ di aneddoti e curiosità sulle balene e sui delfini che popolano le acque attorno alle isole. In caso di avvistamento, saranno proprio loro ad indicarvi dove guardare e cosa state osservando.

Tutte le imbarcazioni hanno l’obbligo di seguire diverse norme ben precise e severe, per salvaguardare l’incolumità dei cetacei. La prima tra tutte è il fatto di mantenere una distanza di sicurezza di almeno 50 metri dai cetacei (100 metri se ci sono cuccioli), possibilmente spegnendo i motori per non infastidirli. Non è possibile seguire lo stesso animale per più di 30 minuti e se i cetacei sono infastiditi o stressati dalla nostra presenza, è necessario lasciare la zona. Inoltre, le imbarcazioni devono viaggiare parallelamente ai cetacei e non posso esserci più di 3 imbarcazioni nello stesso luogo di osservazione.

Sparse lungo le coste delle Azzorre, avrete sicuramente notato la presenza di alcune torrette in cemento dotate di uno spioncino. Queste torrette un tempo venivano utilizzate dai cacciatori per avvistare le balene, grazie all’ausilio di binocoli, e segnalarne la presenza alle imbarcazioni che andavano poi a catturarle. Fortunatamente oggi la caccia alle balene è solo un ricordo e queste torrette vengono utilizzate per segnalare la presenza delle balene alle imbarcazioni dei tour di whale watching.

Whale Watching alle Azzorre: Delfino di Risso
Whale Watching alle Azzorre: Delfino di Risso

Dove avvistare le balene alle Azzorre

Le escursioni di whale watching alle Azzorre sono disponibili sulle 3 isole principali e di seguito vi indichiamo quelle che secondo noi meritano di più. Tenete presente però che in alta stagione queste sono le escursioni più richieste, perciò vi consigliamo di prenotare con largo anticipo.

☀︎ Sao Miguel

☀︎ Terceira

☀︎ Pico

Se desiderate fare un’esperienza davvero indimenticabile, vi consigliamo di prendere parte ad un’escursione che vi permette di nuotare con i delfini. I delfini, si sa, sono animali estremamente curiosi e giocherelloni, perciò non è raro ritrovarsi circondati da loro. Tra le tante, vi consigliamo queste escursioni:

Whale Watching alle Azzorre: Delfino Striato
Whale Watching alle Azzorre: Delfino Striato

Se siete interessati ad un viaggio alle Azzorre, date un’occhiata anche ai seguenti articoli:

No Comments

    Leave a Reply